Nell'ultimo periodo è progredito rapidamente l'uso di strumenti tecnologici adibiti alla comunicazione e lo scambio di dati nella prevenzione del suicidio
La psicoterapia può indurre cambiamenti nella struttura e nell'attività del cervello, ma i meccanismi sottostanti non sono ancora completamente compresi
La dott.ssa Daniela Rebecchi invita a riflettere sull'ancora scarso investimento, da parte dei servizi di salute mentale, nei percorsi di psicoterapia
Il lavoro cognitivo e metacognitivo con allievi ADHD deve dispiegarsi su quattro versanti: pianificazione, organizzazione, flessibilità e monitoraggio
L’autore guida il lettore nell’utilizzo dell’EMDR per aiutare i pazienti in lutto ad attraversare le emozioni intense e l'elaborazione della perdita
I disturbi di personalità tendono ad evocare reazioni emotive più fastidiose e problematiche, che sembrano essere coerenti tra gli psicoterapeuti