Recensioni

Melancholia, di Lars Von Trier

Melancholia, di Lars Von Trier

Inizia così Melancholia di Lars von Trier, apocalittico, dolente film di Lars von Trier oggetto dello scandalo allo scorso Cannes

La rappresentazione della Psicosi in Roman Polanski: L’inquilino del terzo piano (1976)

La rappresentazione della Psicosi in Roman Polanski: L’inquilino del terzo piano (1976)

L’inquilino del terzo piano illustra il processo dello scompenso psicotico con grande raffinatezza e una potenza visiva a tratti difficile da sopportare…

L’Ossessione d’Amore è poco Rock e molto Lenta: Freedom (di Jonathan Franzen)

L’Ossessione d’Amore è poco Rock e molto Lenta: Freedom (di Jonathan Franzen)

Freedom di Franzen mette in scena nel personaggio di Patty un’esistenza pervasa di ruminazione sulle scelte fatte in passato e di ossessione d’amore 

L’insostenibile pesantezza dei secondi. Narcisismo, ossessioni e un pianista irraggiungibile

L’insostenibile pesantezza dei secondi. Narcisismo, ossessioni e un pianista irraggiungibile

Attraverso la disanima de Il Soccombente (1999), romanzo di Thomas di Bernhard, un’interessante descrizione del narcisismo.

Drive (2011) con Ryan Gosling. Recensione
Psicologia

Drive (2011) con Ryan Gosling. Recensione

In Drive la violenza inoltre fa da spettacolare contrappeso all’estremo romanticismo del protagonista. Un cavaliere senza paura ma non senza macchia…

Domeniche di lettura: Gerard Reve e Willem F. Hermans, un’amicizia letteraria in forma epistolare

Domeniche di lettura: Gerard Reve e Willem F. Hermans, un’amicizia letteraria in forma epistolare

La domenica mattina è il giorno per le digressioni e le letture pigre e inutili a letto. Stefano Beretta è pigro quanto noi, e ci ripropone una delle sue recensioni migliori. Ci accompagna in un libro che quasi sicuramente non leggeremo mai, anche perché è in olandese: il carteggio tra i

Life in a day: un Poema Audiovisivo 2.0

Life in a day: un Poema Audiovisivo 2.0

Proiettata a Torino l’anteprima nazionale del primo film collettivo della storia: prodotto da Youtube e Ridley Scott, diretto dal Premio Oscar Kevin Macdonald e interamente realizzato con video amatoriali. Un regista e un produttore lanciano un appello globale: “Umani, filmate la vita sulla terra il giorno 24 luglio 2010 e spediteci

Carnage (2011) di Roman Polanski, o della rabbia dei perfezionisti
Psicologia

Carnage (2011) di Roman Polanski, o della rabbia dei perfezionisti

Dopo una lite a scuola con conseguenze violente, il film Carnage narra l’incontro di 4 personaggi, i genitori dei ragazzini che tentano una pacificazione.

Il cambiamento: possiamo prenderla con filosofia? – Viva tutto! Di Bolelli e Cherubini
Cultura Psicologia

Il cambiamento: possiamo prenderla con filosofia? – Viva tutto! Di Bolelli e Cherubini

Il libro è “Viva tutto!” (2010) di Franco Bolelli e Lorenzo Cherubini, meglio noto come Jovanotti…

Messaggio pubblicitario