Recensioni
Una coinvolgente storia di coraggio e di ribellione. Le vite di Smith e Wesson si intrecciano con quella di Rachel, giovane giornalista pronta a tutto.
John Nash, matematico schizofrenico, rappresenta la speranza di avere una vita qualitativamente buona per le persone che convivono con questa patologia
Un libro pensato per gli studenti delle facoltà di Psicologia e delle scuole di specializzazione in Psicoterapia per esplorare il campo della personalità
Il libro pone in evidenza la necessità di un uso corretto e utile della diagnosi e la necessità di un indispensabile ragionamento diagnostico – Recensione
Michele Serra ci presenta la sua visione di paternità raccontando lo scambio intergenerazionale tra generazioni consecutive ma allo stesso tempo lontane
Nella serie i protagonisti allontanano gli zombie, considerandoli i portatori di tutti i mali. Non è forse simile il nostro atteggiamento verso i matti?
Bill presenta i tratti di una personalità dipendente e la pellicola può indicare una via percorribile per i pazienti con questo disturbo di personalità
Il volume presenta un lavoro importante all’interno del panorama mindfulness: trattasi del manuale del protocollo MBCT- Mindfulness Based Cognitive Therapy.
Il libro di Carmelo La Mela offre una guida su come fare terapia secondo l’approccio cognitivo, presentandosi come un pratico manuale per gli specializzandi
L’ultimo lungometraggio del regista Richard Linklater, che porta sul grande schermo dodici anni di vita del protagonista, dalle elementari sino ai 18 anni
Hunter, tre anni dopo il suicidio del figlio, si dedica a un nuovo e difficile caso. Il paziente gli ricorda suo figlio, ma nasconde un torbido passato.
Confusi e felici è una commedia comica, non ironica. La sua dote più apprezzabile: fa ridere. Per tutto il resto, meglio ripassare un’altra volta…
Una raccolta di riflessioni scritto per i principianti per conoscere o approfondire i principi della Mindfulness e sviluppare la pratica di consapevolezza
Un film dal sapore amaro, come le relazioni che si trascinano nei bisogni inespressi. Lo spettatore metterà in discussione le parti più profonde di sé.
Il libro narra la storia vera di un uomo che non si è mai sentito donna. Miki è un uomo che racconta la sua storia, cominciando da quando era Michela.
Esperienze del dolore è un libro che illustra i significati della sofferenza fisica e del perchè spesso l’esperienza del provare dolore è per noi un bene.
Lucy è un film di grande successo in Italia e altrove, ma si basa su un falso mito; non è vero che usiamo solo il 10% del nostro cervello, bensì il 100%.
Marbles di Ellen Forney, fumettista affetta da disturbo bipolare, racconta la propria malattia con il mezzo espressivo a lei più congeniale: il fumetto.