Recensioni
‘Insegnare agli studenti con DSA’ crea un equilibro tra linguaggio scientifico e comune, avendo ben chiaro il vissuto di chi affronta un DSA
‘Uno psicoanalista sul cammino di Santiago’ è il racconto, intenso e commovente, del resposabile di una comunità per ragazze con Disturbo Borderline
Una scuola per tutti presenta un modello scolastico che considera le esigenze di ogni studente per predisporre ambienti di apprendimento favorevoli a tutti
Il testo ‘Paternità’ è suddiviso in due parti per un totale di tredici contributi che affrontano la tematica della patenità e quella del padre separato
Punto di forza di ‘La mente autistica’ è la capacità descrittiva in un susseguirsi ordinato di eventi che fanno comprendere il sistema chiuso dell’autismo
‘Tutta colpa del cervello’ è un volume che approfondisce la neuroetica e gli ambiti di cui si occupa, con attenzione alle implicazioni per la ricerca
‘Nata due volte’ condivide la storia dell’autrice ed i suoi 8 anni di convivenza con quello che definisce vento nero, ossia la Bulimia Nervosa
Il libro ‘Mindful eating’ ci incoraggia a lasciare andare qualsiasi segnale esterno per tornare a concentrarci su ciò che proviamo internamente
Analisi della psicologia di Sette Anime – La sindrome del sopravvissuto e il complesso del salvatore
Tim, protagonista di ‘Sette anime’ si sente in debito di sette vite e avverte il bisogno di (ri)stabilire un senso di equità e giustizia cosmica
‘Strappare lungo i bordi’ unisce i dialoghi al flusso di coscienza del protagonista che esternalizza in modo chiaro e dettagliato il vissuto di Zerocalcare
Diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico analizza per ogni disturbo la sua definizione, l’abilità compromessa e i criteri diagnostici
Coppie in mediazione si focalizza sui legami di coppia, sui conflitti e sulle gravi ripercussioni sui figli e gli altri familiari coinvolti
‘La comprensione del testo’ fa riferimento alla letteratura per mostrare la complessità del processo di comprensione durante la lettura e come migliorarla
Quali limiti deve porsi la scienza nell’usare le tecniche per controllare i processi biologici? ‘Bioetica per perplessi’ affronta queste delicate tematiche
‘Attualità e prospettive dell’attaccamento’ accoglie riflessioni e aggiornamenti su evoluzioni attuali e prospettive future della teoria dell’attaccamento
Breve trattato sulla stupidità umana argomenta i concetti secondo una sequenza di considerazioni logiche affrontando anche questioni spigolose e controverse
Cercando di offrire un messaggio non riduzionistico, Marc Whittmann descrive delle prospettive originali quanto scientificamente solide sul tempo
Guardare ‘Strappare lungo i bordi’ di Zerocalcare è come guardare una serie tv sulla nostra vita, è difficile non rivedersi in almeno uno dei personaggi