Interviste
Il Prof. Quattrini affronta la tematica sessualità e tabù parlando di limiti e confini fra trasgressione e perversione, comunità BDSM e pornografia sul web
Intervista a Russ Harris sulla coppia, criticità, problematiche, conflittualità e come affrontarle, prendendo spunto dal suo libro Se la coppia è in crisi
“Psicologia della realtà virtuale” è una lettura utile non solo per psicologi ed esperti del settore, ma per chiunque voglia esplorare questa tecnologia
Esploriamo insieme a Sheri Turrell alcuni dei paradigmi fondamentali dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) per gli adolescenti.
Steven Hayes, all’interno dei suoi libri, mette a disposizione tutte le sue esperienze di uomo, professionista e terapista ACT. Guarda l’intervista.
Intervista al Dottor Enrico Russolillo, cardiologo di Napoli, volontario al reparto di Medicina Covid dell’Ospedale di Rivoli, in Piemonte..
I test grafici in ambito clinico e forense: Leonardo Abazia ci parla, in un’intervista, del suo nuovo libro dedicato ai testi grafici
Il Prof. Steven Hayes condivide il suo punto di vista sulla sofferenza psicologica a partire dall’approccio ACT di cui è il fondatore.
La compassione comprende due qualità essenziali, il coraggio e la sapienza, ed ha lo scopo di prendersi cura tanto degli altri, quanto di se stessi
Intervista a Eleonora Boneschi e Lucio Moderato sulle caratteristiche della nuova Scuola Futuro Lavoro nata per rispondere ai bisogni di ragazzi Asperger
In una video-intervista il Professor Perna presenta una nuova proposta teorica del Disturbo di Panico basata su alcuni studi scientifici.
Illustri esperti nel trattamento dei Disturbi Alimentari spiegano in una videointervista le difficoltà più frequenti per i pazienti legate al Covid-19
Il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi David Lazzari intervistato dal presidente della Consulta delle Scuole di Specializzazione Cognitivo Comportamentali Paolo Michielin
Quali sono i cambiamenti a cui stanno andando incontro i medici e il personale sanitario in genere in seguito alla pandemia da Covid-19?
Le emozioni non sono di per sé malsane, ma può esserlo l’uso che se ne fa. Le emozioni vanno accolte, ascoltate e indirizzate in senso costruttivo.
Il Professor Gianbattista Presti condivide il suo punto di vista su come l’emergenza coronavirus influenzi pensieri, parole ed emozioni.
Il Prof Oliveri ci parla dell’attuale situazione coronavirus e di un filone di ricerca che mostra asimmetrie cerebrali nel controllo del sistema immunitario