Lankford e Hayes nel loro studio del 2022 hanno raccolto informazioni per esplorare l’ipotesi di dipendenza comportamentale come spiegazione del caso Dahmer
Le emozioni rispondono a stimoli interni (es. un pensiero) ed esterni (es. qualcuno che ci offende) e assolvono sia una funzione individuale che collettiva
L’alessitimia è definibile come l’esito di un processo in cui la persona tende a privilegiare un pattern di autoregolazione deattivante e/o evitante
Una recente revisione sistematica ha rivelato esiti più sfavorevoli per i disturbi alimentari quando in comorbidità con un disturbo di personalità
Le persone con dismorfofobia tendono a cercare maggiormente trattamenti come la chirurgia estetica rispetto a interventi psichiatrici: sono efficaci?
Li et al. (2022) hanno condotto una revisione sistematica con lo scopo di valutare gli effetti dell’attività fisica sulle emozioni di bambini e adolescenti