I contenuti promossi dalla body positivity, focalizzandosi in ogni caso sull’apparenza estetica, potrebbero incrementare l'oggettivazione corporea. Si può promuovere allora un atteggiamento di body neutrality o body compassion?
In seguito al trauma infantile spesso emergono un'elevata reattività emotiva, una minore consapevolezza delle emozioni e difficoltà nella loro regolazione
A seguito di una recente inchiesta sulla quantità di psicofarmaci acquistati dai CPR, ci chiediamo: qual è lo stato di salute dei migranti nei CPR? L’utilizzo di psicofarmaci può essere giustificato?
Il riconoscimento dell'efficacia della psicoterapia paga un grande tributo al lavoro pionieristico della CBT, la prima terapia ad adottare il rigore procedurale e la verifica empirica delle altre scienze mediche.
Una recente review analizza i risultati degli studi genetici che hanno indagato il ruolo dei potenziali geni coinvolti nella ruminazione in infanzia e adolescenza
In questo articolo parleremo di un ambito d’intervento emergente della professione dello psicologo: l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati