Nelle prime manifestazioni di empatia è più rilevante la dimensione affettiva, poi acquisisce importanza anche quella cognitiva fino a una fusione delle due
La felicità è un'emozione, quindi destinata a breve durata; desiderare continuamente uno stato di felicità può portare aspettative irrealistiche e delusione
Se problemi e difficoltà possono colpire indistintamente ognuno di noi, ciò che ci distingue è il modo in cui reagiamo. Si parla di coping
La Dott.ssa Neo (2023) ha individuato alcuni motivi per cui le interazioni sociali possono essere stancanti e alcune strategie per preservare le energie
Anche se i pensieri autocritici ci mantengono ingannevolmente al sicuro, possono diventare una dannosa abitudine. Come affrontare la nostra autocritica?
Un recente studio (Cooper et al., 2023) evidenzia il legame tra la qualità del sonno durante l'infanzia e sviluppo di disturbi psichiatrici in adolescenza