Poiché la nostra mente è irrazionale, spesso le nostre decisioni sono influenzate da bias cognitivi. Decidere di smettere non fa eccezione
L'esperienza personale, che determina i bias cognitivi, domina la direzione del processo decisionale per creare scorciatoie note come euristiche
La sorpresa ci informa che si è verificato un evento diverso dal previsto e che tali circostanze dovrebbero essere modificate e/o memorizzate
Nella TCC, la formulazione del caso si fonda sul modello diatesi-stress. La LIBET, procedura che si basa su questo modello, è stata recentemente validata a livello scientifico.
In passato gli allucinogeni avevano creato grandi aspettative in campo medico: oggi si sta valutando il microdosing cioè l'assunzione di piccolissime dosi
L’esperto mondiale di autismo Tony Attwood risponde alle nostre domande su come funzionano le persone nello spettro autistico e sulle sfide che affrontano in contesti lavorativi