Il nostro cervello cataloga la musica che ascoltiamo in base a ritmo e note. Questi due elementi determinano la relazione tra canzoni ed emozioni
Gli autori si distinguono in coloro che ritengono che deliri e confabulazioni siano due fenomeni distinti e coloro che li ritengono invece sovrapponibili
Il rifiuto che Aaron T. Beck subì da psicoanalisi e comportamentismo lo spinse in uno spazio intermedio che portò all'origine della terapia cognitiva
Per condotte di eliminazione si intendono tutti quei comportamenti mirati all’eliminazione del cibo ed all’evitamento del rischio di aumentare di peso
A seguito di un trauma psicologico, è possibile che la vittima abbia diversi ricordi intrusivi legati all'evento. È possibile prevenirne l'insorgenza?
Aaron T. Beck era uno psicoanalista che tentò per anni di rimanere psicoanalista, ben oltre quella crisi che lo avrebbe colto all’inizio degli anni ’60