expand_lessAPRI WIDGET

È possibile prevenire l’insorgenza dei ricordi intrusivi a seguito di un evento traumatico?

A seguito di un trauma psicologico, è possibile che la vittima abbia diversi ricordi intrusivi legati all'evento. È possibile prevenirne l'insorgenza?

Di Sara Magliocca

Pubblicato il 20 Lug. 2021

Aggiornato il 23 Lug. 2021 14:52

Ricordi intrusivi e trauma: a seguito di un evento traumatico, i ricordi sensoriali, sotto forma di immagini e suoni, possono riemergere in modo ricorrente e spontaneo (American Psychiatric Association, 2013), evocando forti emozioni, che dirottano l’attenzione ed interrompono le attività correnti.

 

I ricordi intrusivi sono un sintomo fondamentale nel disturbo da stress acuto e, se presenti nei giorni seguenti al trauma, si associano ad una diagnosi di PTSD a distanza di 1 anno (Creamer et al., 2004). Essi costituiscono un importante elemento transdiagnostico (Fairburn et al., 2003), essendo presenti anche nella depressione (Birrer et al., 2007) e nel lutto complicato (Bryant et al., 2014).

Ricordi intrusivi e trauma: quando intervenire?

Secondo la teoria del consolidamento della memoria, esiste una finestra temporale di diverse ore a seguito del trauma, durante la quale la memoria relativa dell’evento diviene malleabile e vulnerabile ad essere modificata (McGaugh, 2000). Questo potrebbe rendere accessibile l’azione preventiva focale su un aspetto sintomatologico del PTSD, ovvero i ricordi intrusivi associati al trauma.

Secondo la letteratura attuale, compiti cognitivi con elevate richieste visuospaziali, possono interrompere selettivamente gli aspetti sensoriali (prevalentemente visivi) della memoria, ovvero quelli alla base dei pensieri intrusivi. Questo processo è possibile quando la memoria dell’evento è labile (ovvero durante la finestra temporale di consolidamento della memoria traumatica) e grazie ad una competizione di risorse cognitive (Kavanagh et al., 2001) che interferiscono con gli aspetti sensoriali dei ricordi intrusivi.

Alcuni studi hanno mostrano che i compiti visuospaziali eseguiti durante o immediatamente dopo l’evento, portano costantemente a una riduzione del numero di successivi ricordi intrusivi (Ad es. Deeprose et al., 2012; Holmes et al., 2004, 2010) mentre questo non si verifica per i compiti verbali, che possono addirittura aumentare tale sintomatologia, indicando possibili effetti dannosi (Holmes et al., 2004).

Ricordi intrusivi e compiti visuospaziali: lo studio

Nell’indagine di Iyadurai et al. (2018), 71 soggetti che avevano assistito ad un incidente automobilistico, sono stati assegnati in modo randomizzato a due condizioni di trattamento parallele. Mentre al gruppo sperimentale è stato chiesto di rievocare l’evento traumatico, giocando in seguito a Tetris su Nintendo DS XL per almeno 10/20 minuti; i partecipanti del gruppo di controllo hanno rievocato i momenti di permanenza in pronto soccorso dopo l’incidente, focalizzandosi per almeno 20 minuti sulle attività svolte.

Oltre a raccogliere dettagliatamente aspetti dell’evento traumatico, è stata valutata la gravità della lesione fisica (Abbreviated Injury Scale; Lopes & Whitaker, 2014), la minaccia percepita alla vita (Blanchard et al., 1995), i sintomi dissociativi (Peritraumatic Dissociative Experiences Questionnaire-Self Report; Marmar et al., 2004) e le risposte emotive (Peritraumatic Distress Inventory; Brunet et al., 2001).

Il numero dei ricordi intrusivi nella settimana successiva all’evento traumatico, è stato indagato utilizzando un diario (Holmes et al., 2010), che i partecipanti dovevano compilare quotidianamente. Inoltre, i sintomi intrusivi, di evitamento ed iperattivazione successivi al trauma, sono stati valutati utilizzando l’Impact of Event Scale – Revised; Creamer et al., 2003). È stata verificata la gravità dei sintomi di PTSD (Post-traumatic Diagnostic Scale; Mccarthy, 2008), i sintomi di ansia e depressivi (Hospital Anxiety and Depression Scale; Vallejo et al., 2012).

Rispetto ai partecipanti del gruppo di controllo, l’intervento sul gruppo sperimentale finalizzato a ridurre i ricordi intrusivi sperimentati a seguito del trauma reale, si è rivelato efficace. Tale risultato positivo, deriva dal fatto che i pazienti sono stati raggiunti circa tre ore dopo l’incidente automobilistico, cioè entro la finestra temporale di consolidamento della memoria. 

Coerentemente con gli studi sul consolidamento della memoria (McGaugh, 2000; Nader K et al., 2000; Schafe et al., 2001) e quelli che coinvolgono la memoria visiva (Pearson et al., 2015); questa tecnica comportamentale è stata in grado di agire sulla memoria emotiva, riducendo il numero di ricordi intrusivi del 62% nella settimana successiva rispetto ai controlli. Infatti, il gioco Tetris, è stato ipotizzato per competere con il consolidamento dei ricordi visivi legati al trauma, ed è stato effettuato successivamente al ricordo dell’evento che avrebbe riattivato e reso la memoria labile.

Il risultato ottenuto su pazienti, si rivela simile ai precedenti studi di simulazione del trauma in laboratorio, che hanno riscontrato, una riduzione del 58% dei ricordi intrusivi, nello stesso lasso di tempo di una settimana (Holmes et al., 2009).

Questa tipologia di intervento, breve e senza l’ausilio di un terapeuta, è stato riscontrato come fattibile e accettabile dai partecipanti, che non hanno riportato effetti avversi. Inoltre, tra i vantaggi emerge anche il basso costo, la semplicità per la formazione e l’erogazione, oltre che la sua flessibilità applicativa. Infatti, non solo Tetris, ma qualsiasi attività con elevate richieste visuospaziali, può essere utile all’interno della procedura (ad esempio giochi come Candy Crush), a differenza di attività che distraggono prevalentemente a livello verbale (ad esempio lettura e cruciverba), che si rivelano inefficaci.

Questo studio mette in luce la presenza di specifici sottoinsiemi di sintomi che possono essere presi di mira entro una settimana dal trauma, facendo emergere un eterogeneità interna del PTSD (Insel et al., 2010). Inoltre, sarebbe interessante indagare l’effetto dell’intervento ad un mese di distanza, somministrandolo per una durata maggiore di 20 minuti o con dosi multiple.

Data la frequenza elevata del trauma a seguito di incidente automobilistico (Norris, 1992) e l’assenza di interventi preventivi post trauma, raggiungere i pazienti entro poche ore dall’evento potrebbe prevenire il consolidamento di un disturbo mentale invalidante. Inoltre, sarebbe di forte rilevanza clinica indagare l’utilità per il paziente stesso, di un intervento che apporta un beneficio così immediato e limitato nel tempo.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders. 5. American Psychiatric Association.
  • Birrer, E., Michael, T., & Munsch, S. (2007). Intrusive images in PTSD and in traumatised and non-traumatised depressed patients: A cross-sectional clinical study. Behaviour Research and Therapy, 45(9). https://doi.org/10.1016/j.brat.2007.03.005
  • Blanchard, E. B., Hickling, E. J., Taylor, A. E., & Loos, W. (1995). Psychiatric morbidity associated with motor vehicle accidents. Journal of Nervous and Mental Disease, 183(8). https://doi.org/10.1097/00005053-199508000-00001
  • Brunet, A., Weiss, D. S., Metzler, T. J., Best, S. R., Neylan, T. C., Rogers, C., Fagan, J., & Marmar, C. R. (2001). The Peritraumatic Distress Inventory: A proposed measure of PTSD criterion A2. American Journal of Psychiatry, 158(9). https://doi.org/10.1176/appi.ajp.158.9.1480
  • Bryant, R. A., Kenny, L., Joscelyne, A., Rawson, N., Maccallum, F., Cahill, C., Hopwood, S., Aderka, I., & Nickerson, A. (2014). Treating prolonged grief disorder a randomized clinical trial. JAMA Psychiatry, 71(12). https://doi.org/10.1001/jamapsychiatry.2014.1600
  • Creamer, M., Bell, R., & Failla, S. (2003). Psychometric properties of the Impact of Event Scale - Revised. Behaviour Research and Therapy, 41(12). https://doi.org/10.1016/j.brat.2003.07.010
  • Creamer, M., O’Donnell, M. L., & Pattison, P. (2004). The relationship between acute stress disorder and posttraumatic stress disorder in severely injured trauma survivors. Behaviour Research and Therapy, 42(3). https://doi.org/10.1016/S0005-7967(03)00141-4
  • Deeprose, C., Zhang, S., Dejong, H., Dalgleish, T., & Holmes, E. A. (2012). Imagery in the aftermath of viewing a traumatic film: Using cognitive tasks to modulate the development of involuntary memory. Journal of Behavior Therapy and Experimental Psychiatry, 43(2). https://doi.org/10.1016/j.jbtep.2011.10.008
  • Fairburn, C. G., Cooper, Z., & Shafran, R. (2003). Cognitive behaviour therapy for eating disorders: A “transdiagnostic” theory and treatment. In Behaviour Research and Therapy. https://doi.org/10.1016/S0005-7967(02)00088-8
  • Holmes, E. A., Brewin, C. R., & Hennessy, R. G. (2004). Trauma Films, Information Processing, and Intrusive Memory Development. Journal of Experimental Psychology: General, 133(1). https://doi.org/10.1037/0096-3445.133.1.3
  • Holmes, E. A., James, E. L., Coode-Bate, T., & Deeprose, C. (2009). Can playing the computer game “Tetris” reduce the build-up of flashbacks for trauma? A proposal from cognitive science. PLoS ONE, 4(1). https://doi.org/10.1371/journal.pone.0004153
  • Holmes, E. A., James, E. L., Kilford, E. J., & Deeprose, C. (2010). Key steps in developing a cognitive vaccine against traumatic flashbacks: Visuospatial tetris versus verbal pub quiz. PLoS ONE, 5(11). https://doi.org/10.1371/journal.pone.0013706
  • Insel, T., Cuthbert, B., Garvey, M., Heinssen, R., Pine, D. S., Quinn, K., Sanislow, C., & Wang, P. (2010). Research Domain Criteria (RDoC): Toward a new classification framework for research on mental disorders. In American Journal of Psychiatry (Vol. 167, Issue 7). https://doi.org/10.1176/appi.ajp.2010.09091379
  • Iyadurai, L., Blackwell, S. E., Meiser-Stedman, R., Watson, P. C., Bonsall, M. B., Geddes, J. R., Nobre, A. C., & Holmes, E. A. (2018). Preventing intrusive memories after trauma via a brief intervention involving Tetris computer game play in the emergency department: A proof-of-concept randomized controlled trial. Molecular Psychiatry, 23(3). https://doi.org/10.1038/mp.2017.23
  • Kavanagh, D. J., Freese, S., Andrade, J., & May, J. (2001). Effects of visuospatial tasks on desensitization to emotive memories. British Journal of Clinical Psychology, 40(3). https://doi.org/10.1348/014466501163689
  • Kornør, H., Winje, D., Ekeberg, Ø., Weisæth, L., Kirkehei, I., Johansen, K., & Steiro, A. (2008). Early trauma-focused cognitive-behavioural therapy to prevent chronic post-traumatic stress disorder and related symptoms: A systematic review and meta-analysis. In BMC Psychiatry (Vol. 8). https://doi.org/10.1186/1471-244X-8-81
  • Lopes, M. C. B. T., & Whitaker, I. Y. (2014). Measuring trauma severity using the 1998 and 2005 revisions of the Abbreviated Injury Scale. Revista Da Escola de Enfermagem, 48(4). https://doi.org/10.1590/s0080-623420140000400010
  • Marmar, C. R., Metzler, T. J., & Otte, C. (2004). The Peritraumatic Dissociative Experiences Questionnaire. Assessing Psychological Trauma and PTSD.
  • Mccarthy, S. (2008). Post-traumatic stress diagnostic scale (PDS). Occupational Medicine, 58(5). https://doi.org/10.1093/occmed/kqn062
  • McGaugh, J. L. (2000). Memory - A century of consolidation. In Science (Vol. 287, Issue 5451). https://doi.org/10.1126/science.287.5451.248
  • Nader K, Schafe GE, & Le Doux JE. (2000). The labile nature of consolidation theory. Nature, 406(December).
  • Norris, F. H. (1992). Epidemiology of Trauma: Frequency and Impact of Different Potentially Traumatic Events on Different Demographic Groups. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 60(3). https://doi.org/10.1037/0022-006x.60.3.409
  • Pearson, J., Naselaris, T., Holmes, E. A., & Kosslyn, S. M. (2015). Mental Imagery: Functional Mechanisms and Clinical Applications. In Trends in Cognitive Sciences (Vol. 19, Issue 10). https://doi.org/10.1016/j.tics.2015.08.003
  • Roberts, N. P., Kitchiner, N. J., Kenardy, J., Robertson, L., Lewis, C., & Bisson, J. I. (2019). Multiple session early psychological interventions for the prevention of post-traumatic stress disorder. In Cochrane Database of Systematic Reviews (Vol. 2019, Issue 8). https://doi.org/10.1002/14651858.CD006869.pub3
  • Schafe, G. E., Nader, K., Blair, H. T., & LeDoux, J. E. (2001). Memory consolidation of Pavlovian fear conditioning: A cellular and molecular perspective. In Trends in Neurosciences (Vol. 24, Issue 9). https://doi.org/10.1016/S0166-2236(00)01969-X
  • Vallejo, M. A., Rivera, J., Esteve-Vives, J., & Rodríguez-Muñoz, M. F. (2012). Use of the Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS) to evaluate anxiety and depression in fibromyalgia patients. Revista de Psiquiatría y Salud Mental (English Edition). https://doi.org/10.1016/j.rpsmen.2012.01.004
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
PTSD e flashback: quali circuiti neurali si attivano nel trauma
PTSD e flashback: i processi neurali specifici implicati

PTSD e flashback: quali circuiti neurali si attivano nell'esperienza traumatica e come, potrebbe determinare l'insorgenza o meno del PTSD

ARTICOLI CORRELATI
È vero che svegliarsi presto migliora le nostre capacità cognitive?

Un recente studio ha indagato la relazione tra la durata del sonno, la qualità del cronotipo e il loro impatto sulle performance cognitive

Riconoscimento delle emozioni, disturbi del neurosviluppo e ansia sociale

Una recente ricerca analizza il legame tra i disturbi del neurosviluppo, l'ansia sociale e la capacità di riconoscere le emozioni dal volto

cancel