Tutti gli articoli di State of Mind presentati in ordine cronologico.
Articoli
La maggior parte delle teorie cognitive pongono alla base dei disturbi dell’umore la presenza di schemi cognitivi negativi attraverso cui le persone interpretano e attribuiscono significati agli eventi. Secondo Wenzlaff e Bates in soggetti con depressione maggiore tali schemi negativi, caratteristici delle fasi depressive, vengono soppressi attivamente in un
Questo pasticcio del default americano è un triste enigma economico troppo complicato per noi, uomini e donne qualunque. E sta anche diventando un pasticcio serio. Ieri l’accordo sembrava trovato, ma poi i politici dello stesso partito di Obama si sono risentiti con il presidente, le agenzie di rating hanno
I bambini che riescono a resistere ai dolci potrebbero diventare adulti rispettosi della legge. Fermati! Non toccarlo! Siediti e sta’ calmo! Ascoltare questo tipo di esortazioni potrebbe determinare il futuro dei vostri bambini. Un nuovo studio suggerisce che le persone che hanno mostrato meno autocontrollo da piccole una volta cresciute
E se un giorno desiderassi diventare paranoico, come potrei riuscirci? Quale percorso cognitivo dovrei seguire per costruirmi una credibile mentalità paranoica? Il nocciolo di questo modo di pensare è, come si sa, vedere e temere complotti dappertutto. Per fare questo, occorre nutrire delle buone teorie personali su cosa sono e
Dalla letteratura scientifica emergono diversi approcci psicoterapeutici efficaci nel trattare il disturbo di personalità borderline. In particolare, i recenti trial clinici sostengono che questa tipologia di pazienti trae i benefici maggiori da forme di psicoterapia strutturate e specifiche per questo disturbo. Le prove empiriche forniscono un’evidenza che favorisce soprattutto
…se si dava una sostanza con effetti collaterali simili al farmaco, spariva la differenza tra placebo e antidepressivi.
Un gruppo di ricercatori finlandesi dell’ University of Tampere e dell’ University Central Hospital di Helsinki ha analizzato, in ben 745 coppie finlandesi in dolce attesa, le aspettative sulla futura relazione con il figlio e ne ha esaminato le correlazioni con i livelli di stress dei genitori durante il primo
Non è la prima volta che leggo questa stuzzicante notizia, dal sapore inconfondibilmente catto-dandy. La prima volta mi fu segnalata da un amico che inorridito commentava: “Non ci credo, è un complotto della Chiesa Cattolica”. E invece pare che sia vero. La relazione tra sesso orale e tumore della bocca
La strage di Oslo e dell’isola di Utøya genera troppe domande che rischiano di sposarsi a risposte troppo semplici. La personalità anti-sociale, le idee estremistiche, il ruolo dei fondamentalismi e delle religioni monoteistiche e non, i totalitarismi secolari. E poi i videogiochi, l’uso perverso dei social network, l’ambiente dei gruppi
La malinconica morte di Amy Winehouse sembra consigliare reazioni stranamente silenziose. Il lutto per una giovane donna che scompare troppo presto e il rammarico per un talento reciso a 27 anni lasciano senza molte parole i fan e i giornalisti. E questa afasia sembra l’unica novità di un evento che
Le statistiche indicano che circa il 20% degli italiani soffre abitualmente per il mal di testa. Il costo sociale di questo disturbo ammonta al milione di euro all’anno. E’ difficile dire cosa lo scateni visto che può configuarsi sia come sintomo di altri disturbi o costituire una malattia a
Il rimandare è attività comune a tutti ma le ragioni che ci inducono a farlo sono diverse. A rischio procrastinazione, ebbene sì, ci sono anche loro, i perfezionisti, coloro che fondano il proprio valore personale nell’eccellenza delle prestazioni. Perchè mai persone così interessate a fare bene dovrebbero però concedere
I figli dei fiori già ne erano a conoscenza, ma una ricerca pubblicata su Nature conferma la loro tesi: fare l’amore è l’antidoto contro l’aggressività. Al grido di ‘peace and love’ un gruppo di ricercatori del California Institute of Technology (Caltech) di Pasadena ha individuato una correlazione tra le aree
Che l’interazione della mamma con il proprio figlio sia fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo del bambino è cosa tanto nota da apparire scontata, ma sono in pochi a sapere che questi scambi precoci hanno importanti conseguenze anche sullo sviluppo cerebrale. Peculiarità intrinseca al nostro cervello è quella
La pratica dell’uva passa, per un assaggio di consapevolezza, così come è descritta Williams, Teasdale, Segal e Kabat-Zinn nel libro “Ritrovare la serenità”
Potrebbe confermare un’ipotesi cognitiva del disturbo ossessivo compulsivo. La tendenza di questi pazienti a nutrire dubbi ossessivi e comportamenti di controllo compulsivi potrebbe dipendere da uno stile di pensiero rigido e poco flessibile.
Niente più pillole, sciroppi o iniezioni, basta un’ora di meditazione e il dolore se ne va. In uno studio pubblicato dal Journal of Neuroscience e condotto da un gruppo di ricercatori del Wake Forest Baptist Medical Center di Winston-Sale (Usa) la meditazione avrebbe un potere analgesico sul dolore. Gli scienziati hanno selezionato