Kabat-Zinn Jon

Jon Kabat-Zinn, Professor of Medicine Emeritus and founding director of the Stress Reduction Clinic and the Center for Mindfulness in Medicine, Health Care, and Society at the University of Massachusetts Medical School.

Leggi tutti gli articoli nei quali è citato Kabat-Zinn Jon

Jon Kabat-Zinn

Jon Kabat-Zinn è nato a New York nel 1944. Suo padre immunologo e sua madre pittrice gli hanno garantito di crescere in un ambiente scientificamente stimolante. Jon Kabat-Zinn si è laureato all’Haverford College e ha conseguito il Ph.D. in biologia molecolare nel 1971.

jon kabat-zinn

Durante i suoi studi in biologia molecolare frequentò il corso di meditazione  di Philip Kapleau, missionario Zen, che lo appassionò al punto da continuare a coltivare il suo interesse per queste tematiche seguendo lezioni e studiando all’Insight Meditation Society, dove conseguì il ruolo di insegnante. 
Contemporaneamente, Jon Kabat-Zinn iniziò la pratica yoga, e seguiva insegnamenti buddisti. Tutto questo lo portò a elaborare una teoria in cui integrava i principi del buddismo Zen alle evidenze scientifiche.
Nel 1979 inventò la Stress Reduction Clinic all’Università della Massachusetts Medical School, e sviluppò il programma chiamato Stress Reduction and Relaxation Program, che successivamente divenne un percorso della durata di otto settimane chiamato Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR).

Jon Kabat-Zinn è socio fondatore del Cambridge Zen Center e del Fetzer Institute, ente non-profit che promuove valori di solidarietà e cooperazione sociale, è membro di diverse organizzazioni in ambito scientifico e fa parte del Consiglio Direttivo del Mind and Life Institute, gruppo di studio che organizza dialoghi tra il Dalai Lama e gli scienziati occidentali. Per la sua attività professionale ha ottenuto numerosi ed importanti riconoscimenti.
Jon Kabat-Zinn è sposato con Myla Zinn, figlia di Roslyn e Howard Zinn, e ha tre figli: Will, Naushon e Serena.

La mindfulness

Jon Kabat-Zinn, sostenne che meditare possa trasformare in modo duraturo la sofferenza e lo stress. Da qui il concetto di Mindfulness, ovvero portare attenzione al momento presente in modo curioso e non giudicante. Si tratta di un processo in cui si porta l’attenzione al momento presente, in termini di consapevolezza e accettazione del momento attuale.
L’obiettivo della Mindfulness è di eliminare la sofferenza inutile, coltivando una comprensione e accettazione profonda di qualunque cosa accada attraverso un lavoro attivo con i propri stati mentali. Quindi, la pratica della Mindfulness consente di passare da uno stato di disequilibrio e sofferenza ad uno di maggiore percezione soggettiva di benessere, grazie ad una conoscenza profonda degli stati e dei processi mentali.

Kabat-Zinn, dunque, affermava che la Mindfulness dovesse essere accessibile alle possibilità psicologiche e fisiche dei pazienti, e facilmente adattabile a condizioni mediche particolari. Per questo, doveva avere tempi limitati, limiti di movimenti e spazi, il tutto adattato a una realtà ospedaliera.
Sulla base di queste esigenze, la Mindfulness si spogliava delle sue connotazioni spirituali e morali, rinunciando ad essere parte di un cammino per l’illuminazione per aprirsi alla possibilità di lavorare con i pazienti difficili attraverso pratiche di consapevolezza.

Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR)

Messaggio pubblicitario Durante un ritiro di meditazione, a Kabat-Zinn pensò di poter aiutare le persone a ridurre il dolore e lo stress creando un percorso strutturato, in cui si univa la tecnica Mindfulness agli aspetti scientifici e psicoeducativi.
 Nel 1979, con il sostegno del primario di Medicina Interna del Medical Center dell’Università di Worcester, Boston – Massachusetts, fonda la prima Clinica per la riduzione dello stress basata sulla coltivazione della consapevolezza.
Il programma MBSR creato e messo a punto da Kabat-Zinn, comprende:

  1. pratiche di consapevolezza nel mangiare
  2. pratiche di consapevolezza in movimento
  3. pratiche di consapevolezza sul respiro, sensazioni, emozioni, pensieri
  4. pratiche di consapevolezza nel camminare

Inoltre, si aggiungono momenti di condivisione di gruppo sul vissuto dei partecipanti riguardo agli esercizi proposti; con riflessioni su alcuni temi quali l’attenzione non giudicante, la mente del principiante, il lasciar andare e il lasciar essere, la fiducia in sé; con dispense ed approfondimenti su argomenti più scientifici quali ad esempio lo stress e l’attenzione.

Dai primi anni ’80, l’equipe di Kabat-Zinn, inizia a sviluppare i primi lavori di ricerca, inizialmente sulle applicazioni del protocollo a pazienti affetti da dolore cronico, ampliando poi l’indagine ad altre categorie: psicosomatica e psicologia.
Nel 1990 Kabat-Zinn pubblica il suo primo libro: “Vivere momento per momento” sul protocollo MBSR. Pochi anni dopo, il giornalista Bill Moyers parla dell’MBSR nella sua serie televisiva “Healing and the Mind” e contribuisce a dare visibilità al protocollo che nel frattempo, grazie a studi e ricerche pubblicati con rigore scientifico ma soprattutto grazie alle testimonianze, allarga a macchia d’olio la sua diffusione.

Negli anni 90 sono più di 400 i centri ospedalieri che offrono l’MBSR tanto che il mondo scientifico, e psicoterapeutico inizia a interessarsi sempre più al programma, pensando di applicarlo a diverse problematiche.
 Questa sarà poi la base di molte collaborazioni e scambi col Centro dell’Università di Boston, che darà poi vita, in seguito, al protocollo MBCT, di matrice più psicologica.



Kabat-Zinn Jon è citato nei seguenti articoli:

Di cosa parliamo quando parliamo di mindfulness
Psicologia Psicoterapia

Di cosa parliamo quando parliamo di mindfulness

Un’energica risposta alle recenti critiche rivolte alla mindfulness, ripercorrendone sviluppo, caratteristiche e studi a supporto della sua efficacia.

Vivere momento per momento. Sconfiggere lo stress, il dolore, l’ansia e la malattia con la mindfulness – Di John Kabat Zinn, recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Vivere momento per momento. Sconfiggere lo stress, il dolore, l’ansia e la malattia con la mindfulness – Di John Kabat Zinn, recensione del libro

Vivere momento per momento: un viaggio di auto esplorazione, di crescita e di guarigione, mobilitando le forze e risorse interiori.

Il fiore dentro: il workshop dedicato alla mindfulness per bambini – Report dall’evento di Roma
Psicologia Psicoterapia

Il fiore dentro: il workshop dedicato alla mindfulness per bambini – Report dall’evento di Roma

Si è tenuto nei giorni 8 e il 9 giugno, a Roma, il workshop dedicato alla mindfulness per i bambini sul programma “Il fiore dentro”..

La Mindfulness nel trattamento dell’ADHD: recenti ricerche e adattamenti italiani
Psicologia Psicoterapia

La Mindfulness nel trattamento dell’ADHD: recenti ricerche e adattamenti italiani

Mindfulness e meditazione si stanno rivelando efficaci nel regolare alcuni meccanismi (come l’attenzione) alla base dell’ADHD in bambini e adolescenti

7 giorni di Mindfulness. Esercizi per ritrovare se stessi in un mondo frenetico – Recensione del libro
Psicologia

7 giorni di Mindfulness. Esercizi per ritrovare se stessi in un mondo frenetico – Recensione del libro

Il libro 7 giorni di Mindfulness è dedicato a coloro che si approcciano alla mindfulness per trovare riparo dalla frenetica e stressante quotidianità.

Manuale clinico di mindfulness (2017) di F. Didonna: un sunto perfetto dello stato attuale della pratica e delle sue applicazioni cliniche – Recensione del libro
Psicoterapia

Manuale clinico di mindfulness (2017) di F. Didonna: un sunto perfetto dello stato attuale della pratica e delle sue applicazioni cliniche – Recensione del libro

Il Manuale clinico di mindfulness rappresenta un valido aiuto per il clinico che necessita di comprendere ed approfondire modelli mindfulness based

EMDR e Mindfulness per il trattamento del Disturbo da Stress Post-Traumatico
Neuroscienze Psicologia Psicoterapia

EMDR e Mindfulness per il trattamento del Disturbo da Stress Post-Traumatico

Il Disturbo da stress post traumatico oggi è trattabile con approcci d’elezione: l’EMDR – Eye Movement Desensisation and Reprocessing – e la Mindfulness

Terapia EMDR e Mindfulness: ridefinire il paradigma delle terapie basate sul trauma – Report dal workshop con Jamie Marich
Psicologia Psicoterapia

Terapia EMDR e Mindfulness: ridefinire il paradigma delle terapie basate sul trauma – Report dal workshop con Jamie Marich

Terapia EMDR e Mindfulness: workshop tenuto da Jamie Marich volto all’integrazione del trattamento EMDR e quello Mindfulness per il trauma

Le psicoterapie orientate alla mindfulness (2018): una guida all’uso della mindfulness come strumento di benessere per pazienti e terapeuti – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Le psicoterapie orientate alla mindfulness (2018): una guida all’uso della mindfulness come strumento di benessere per pazienti e terapeuti – Recensione del libro

Le psicoterapie orientate alla mindfulness è un manuale per ogni terapeuta che voglia approfondire le diverse possibilità di utilizzare la minfulness nella pratica clinica con i pazienti o anche soltanto avvicinarsi a questo modo di fare terapia e stare in relazione con il paziente

Le Psicoterapie orientate alla Mindfulness (2018) di K. Germer, R. D. Siegel e P. R. Fulton a cura di A. Bassanini – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Le Psicoterapie orientate alla Mindfulness (2018) di K. Germer, R. D. Siegel e P. R. Fulton a cura di A. Bassanini – Recensione del libro

Le Psicoterapie orientate alla Mindfulness di C.K. Germer, R.D. Siegel e P. R. Fulton, curato nell’edizione italiana da A. Bassanini, è un libro chiaro e completo, indispensabile per ogni terapeuta che voglia usare la mindfulness nella sua pratica clinica.

Calmo e attento come una ranocchia. Esercizi di Mindfulness per bambini e genitori (2015) di Eline Snel – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Calmo e attento come una ranocchia. Esercizi di Mindfulness per bambini e genitori (2015) di Eline Snel – Recensione del libro

Praticare Mindfulness ha comprovati benefici su attenzione, autocontrollo, apprendimento, intelligenza emotiva e più in generale sul benessere psicofisico dell’individuo. Eline Snel ce lo racconta nel suo libro “Calmo e attento come una ranocchia” in cui raccoglie alcuni pratici esercizi disponibili anche su audio cd.

Inside Out: una storia su come le emozioni ci possono guidare nel percorso di cambiamento
Psicologia

Inside Out: una storia su come le emozioni ci possono guidare nel percorso di cambiamento

Inside Out racconta la storia di Riley e del difficile processo di cambiamento che si trova ad affrontare di fronte al contrasto tra un passato perfetto e un presente inaccettabile. Le emozioni sono protagoniste di questa storia, che racconta sapientemente il valore di Rabbia e Tristezza nel ritrovare Gioia.

Vincere la dipendenza (2018) di Judson Brewer – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Vincere la dipendenza (2018) di Judson Brewer – Recensione del libro

In ‘Vincere la dipendenza’, Judson Brewer, psichiatra presso l’Università di Medicina del Massachiussets, illustra come attraverso la mindfulness si possono affrontarre le dipendenze ed i processi sottostanti come il craving.

Una nuova strada per raggiungere la ristrutturazione cognitiva. Il valore del corpo in un viaggio “Dal basso in alto (e ritorno)”
Psicologia

Una nuova strada per raggiungere la ristrutturazione cognitiva. Il valore del corpo in un viaggio “Dal basso in alto (e ritorno)”

Dal basso in alto (e ritorno…) è un libro di Cecilia La Rosa e Antonio Onofri che descrive le pratiche sul corpo in psicoterapia e sulla regolazione dell’attività mentale (come nell’EMDR e nella psicoterapia senso-motoria), aspetto ormai imprescindibile nella pratica terapeutica soprattutto se si lavora sul trauma.

Jon Kabat-Zinn, scopriamo la Mindfulness – Introduzione alla Psicologia
Psicologia

Jon Kabat-Zinn, scopriamo la Mindfulness – Introduzione alla Psicologia

Il Mindfuness-Based Stress Reduction (MBSR) è un percorso della durata di otto settimane ideato da Jon Kabat-Zinn che ha l’obiettivo di eliminare la sofferenza coltivando una comprensione e accettazione profonda dei propri stati mentali, nel momento presente e attraverso un atteggiamento non giudicante.

Mindfulness e sport: lasciar andare e…vincere!
Psicologia

Mindfulness e sport: lasciar andare e…vincere!

Attraverso l’utilizzo della mindfulness nello sport, l’atleta troverebbe un modo per affrontare gli ostacoli interiori al raggiungimento del risultato

Psicologia Buddhista e Terapia Cognitivo Comportamentale (2016) – Recensione
Psicologia Psicoterapia

Psicologia Buddhista e Terapia Cognitivo Comportamentale (2016) – Recensione

Il libro descrive le affinità tra la psicologia buddhista e le terapie di terza ondata del cognitivismo, tra cui la mindfulness, l’ACT e la CFT.

La detached mindfulness è davvero mindfulness?
Psicoterapia

La detached mindfulness è davvero mindfulness?

La detached mindfulness di Wells, a differenza della mindfulness di Kabat-Zinn, consente di osservare i propri pensieri e di prenderne le distanze.

Messaggio pubblicitario