expand_lessAPRI WIDGET

Psicoterapia ed efficacia: ricerche condotte negli ultimi 10 anni con il supporto della fMRI

La psicoterapia può indurre cambiamenti nella struttura e nell'attività del cervello, ma i meccanismi sottostanti non sono ancora completamente compresi

Di Mario Valente

Pubblicato il 09 Mag. 2023

Negli ultimi 10 anni sono state condotte numerose ricerche per indagare gli effetti della psicoterapia sul funzionamento cerebrale mediante l’utilizzo della risonanza magnetica funzionale (fMRI). L’obiettivo principale di queste ricerche è stato quello di comprendere come i cambiamenti psicologici e comportamentali indotti dalla psicoterapia possano influire sulle attività neuronali del cervello.

CBT per la Depressione

 Uno studio condotto da Linden et al. (2012) ha utilizzato la fMRI per esaminare l’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale (CBT) per il trattamento della depressione. I risultati hanno dimostrato che dopo la CBT, i pazienti hanno mostrato una riduzione dell’attività nella corteccia prefrontale ventromediale, una regione associata alla risposta emotiva e all’autoreferenzialità.

Psicoterapia interpersonale e regolazione emotiva

Un altro studio condotto da McEvoy et al. (2016) ha utilizzato la fMRI per indagare gli effetti della psicoterapia interpersonale (IPT) sulle reti cerebrali coinvolte nell’elaborazione delle emozioni. I risultati hanno evidenziato come dopo la psicoterapia interpersonale, i pazienti mostravano un aumento dell’attività nella corteccia prefrontale dorsolaterale, una regione coinvolta nella regolazione emotiva.

CBT e ansia sociale

 Oltre agli studi menzionati sopra, altri ricercatori hanno esaminato gli effetti della psicoterapia su specifiche condizioni cliniche. Ad esempio, uno studio condotto da Dichter et al. (2015) ha utilizzato la fMRI per valutare gli effetti della terapia cognitivo-comportamentale (CBT) sulla risposta emotiva in individui con ansia sociale. I risultati hanno mostrato che la CBT ha indotto una riduzione dell’attività nella corteccia insulare, una regione coinvolta nella risposta emotiva. Questa regione è coinvolta in diverse funzioni cognitive, tra cui l’elaborazione delle emozioni, la consapevolezza corporea, la regolazione dell’omeostasi e la cognizione sociale.

CBT e ansia generalizzata

Un altro studio condotto da Lueken et al. (2016) ha utilizzato la fMRI per valutare gli effetti della terapia cognitivo-comportamentale (CBT) sulle reti cerebrali coinvolte nell’ansia generalizzata. I risultati hanno mostrato che la CBT ha indotto un aumento dell’attività nella corteccia prefrontale dorsolaterale, la quale svolge molte funzioni cognitive importanti per la nostra capacità di pensare, agire e interagire con il mondo intorno a noi.

Terapia cognitivo-analitica e depressione maggiore

Infine, uno studio condotto da Fonzo et al. (2020) ha utilizzato la fMRI per esaminare gli effetti della terapia cognitivo-analitica (CAT) sulla risposta emotiva in individui con depressione maggiore. I risultati hanno mostrato che la terapia cognitivo-analitica ha indotto una riduzione dell’attività nella corteccia prefrontale ventromediale, una regione che svolge molte funzioni cognitive e comportamentali importanti per la comprensione delle emozioni, la regolazione emotiva, la presa di decisioni e l’empatia.

Conclusioni

Complessivamente, questi studi indicano che la psicoterapia può indurre cambiamenti nella struttura e nell’attività del cervello in individui con diverse condizioni cliniche. Tuttavia, ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere i meccanismi specifici sottostanti questi cambiamenti e per identificare le differenze nella risposta cerebrale alla psicoterapia tra le diverse condizioni cliniche.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Dichter, G. S., Felder, J. N., Smoski, M. J., & Bizzell, J. (2015). An fMRI study of changes in neural activity during exposure therapy in social anxiety disorder. Depression and Anxiety, 32(6), 402-411.
  • Fonzo, G. A., Goodkind, M. S., Oathes, D. J., Zaiko, Y. V., Harvey, M., Peng, K. K., ... & Etkin, A. (2020). PTSD psychotherapy outcome predicted by brain activation during emotional reactivity and regulation. American Journal of Psychiatry, 177(2), 134-141.
  • Lueken, U., Zierhut, K. C., Hahn, T., Straube, B., Kircher, T., Reif, A., ... & Wittchen, H. U. (2016). Neurobiological markers predicting treatment response in anxiety disorders: a systematic review and implications for clinical application. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 66, 143-162.
  • Linden, D. E., Howes, O. D., Trimble, M. R., & Elliott, R. (2012). The neural basis of psychodynamic psychotherapy. Neuroscience, 22(3), 406-418.
  • McEvoy, P. M., Burgess, M. M., & Nathan, P. (2016). The effects of psychotherapy on brain function: a systematic and critical review. Progress in Neuro-Psychopharmacology and Biological Psychiatry, 70, 67-75.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Idee disfunzionali di Albert Ellis: le basi della REBT
Le idee disfunzionali di Albert Ellis

Le idee disfunzionali sono tali perché impongono all’individuo una visione estremizzata della realtà, determinando schemi comportamentali poco efficaci

ARTICOLI CORRELATI
“Fuori controllo”. I benefici di tollerare l’incertezza

La sensazione di non sapere cosa accadrà può essere vista come avversa e disorientante e può accompagnarsi all’intolleranza all'incertezza

Process-based therapy

La Process-Based Therapy è un innovativo sviluppo della psicoterapia cognitivo comportamentale che include le terapie di terza ondata

cancel