expand_lessAPRI WIDGET

Il disgusto nelle psicopatologie

Il disgusto è un'emozione rilevante in alcune patologie mentali come il disturbo ossessivo compulsivo, le fobie, i disturbi alimentari e i disturbi sessuali

Di Gloria Angelini

Pubblicato il 09 Mar. 2023

Il disgusto è un’emozione considerata importante nell’eziologia di alcune patologie mentali. In questo articolo vedremo come il disgusto interagisce con i sintomi di alcuni disturbi mentali, aspetto che può essere utile da approfondire per incrementare la comprensione delle cause e del funzionamento di alcune psicopatologie.  

 

Introduzione

 Il disgusto è una delle sei emozioni di base, universalmente condivise e con il fine di garantire la sopravvivenza della nostra specie (Ekman, 1992).

Per anni descritta come un’emozione dimenticata nella letteratura della psicopatologia sperimentale (Phillips et al., 1998; ovvero gli studi scientifici sui disturbi mentali), il disgusto oggi è un’emozione considerata rilevante nell’eziologia di vari disturbi mentali. Con il termine eziologia si fa riferimento alle cause di un particolare fenomeno, in questo caso di una patologia mentale. In quest’ottica è stato proposto che la sensibilità al disgusto, ovvero la tendenza ad esperire disgusto verso una vasta gamma di stimoli avversi (Tolin et al., 1999), possa fungere come fattore di vulnerabilità per lo sviluppo di alcuni disturbi mentali (Olatunji e Sawchuk, 2005). Infatti, il disgusto è stato associato a diversi tipi di psicopatologie, come il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), le fobie come fobia dei ragni, belonefobia (fobia degli aghi) ed emofobia (paura del sangue), i disturbi alimentari e le disfunzioni sessuali.

Il disgusto nel disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)

Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM 5; American Psychiatric Association [APA], 2014) la caratteristica fondamentale del DOC è la presenza di ossessioni e compulsioni. Per ossessioni si intende pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti esperiti come indesiderati (per esempio, timore della contaminazione). In risposta alle ossessioni, gli individui con DOC spesso si sentono obbligati a compiere comportamenti o azioni mentali ripetitivi, ovvero attuano delle compulsioni (per esempio, pulire con una specifica modalità o sequenza). Ossessioni e compulsioni sono molto dispendiose in termini di tempo.

Il disgusto è stato associato alla paura della contaminazione, un tipico sintomo del DOC, che è particolarmente legato al lavaggio compulsivo (Rachman, 2006). Una domanda che è sorta in letteratura è se i vari aspetti del DOC fossero associati in modo differenziato con vari sottotipi di disgusto, rilevato attraverso un test specifico (Disgust Scale-Revised [DS-R]; Olatunji et al., 2007). I sintomi del DOC legati alla contaminazione e ai germi sono risultati essere significativamente correlati con il tipo di disgusto legato alla contaminazione (che riguarda anche l’igiene) e il disgusto verso il cibo avariato, gli animali e i prodotti corporei (ovvero escrezioni fisiologiche; Olatunji et al., 2008; vedi anche Olatunji, et al., 2005). Uno studio (Olatunji et al., 2014) ha osservato che il disgusto da contaminazione è emerso come predittore significativo del DOC.

Il disgusto nelle fobie specifiche

Le fobie specifiche possono riguardare animali (come ragni, insetti), ambienti naturali (come altezze, acqua), sangue-iniezioni-ferite (come aghi, procedure mediche invasive) o situazioni (come aeroplani, ascensori; APA, 2014). Persone con fobie specifiche provano paura o ansia intensa rispetto a situazioni o oggetti circoscritti e questo spesso li porta ad evitare tali specifiche situazioni o oggetti. In Europa il tasso di prevalenza stimato è di circa il 6% (APA, 2014).

 Davey e Marzillier (2009) hanno associato il disgusto con i disturbi d’ansia. Sembrerebbe che gli individui con fobie verso animali sono circa la metà degli individui con fobie (Davey & Marzillier, 2009). Gli animali che elicitano fobia più comunemente sono ragni, serpenti, lucertole, topi, scarafaggi, vespe, coleotteri, falene, lumache e vermi. Il disgusto appare correlato con la paura di questo tipo di animali, ma non per i predatori (come i leoni). La letteratura ha posto particolare attenzione all’aracnofobia, comparando individui aracnofobici con individui non fobici, è emerso che i fobici riportano punteggi più alti sulla sensibilità al disgusto (Davey & Marzillier, 2009).

La fobia verso il sangue, le iniezioni o le ferite è un problema molto diffuso. Come per le fobie verso gli animali, le persone con fobie per sangue-iniezioni-ferite riportano punteggi maggiori nei test che misurano disgusto e paura rispetto ai non fobici, tuttavia sembra che, rispetto agli stimoli, sia più intensa la reazione al disgusto piuttosto che la reazione alla paura (Page & Tan, 2009).

Come per coloro che esperiscono fobie verso gli animali, una questione aperta è se il disgusto sia parte dell’origine della fobia per sangue-iniezioni-ferite o solo un amplificatore di tale fobia. Woody e Teachman (2000) ipotizzano che alcuni individui rispondano agli stimoli con paura, altri rispondano con disgusto, e un terzo gruppo risponda sia con paura che con disgusto.

Il disgusto nei disturbi alimentari e nelle disfunzioni sessuali

Il disgusto sembra essere coinvolto nei due maggiori disturbi alimentari (anoressia nervosa e bulimia nervosa), che sembrano spesso essere accompagnati da fobie verso il grasso (Troop & Baker, 2009). Similmente, il disgusto può essere coinvolto nella comprensione delle disfunzioni sessuali (DeJong & Peters, 2009), intese come incapacità clinicamente significativa di essere sessualmente responsivo e/o di provare piacere sessuale (APA, 2014). In entrambi i casi, c’è un complesso insieme di paura e disgusto che deve essere approfondito e analizzato, e in entrambi i casi, anche la vergogna sembra avere un ruolo importante (Rozin et al., 2016). Per quanto riguarda i disturbi alimentari, la vergogna può essere legata al mangiare in pubblico o a percepirsi grassi; invece, riguardo all’area sessuale può essere legata alla scarsa performance (Rozin et al., 2016).

Conclusioni

In conclusione, il disgusto sembra essere un importante aspetto da considerare per comprendere alcune psicopatologie e migliorare gli strumenti di valutazione e di intervento che li riguardano. È importante però sottolineare che gran parte degli studi sul coinvolgimento dell’emozione disgusto nella psicopatologia sono di natura correlazionale; quindi, c’è un reale bisogno di studi sperimentali controllati che consentano di identificare relazioni causali tra disgusto e sintomi psicopatologici (Davey, 2021).

 

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Gloria Angelini
Gloria Angelini

Redattrice di State of Mind

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • American Psychiatric Association. (2014). DSM-5: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Raffaello Cortina.
  • Barrett, L. F., Lewis, M., & Haviland-Jones, J. M. (Eds.). (2016). Handbook of emotions (Fourth edition). Guilford Press.
  • Davey, G. C. (2021). Mechanisms of Disgust in Psychopathology. In P. A. Powell, N. S. Consedine (eds.), The Handbook of Disgust Research: Modern Perspectives and Applications, pp.191-208. Springer.
  • Davey, G. C. L., & Marzillier, S. (2009). Disgust and animal phobias. In B. O. Olatunji & D. McKay (Eds.), Disgust and its disorders: Theory, assessment, and treatment implications (pp. 169–190). American Psychological Association.
  • DeJong, P. J., & Peters, M. L. (2009). Sex and the sexual dysfunctions: The role of disgust and contamination sensitivity. In B. O. Olatunji & D. McKay (Eds.), Disgust and its disorders: Theory, assessment, and treatment implications (pp. 253–270). American Psychological Association.
  • Ekman, P. (1992). An argument for basic emotions. Cognition and Emotion, 6, 169–200.
  • Olatunji, B. O., & Sawchuk, C. N. (2005). Disgust: Characteristic features, social manifestations, and clinical implications. Journal of Social and Clinical Psychology, 27, 932-962.
  • Olatunji, B. O., Ebesutani, C., Haidt, J., & Sawchuk, C. N. (2014). Specificity of disgust domains in the prediction of contamination anxiety and avoidance: A multimodal examination. Behavior Therapy, 45, 469–481.
  • Olatunji, B. O., Haidt, J., McKay, D., & David, B. (2008). Core, animal-reminder, and contamination disgust: Three kinds of disgust with distinct personality, behavioral, physiological, and clinical correlates. Journal of Research in Personality, 42, 1243–1259.
  • Olatunji, B. O., Williams, N. L., Lohr, J. M., & Sawchuk, C. N. (2005). The structure of disgust: Domain specificity in relation to contamination ideation and excessive washing. Behaviour Research and Therapy, 43, 1069 –1086.
  • Olatunji, B. O., Williams, N. L., Tolin, D. F., Abramowitz, J. S., Sawchuk, C. N., Lohr, J. M., & Elwood, L. S. (2007). The Disgust Scale: item analysis, factor structure, and suggestions for refinement. Psychological assessment, 19(3), 281.
  • Page, A. C., & Tan, B. J. (2009). Disgust and blood-injury injection phobia. In B. O. Olatunji & D. McKay (Eds.), Disgust and its disorders: Theory, assessment, and treatment implications (pp. 191–210). Washington, DC: American Psychological Association.
  • Phillips, M. L., Senior, C., Fahy, T., & David, A. S. (1998). Disgust–the forgotten emotion of psychiatry. The British Journal of Psychiatry, 172(5), 373-375.
  • Powell, P. A., & Consedine, N. S. (Eds.). (2021). The Handbook of Disgust Research: Modern Perspectives and Applications. Springer International Publishing.
  • Rozin, P., Haidt, J., e McCauley, C. R. (2016). Disgust. In M. Lewis, J. M. Haviland-Jones, e L. F. Barrett (Eds.), Handbook of emotions (4th ed., pp. 815–834). Guilford Press.
  • Tolin, D. F., Sawchuk, C. N., & Lee, T. C. (1999). The role of disgust in bloodinjection-injury phobia. The Behavior Therapist, 22, 96-99.
  • Troop, N., & Baker, A. (2009). Food, body, and soul: The role of disgust. In B. O. Olatunji & D. McKay (Eds.), Disgust and its disorders: Theory, assessment, and treatment implications (pp. 229–252). American Psychological Association.
  • Woody, S. R., & Teachman, B. A. (2000). Intersection of disgust and fear: Normative and pathological views. Clinical Psychology: Science and Practice, 7, 291–311.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Disgusto nell umorismo nella sessualita e nell arte .jpeg
Il disgusto nell’umorismo, nella sessualità e nell’estetica

La potente negatività del disgusto sembra attivare qualcosa di particolare nell’essere umano, basti vedere la sua presenza in umorismo, sessualità e arte

ARTICOLI CORRELATI
Si può vivere senza ansia?

Eliminare l'ansia non è possibile, ma imparare a conviverci sì. Per riuscirci è d'aiuto fare riferimento ad alcune tecniche di psicoterapia

Dipendenza affettiva e ansia da relazione
Ansia da relazione e dipendenza affettiva

Nelle relazioni sentimentali sono diversi i meccanismi disfunzionali che possono instaurarsi, tra questi la dipendenza affettiva e l'ansia da relazione

WordPress Ads
cancel