
Vari studi condotti su pazienti con infezione da HIV hanno rilevato come ci siano diverse possibili variabili socio-demografiche che influiscono sui sintomi depressivi, quali sono e come si può intervenire?
Depressione e HIV
I disturbi depressivi sono classificati nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali e sono caratterizzati da uno stato di tristezza persistente, tanto grave da interferire con il funzionamento dell’individuo, e da una marcata diminuzione d’interesse o di piacere nello svolgere le attività quotidiane (APA, 2013). I disturbi depressivi sono disturbi psicologici ad alta prevalenza nella popolazione mondiale; questa prevalenza risulta essere maggiormente elevata in persone affette da HIV e AIDS (Bernard et al., 2017; Nyongesa et al., 2019).
In particolare, nell’area dell’Africa subsahariana, dove la prevalenza di persone affetta da HIV e AIDS è molto alta, la presenza di disturbi depressivi in questi pazienti arriva fino al 32% (Bernard et al., 2017; Ng’ang’a et al, 2018). La depressione ha risvolti deleteri sul benessere generale e sulla qualità della vita e, in pazienti con infezione da HIV e/o AIDS rischia di compromettere l’aderenza alle cure (Uthman et al., 2014). Inoltre, diversi studi effettuati nell’Africa subsahariana hanno evidenziato come la presenza di sintomatologia depressiva conduca a una inferiore qualità di vita generale, un aumento del rischio suicidario, un decorso della malattia più rapido e, in ultimo, un incremento del tasso di mortalità (Abas et al., 2014; Kingori et al., 2015; Amare et al., 2018).
Oltre ai fattori appena elencati, diversi studi in quest’area dell’Africa, condotti su pazienti affetti da HIV/AIDS, hanno fatto emergere come ci siano altre possibili variabili socio-demografiche che influiscono sui sintomi depressivi: l’avanzare dell’età, l’essere celibi/nubili, un basso livello di scolarizzazione, l’essere disoccupati, avere un reddito basso, l’essere vittime di stigmatizzazione dovuta alla malattia e l’assenza di supporto sociale (Bernard et al., 2017).
Spiegare la prevalenza di sintomi depressivi in persone con infezione da HIV
Messaggio pubblicitario Uno studio del 2019 di Nyongesa e colleghi ha misurato la prevalenza di sintomi depressivi in persone sieropositive, provenienti dall’area rurale di Kilifi in Kenya. In questa zona del Kenya il 71% della popolazione vive in una condizione di estrema povertà, solo il 7% ha un grado di istruzione pari alla scuola secondaria di secondo grado e si stima che circa il 5-6% della popolazione sia malata di HIV/AIDS. Gli autori dello studio hanno reclutato 450 partecipanti positivi all’HIV, appartenenti a una fascia d’età compresa tra i 18 e i 60 anni. Al momento del reclutamento i pazienti seguivano già una terapia antiretrovirale combinata (cART), ovvero una combinazione di farmaci risultati efficaci nel tenere a bada l’HIV e far sì che esso non si slatentizzi, diventando AIDS.
La presenza di sintomi depressivi è stata rilevata tramite la somministrazione del Patient Health Questionnaire (PHQ-9), nel quale un punteggio ≥ 10 indicava la presenza significativa di sintomi depressivi (Spitzer et al., 1999). I risultati hanno evidenziato una presenza complessiva di sintomi depressivi pari al 13.8%. Inoltre, lo studio ha individuato un legame di correlazione tra i seguenti fattori e i sintomi depressivi: altre malattie croniche in comorbidità, somministrazione cART, percezione di stigma legato alla malattia, difficoltà nell’accessibilità e reperibilità di cure e servizi nel trattamento dell’HIV.
In sintesi, la prevalenza di sintomi depressivi nella popolazione con infezione da HIV tenuta in considerazione in questo studio è elevata. Gli autori sottolineano che una precoce identificazione della sintomatologia depressiva, una rete sociale adeguata in grado di fornire sostegno psicologico ai malati e una facile accessibilità ai trattamenti, possa agevolare le persone con infezione da HIV nel percorso di monitoraggio e cura del virus.
Consigliato dalla redazione
La rivelazione della propria sieropositività può evocare vissuti di abbandono e abuso - Parte I
Bibliografia
- Abas, M., Ali, G.C., Nakimuli-Mpungu, E., Chibanda, D. (2014). Depression in people living with HIV in sub-Saharan Africa: time to act. Trop Med Int Health, 19(12),1392-6. doi: 10.1111/tmi.12382.
- Amare, T., Getinet, W., Shumet, S., Asrat, B. (2017). Prevalence and Associated Factors of Depression among PLHIV in Ethiopia: Systematic Review and Meta-Analysis. AIDS Res Treat, 2018, 5462959. doi: 10.1155/2018/5462959.
- American Psychiatric Association (2013). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Quinta edizione (DSM-5), trad. it, Raffaello Cortina, Milano 2014.
- Bernard, C., Dabis, F., de Rekeneire, N. (2017). Prevalence and factors associated with depression in people living with HIV in sub-Saharan Africa: a systematic review and meta-analysis. PLoS One, 12(8).
- Kingori, C., Haile, Z. T., Ngatia, P. (2015). Depression symptoms, social support and overall health among HIV-positive individuals in Kenya. Int J STD AIDS, 26(3),165–72.
- Ng’ang’a, P. W., Mathai, M., Obondo, A., Mutavi, T., & Kumar, M. (2018). Undetected psychiatric morbidity among HIV/AIDS patients attending comprehensive care clinic (CCC) in Nairobi Kenya: towards an integrated mental health care. Ann General Psychiatry, 17(1), 11.
- Nyongesa, M.K., Mwangi, P., Wanjala, S.W., Mutua, A. M., Newton, C. R. J. C., & Abubakar, A. (2019). Prevalence and correlates of depressive symptoms among adults living with HIV in rural Kilifi, Kenya. BMC Psychiatry 19, 333.
- Spitzer, R. L., Kroenke, K., Williams, J.B. (1999). Validation and utility of a self-report version of the prime-MD: the PHQ primary care study. Primary Care Evaluation of Mental Disorders. Patient Health Questionnaire. JAMA, 282 (18),1737-1744.
- Uthman, O. A., Magidson, J. F., Safren, S.A., Nachega, J. B. (2014).Depression and adherence to antiretroviral therapy in low-, middle- and high-income countries: a systematic review and meta-analysis. Curr HIV/AIDS Rep, 11(3),291-307. doi: 10.1007/s11904-014-0220-1.