
La gelosia è intrinseca nella storia dell’uomo e caratterizza tutti gli stadi evolutivi, sia in un contesto familiare che in un contesto socio-culturale e sentimentale (Hart e Legerstee, 2010).
White, nel 1981, ha provato a dare una definizione di gelosia romantica, che sembra essere la forma più diffusa per quanto riguarda l’età adulta. Viene descritta come “complesso di pensieri, sentimenti e azioni che segue le minacce all’esistenza o alla qualità della relazione, quando queste minacce sono generate dalla percezione di un’attrazione reale o potenziale tra il proprio partner e un rivale (magari immaginario)” (p. 130). È un fenomeno che, seppur spiacevole, risulta essere adattivo e sottintende un desiderio di mantenere la relazione con il partner duratura nel tempo. (Harris, 2003).
Gelosia e nevroticismo
Un recente articolo di Richter et al. (2022) mette a confronto le dimensioni della personalità analizzando i tratti elencati nella teorizzazione dei Big Five e le dimensioni relative all’attaccamento adulto, considerandoli come predittori della gelosia romantica. Le analisi di regressione che sono state svolte su un campione di 847 soggetti, hanno evidenziato che i Big Five e le dimensioni di vicinanza, di dipendenza e di ansia riguardanti l’attaccamento adulto hanno predetto le differenze individuali della gelosia romantica. È emerso inoltre che livelli più alti di nevroticismo correlano positivamente con la gelosia sia indirettamente che direttamente attraverso le dimensioni dipendenza e ansia dell’attaccamento adulto. Il nevroticismo è caratterizzato da una notevole mancanza di fiducia verso il partner e alti livelli di paura relativi ad una bassa consapevolezza di sé stessi e alla sensazione di essere vulnerabili e sempre sotto minaccia, che potrebbe sfociare in attacchi di rabbia e impulsività. (Costa e MCrae, 2012). I soggetti che presentano maggiori livelli di attivazione rabbiosa e impulsiva manifestano più intense reazioni comportamentali nei confronti del partner (Harris e Darby, 2010).
Gelosia e bassa gradevolezza
Messaggio pubblicitario Il secondo tratto dei Big Five che è collegato ad una maggiore insorgenza di gelosia è la bassa gradevolezza di sé stessi e dell’altro, considerato come rivale, mentre il terzo predittore relativo alla personalità che correla positivamente con la gelosia è la bassa apertura all’esperienza (Wade e Walsh, 2008). I soggetti che sviluppano una maggiore apertura all’esperienza riportano maggiori livelli di flessibilità verso l’interpretazione dei comportamenti ambigui del partner e una migliore gestione della possibile minaccia (Schmitt e Buss, 2001).
Gelosia ed esperienze pregresse
Inoltre, è emerso che il genere, lo status della relazione e le esperienze di infedeltà che hanno coinvolto precedentemente i soggetti hanno influenza positiva per quanto riguarda l’associazione e le differenze personologiche della gelosia romantica.
È uno studio che getta le basi per una buona comprensione delle modalità relazionali di coppia e potrebbe aprire molte porte per quanto riguarda la gestione di problematiche relative al rapporto con il partner e nel funzionamento sociale più generale.
Consigliato dalla redazione
La gelosia retroattiva e i social network
Bibliografia
- Costa, P. T., & McCrae, R. R. (2012). The Five-Factor Model, Five-Factor Theory, and Interpersonal Psychology. In L. M. Horowitz & S. Strack (A c. Di), Handbook of Interpersonal Psychology (pagg. 91–104). John Wiley & Sons, Inc.
- Harris, C. R. (2003). A Review of Sex Differences in Sexual Jealousy, Including Self-Report Data, Psychophysiological Responses, Interpersonal Violence, and Morbid Jealousy. Personality and Social Psychology Review, 7(2), 102–128.
- Hart, S., & Legerstee, M. T. (A c. Di). (2010). Handbook of jealousy: Theories, research, and multidisciplinary approaches. Wiley-Blackwell.
- Richter, M., Schlegel, K., Thomas, P., & Troche, S. J. (2022). Adult Attachment and Personality as Predictors of Jealousy in Romantic Relationships. Frontiers in Psychology, 13, 861481.
- Schmitt, D. P., & Buss, D. M. (2001). Human mate poaching: Tactics and temptations for infiltrating existing mateships. Journal of Personality and Social Psychology, 80(6), 894–917.
- Wade, T. J., & Walsh, H. (2008). Does the Big-5 relate to jealousy, or infidelity reactions? Journal of Social, Evolutionary, and Cultural Psychology, 2(3), 133–143. https://doi.org/10.1037/h0099349
- White, G. L. (1981). Jealousy and Partner’s Perceived Motives for Attraction to a Rival. Social Psychology Quarterly, 44(1), 24.