La pratica del ghosting è comunemente descritta come l’interruzione unilaterale dei contatti con il partner e l’ignoranza dei suoi tentativi di contatto, comunemente attuata attraverso uno o più mezzi tecnologici (Freedman et al., 2019).
Sebbene il ghosting possa avere alcune somiglianze con altre strategie di rottura, ad esempio, Baxter (1982) ha scoperto che il ritiro e l’evitamento sono strategie comuni per porre fine a una relazione, nella società contemporanea è la strategia che potrebbe verificarsi più spesso. Grazie alla comunicazione mediata, le persone possono facilmente respingere i corteggiatori indesiderati cancellando o bloccando l’altra persona o semplicemente non rispondendo (Tong & Walther, 2011). In particolare, ad oggi le app di incontri online (Mobile Dating App [MDA]) creano un’abbondanza di potenziali partner con cui interagire contemporaneamente, spesso estranei alla propria rete sociale (Yeo & Fung, 2016). Quindi, comportamenti che sarebbero stati considerati scortesi in un contesto faccia a faccia (ad esempio, ignorare qualcuno) possono diventare una strategia comune in un contesto di incontri online a causa del relativo anonimato e della facilità offerta dalle forme di comunicazione mediata (Tong & Walther, 2011).
Le ragioni del ghosting
Sulla base di quanto detto, uno studio di Timmermans e colleghi (2021) ha esplorato le ragioni, le conseguenze e i modi per affrontare il ghosting sulle app di incontri mobili, nonché i predittori della valutazione dell’esperienza di ghosting come dolorosa.
É stato chiesto a coloro che hanno subito ghosting (ghostee) di descrivere il motivo per cui pensavano che l’altra persona lo avesse fatto (ghoster). L’analisi ha rivelato che più della metà dei ghostee ha incolpato il ghoster (59%), più di un terzo ha incolpato se stesso (37%) e circa un quinto ha incolpato i vantaggi dell’app (17%). È interessante notare che temi simili sono emersi per i ghosters che hanno riferito le ragioni per cui hanno fatto ghosting: (1) biasimare il ghostee (67%); (2) biasimare se stessi (44%); (3) biasimare le possibilità offerte dall’app (29%); (4) nessun obbligo di comunicare (22%); e (5) preoccupazione per l’altro (16%). Sia i ghostee che i ghosters sono stati più propensi ad attribuire la colpa all’altra persona, ma in entrambi i gruppi una percentuale abbastanza ampia ha attribuito la colpa a se stessi per aver fatto o subito il ghosting.
Mentre i risultati qualitativi sembrano suggerire che le possibilità offerte dalle app di incontri contribuiscono effettivamente al ghosting e all’essere ghostati, le analisi quantitative hanno dimostrato che la frequenza di utilizzo delle app di incontri era associata negativamente al ghosting. In altre parole, più si utilizza un’app di incontri mobile, più diminuisce la probabilità di fare il ghosting.
Una spiegazione potrebbe essere che le persone che hanno appena iniziato a usare un’app di incontri mobile si sentono sopraffatte dall’ampio bacino di incontri a cui hanno improvvisamente accesso e, in alcune app, ricevono anche messaggi non richiesti da persone indesiderate, aumentando così le possibilità di ghosting. Inoltre, dato che anche i frequentatori di siti mobili hanno avuto esperienze negative sulle app di incontri (ad esempio, Thompson, 2018), potrebbero diventare più selettivi nel loro comportamento di swiping e quindi evitare di incontrare partner indesiderati in una fase precedente alla conversazione, che altrimenti sarebbero propensi a fare il ghost.
Le conseguenze del ghosting
Per quanto concerne le conseguenze del ghosting, molti intervistati hanno riferito che l’esperienza del ghosting ha avuto un impatto negativo sulla loro autostima e sulla fiducia negli altri. Ciò è conforme alla ricerca psicologica, che ha dimostrato che l’autostima può diminuire quando le persone subiscono un rifiuto (Leary et al., 1998). Ciò significa che quando gli intervistati con una bassa autostima vivono molteplici esperienze di ghosting, potrebbero percepire il rifiuto come ancora più doloroso. Inoltre, potrebbero impiegare più tempo a superare questa esperienza dolorosa, poiché le persone con una bassa autostima hanno meno oppioidi naturali (antidolorifici) rilasciati nel cervello dopo un rifiuto rispetto alle persone con un’autostima più elevata (Hsu et al., 2013). Tuttavia, è importante notare che alcuni meccanismi di coping (ad esempio, razionalizzare l’esperienza di ghosting sostenendo che fa parte dell’uso delle app di incontri) possono impedire agli utenti delle app di incontri di sperimentare una riduzione dell’autostima.
La frequenza con cui si è stati ghostati, l’aver avuto un contatto faccia a faccia e una durata maggiore del contatto hanno predetto positivamente il grado in cui gli intervistati hanno valutato la loro esperienza di ghosting come dolorosa, mentre la frequenza con cui hanno ghostato altri ha predetto negativamente la valutazione di dolorosità.
Sorprendentemente, sembra che l’intimità sessuale con il ghoster non renda l’esperienza di ghosting più dolorosa. Una potenziale spiegazione potrebbe essere la normalizzazione percepita del sesso occasionale tra i giovani adulti (Timmermans & Van den Bulck, 2018; Wade, 2017), che potrebbe ridurre le aspettative di mantenere i contatti dopo un’intimità sessuale.
Le strategie intraprese per affrontare questa esperienza negativa sono state: razionalizzare la loro esperienza di ghosting, modificare il loro comportamento e le loro aspettative nei confronti degli altri o delle interazioni future, controllare gli account dei social media del ghoster o contattare la rete sociale del ghoster, trovare conforto con gli amici condividendo l’esperienza di ghosting o cancellare l’app di dating mobile e quindi astenersi dagli incontri online per un po’.
Un dato che colpisce è che diversi ghoster hanno riferito di aver fatto il ghosting per proteggersi, dato che il ghostee si è rifiutato di accettare le ragioni del rifiuto e ha iniziato a mostrare un comportamento aggressivo, come l’invio ripetuto di messaggi non richiesti e il comportamento di stalking. Questa scoperta suggerisce che alcuni individui, come ad esempio gli individui sensibili al rifiuto e con un attaccamento ansioso, potrebbero essere più inclini a subire il ghosting rispetto ad altri.
Conclusioni
In conclusione, lo studio si è rivelato utile per proporre un quadro teorico relativo al ghosting sulle Mobile Dating App, includendo anche diverse implicazioni per l’ambito clinico. In un mondo tecnologico emergente è importante notare che piuttosto che attribuire la colpa a se stessi (ad esempio, “non ero abbastanza attraente”), i terapeuti possono aiutare i loro clienti a capire che le tecnologie di comunicazione che spesso usiamo nella nostra vita quotidiana facilitano anche il comportamento di ghosting, razionalizzando così l’esperienza di ghosting.