expand_lessAPRI WIDGET

Dipendenza affettiva, gelosia, violenza e sessismo ambivalente tra gli adolescenti

La dipendenza affettiva può provocare aggressività verso il partner e diversi studi hanno mostrato che può essere alla base di relazioni violente

Di Carlotta D`Acquarone

Pubblicato il 17 Ott. 2022

Arbinaga e colleghi del 2021 hanno condotto uno studio con l’obiettivo di approfondire la dipendenza affettiva all’interno delle relazioni di coppia tra gli adolescenti e la sua interazione con la violenza o l’abuso, la gelosia, gli atteggiamenti discriminatori e il comportamento nei confronti del partner.

 

La dipendenza affettiva

La dipendenza affettiva nei confronti di un partner implica un attaccamento emotivo disfunzionale ed eccessivo verso l’altro (May, 2000). Una persona dipendente percepisce come negativo un equilibrio relazionale stabile, e prende dunque in considerazione l’idea di finire la relazione senza riuscirci, sebbene non sia dipendente economicamente e non abbia ricevuto minacce intimidatorie dall’altro. Alcuni studi che hanno indagato se esista una relazione tra genere e dipendenza (Urbiola & Estevez, 2015), hanno mostrato che gli uomini avevano punteggi più elevati di dipendenza affettiva; altri studi, invece, non hanno trovato alcuna differenza (Moral Jiménez & Sirvent Ruiz, 2009). Inoltre, la dipendenza affettiva spesso è accompagnata da una percezione della realtà distorta oltre che dall’intolleranza alla solitudine e da un vuoto interiore (May, 2000). Può causare quindi differenti conseguenze emotive come pensieri ossessivi, problemi nel sonno, sintomi ansiosi e depressivi, e ritiro sociale sia nelle attività durante il tempo libero, sia nelle relazioni amicali. Nella dipendenza affettiva le relazioni amorose hanno la priorità su qualunque altro impegno nella vita delle persone, indipendentemente dalla loro qualità (Castellò, 2005).

Durante l’adolescenza spesso i ragazzi hanno relazioni non equilibrate e sono a rischio di fare uso di sostanze, di mettere in atto comportamenti a rischio o di contrarre malattie sessualmente trasmissibili (Centers for Disease Control and Prevention, 2014). La dipendenza affettiva può provocare anche comportamenti aggressivi verso il partner, soprattutto da parte del genere maschile. Diversi studi hanno mostrato come la dipendenza affettiva possa essere alla base delle relazioni violente ed è considerata un precursore della violenza da parte del partner in una relazione di intimità (Kane et al., 2000). Nelle relazioni in cui si manifestano episodi di violenza, la dipendenza affettiva aumenta la tolleranza all’abuso ricevuto e rende ancora più difficile terminare la relazione (Kane et al., 2000). La violenza di coppia è un fenomeno multi causale e indipendente dal genere, anche se spesso sono le donne a subire le conseguenze più gravi. È definita come il tentativo di dominare o controllare il partner psicologicamente, sessualmente o fisicamente, provocando conseguenze negative ai singoli individui e alla relazione (Bonomi et al., 2012).

Durante la scuola superiore, il 72% dei giovani è coinvolto in una relazione sentimentale e tra questi tra il 9 e il 38% dichiara di aver subito violenza almeno una volta nella vita (O’Keefe, 2005). Nel periodo adolescenziale, ancora di più che nelle altre fasi della vita, la violenza è associata a conseguenze negative per la salute sia fisica che mentale. In aggiunta, i ragazzi hanno più probabilità di essere aggressivi con il partner se lo vedono fare dai genitori o dagli amici nelle loro relazioni intime.

Dipendenza affettiva e gelosia

Nella dipendenza affettiva è spesso coinvolta anche la gelosia, che è un’emozione sociale generata dalla minaccia o dalla perdita effettiva di una relazione di valore, generata dall’esistenza di un rivale reale o immaginario per il partner. Può portare a conseguenze relazionali negative come conflitti o violenza domestica (Parker & Wampler, 2003).

Molti studi hanno dimostrato che l’intensità della gelosia aumenta con l’aumentare della dipendenza affettiva e che quest’ultima predice la gelosia (Connor et al., 2017).

Un altro predittore è il sessismo ambivalente che è un costrutto definito come la coesistenza di atteggiamenti positivi e negativi nei confronti delle donne. È suddiviso in sessismo ostile, che comporta la convinzione che le donne siano inferiori agli uomini, e sessismo benevolo, che invece esprime il desiderio dell’uomo di dover proteggere a tutti i costi la donna, svolgendo compiti associati allo stereotipo femminile. Inoltre, la teoria del sessismo ambivalente (AST) distingue tre dimensioni dei due sessismi: il paternalismo che riguarda come è distribuito il potere (dominante in quello ostile e protettivo nel benevolo); la differenziazione di genere (competitiva nell’ostile, complementare nel benevolo); infine la sessualità della donna (assenza di sessualità nell’ostile, sessualità potente percepita come pericolo nel benevolo; Connor et al., 2017).

Gli atteggiamenti sessisti hanno quindi una relazione stretta con la violenza sulle donne, sia psicologica che fisica; sembrerebbe però che, negli adolescenti, il sessismo benevolo e quello ostile diminuiscano con l’aumentare dell’età, probabilmente perché è maggiore la consapevolezza dell’ingiustizia del sessismo.

La dipendenza affettiva negli adolescenti

Arbinaga e colleghi del 2021 hanno condotto uno studio con l’obiettivo di approfondire la dipendenza affettiva all’interno delle relazioni di coppia tra gli adolescenti e la sua interazione con la violenza o l’abuso, la gelosia, gli atteggiamenti discriminatori e il comportamento nei confronti del partner.

Un campione formato da 234 adolescenti (69,7% femmine, M= 16,77) è stato incluso nello studio.

Sono stati somministrati loro: la Partner’s Emotional Dependency Scale (PEDS; Camarillo et al., 2020) per determinare il grado di dipendenza emotiva; l’Ambivalent Sexism Inventory (ASI; de Lemus et al., 2008) per stabilire gli atteggiamenti e i comportamenti discriminatori nei confronti delle donne; la Jealousy subscale of the Love Addiction Scale (Retana-Franco & Sánchez-Aragón, 2005) per valutare la gelosia; infine il Conflict in Adolescent Dating Relationship Inventory (CADRI; Wolfe et al., 2001) per valutare la violenza all’interno delle coppie di adolescenti.

I risultati mostrano che il 40,6% del campione ha un’elevata dipendenza affettiva mentre il 14,5% una dipendenza estrema. Inoltre, i ragazzi hanno ottenuto dei punteggi superiori di dipendenza affettiva rispetto alle ragazze. Coloro che sono risultati particolarmente dipendenti hanno mostrato differenze nei punteggi relativi alla violenza (sessuale, relazionale, verbale e fisica), al sessismo ambivalente (ostile, benevolo) e alla gelosia. Quest’ultima sembra avere una maggiore capacità predittiva ed esplicativa rispetto al sessismo ambivalente, in un modello predittivo della dipendenza affettiva. È stato riscontrato inoltre che i punteggi relativi all’ambivalenza sessuale aumentavano man mano che aumentava la dipendenza affettiva. È emerso anche che i ragazzi hanno ottenuto punteggi significativamente più alti rispetto al sessismo ostile, al sessismo benevolo e al punteggio totale dell’inventario del sessismo ambivalente rispetto alle ragazze. Infine, coloro che avevano un livello più alto di dipendenza affettiva dal partner hanno ottenuto punteggi più elevati nella gelosia, eccezion fatta per gruppi di bassa e moderata dipendenza emotiva che erano simili.

È importante dunque sviluppare relazioni rispettose ed emotivamente equilibrate soprattutto durante l’adolescenza, fase di avvio delle interazioni emotive e di apprendimento; ciò consentirà di alleviare ed evitare circostanze di violenza inter-genere. Anche il contesto familiare ed educativo sono luoghi importanti nei quali individuare e modificare comportamenti e atteggiamenti sbagliati, in quanto sono i primi indicatori di relazioni sbilanciate e squilibrare per i ragazzi adolescenti.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Arbinaga, F., Mendoza-Sierra, M. I., Caraballo-Aguilar, B. M., Buiza-Calzadilla, I., Torres-Rosado, L., Bernal-López, M., ... & Fernández-Ozcorta, E. J. (2021). Jealousy, violence, and sexual ambivalence in adolescent students according to emotional dependency in the couple relationship. Children, 8(11), 993.
  • Bonomi, A. E., Anderson, M. L., Nemeth, J., Bartle-Haring, S., Buettner, C., & Schipper, D. (2012). Dating violence victimization across the teen years: Abuse frequency, number of abusive partners, and age at first occurrence. BMC public health, 12(1), 1-10.
  • Camarillo, L., Ferre, F., Echeburúa, E., & Amor, P. J. (2020). Partner’s Emotional Dependency Scale: Psychometrics. Actas Españolas de Psiquiatría, 48(4), 145-153.
  • Castelló, J. (2005). Emotional Dependence. Characteristics and Treatment; Alianza Editorial: Madrid, Spain.
  • Centers for Disease Control and Prevention. (2014). Understanding teen dating violence-Fact sheet 2014.
  • Connor, R. A., Glick, P., & Fiske, S. T. (2017). Ambivalent sexism in the twenty-first century.
  • de Lemus, S., Castillo, M., Moya, M., Padilla, J. L., & Ryan, E. (2008). Construction and validation of the Ambivalent Sexism Inventory for Adolescents. International Journal of Clinical and Health Psychology, 8(2), 537-562.
  • Kane, T. A., Staiger, P. K., & RICCIARDELLI, L. A. (2000). Male domestic violence: Attitudes, aggression, and interpersonal dependency. Journal of interpersonal violence, 15(1), 16-29.
  • May, D. (2000). Codependency: Controlling Dependency. Submissive Dependency; Desclée de Brouwer SA: Bilbao, Spain.
  • Moral Jiménez, M. D. L. V., & Sirvent Ruiz, C. (2009). Affective dependence and gender: symptomatic profile in Spanish affective dependents. Interamerican Journal of Psychology, 43(2), 230-240.
  • O’Keefe, M. (2005). Teen dating violence: A review of risk factors and prevention efforts. Harrisburg (PA): VAWnet, a project of the National Resource Center on Domestic Violence/Pennsylvania Coalition Against Domestic Violence.
  • Parker, T. S., & Wampler, K. S. (2003). How bad is it? Perceptions of the relationship impact of different types of internet sexual activities. Contemporary Family Therapy, 25(4), 415-429.
  • Retana-Franco, B., & Sánchez-Aragón, R. (2005). Construction and validation of a scale to measure teenagers’ addiction to love. Teach. Psychol, 10, 127-141.
  • Urbiola, I., & Estevez, A. (2015). Emotional dependency and early maladaptive schemas in adolescents and youth dating relationships. BEHAVIORAL PSYCHOLOGY-PSICOLOGIA CONDUCTUAL, 23(3), 571-587.
  • Wolfe, D. A., Scott, K., Reitzel-Jaffe, D., Wekerle, C., Grasley, C., & Straatman, A. L. (2001). Development and validation of the conflict in adolescent dating relationships inventory. Psychological assessment, 13(2), 277.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Dipendenza affettiva come guarire tra resistenze e autonomie personali
Guarire dalla dipendenza affettiva: tra resistenze e autonomie personali

Ricentrarsi costringe la persona con dipendenza affettiva a porsi numerose domande per ascoltarsi, comprendere i propri interessi reali e coltivarli

ARTICOLI CORRELATI
Dipendenza affettiva e ansia da relazione
Ansia da relazione e dipendenza affettiva

Nelle relazioni sentimentali sono diversi i meccanismi disfunzionali che possono instaurarsi, tra questi la dipendenza affettiva e l'ansia da relazione

Esplorando la food addiction: quando il cibo diventa una dipendenza

Il termine food addiction indica la dipendenza da alimenti ad alto contenuto calorico, ricchi di zuccheri e grassi

WordPress Ads
cancel