È chiaro che un detenuto sofferente che finisce in carcere invece che in una REMS vede moltiplicarsi il suo rischio di suicidio. Come mai questi detenuti sono finiti nel luogo sbagliato?
I suicidi in carcere dipendono da una serie di fattori, non ultimi le pessime condizioni e la sovrappopolazione delle strutture. All’interno della popolazione carceraria a noi preme soprattutto segnalare il disagio di chi soffre di disturbi emotivi e mentali, con particolare attenzione a quei disturbi che aumentano il rischio suicidario come il disturbo di personalità borderline. Com’è noto, chi soffre di queste patologie non andrebbe indirizzato al carcere ma a una REMS, una Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza, strutture che dal 2014 sono andate a sostituire gli ospedali psichiatrici giudiziari.
È chiaro che un detenuto sofferente che finisce in carcere invece che in una REMS vede moltiplicarsi il suo rischio di suicidio. Come mai questi detenuti sono finiti nel luogo sbagliato? Come riporta il Post, le REMS al momento sono poche e i posti disponibili sono meno di quelli necessari. Inoltre, e questo è in teoria un merito, le REMS sono a numero chiuso per impedire i fenomeni di sovrappopolazione che già affliggono le carceri. La conseguenza di questa correttezza è che, tuttavia, i detenuti sofferenti di disturbi mentali e in sovrannumero rispetto ai posti delle REMS finiscono in carcere.
La soluzione è ovviamente moltiplicare al più presto le REMS e dotarle dei mezzi di cura necessari per non ridurle a essere dei neo-manicomi con pazienti sedati e imbottiti di farmaci. Per la verità, le norme che stabiliscono i requisiti strutturali ed organizzativi delle REMS paiono rigorose: esse prescrivono che, oltre la già citata accoglienza di un massimo di 20 pazienti, nelle REMS il personale va organizzato come équipe di lavoro multi professionale, comprendente medici psichiatri, psicologi, infermieri, terapisti della riabilitazione psichiatrica/educatori e operatori socio-sanitari che seguono procedure scritte riguardanti i compiti di ciascuna figura professionale, le modalità di accoglienza del paziente, la definizione di programmi individualizzati, i criteri per il monitoraggio e la valutazione periodica dei trattamenti terapeutico-riabilitativi.
I detenuti sofferenti (o internati) presso le REMS ricevono, entro 45 giorni dall’ingresso, sulla base del Progetto Terapeutico Riabilitativo Integrato (PTRI) formulato dal Dipartimento di Salute Mentale (DSM) di competenza territoriale, un Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR) concordato con l’Ospite e il Centro di Salute Mentale (CSM) competente che descrive gli obiettivi ed i trattamenti e tempi necessari per realizzarli.
Si tratta di un percorso decisionale rigoroso che dovrebbe facilitare l’adozione di trattamenti di provata efficacia per i problemi dei detenuti, come la Terapia Dialettico Comportamentale che è un trattamento cognitivo-comportamentale pensato specificamente per pazienti cronicamente suicidari con diagnosi di Disturbo Borderline di personalità ed è stata la prima terapia a rivelarsi efficace per questo rischio (Linehan, 1983). L’opportunità di questa scelta è confermata dal dato che i pazienti psichiatrici forensi rappresentano la più a rischio di comportamenti aggressivi di tutte le popolazioni psichiatriche ospedaliere (Bowers et al., 2011).
È confortante apprendere che questa procedura facilita l’adozione di trattamenti confermati scientificamente, come ad esempio è avvenuto nelle R.E.M.S. “CASTORE” di Subiaco e “MEROPE” di Palombara Sabina dove è stato adottato un protocollo di Terapia Dialettico Comportamentale in pazienti autori di reato internati (Ortenzi, 2016). I risultati di quello studio confermano i dati presenti in letteratura sull’efficacia della Terapia Dialettico Comportamentale, rispetto al trattamento psichiatrico usuale a base di farmaci antipsicotici. Questo vale per l’aggressività, l’impulsività e la disregolazione emotiva nelle popolazioni psichiatriche forensi delle due REMS. La conclusione è che l’inserimento negli ospedali psichiatrici forensi di trattamenti empiricamente confermati aiuta la realizzazione dell’obiettivo principale di queste strutture, ovvero la riabilitazione e il reinserimento nella società. È Importante che tutte le figure presenti collaborino e che non si dia – come a volte accade – maggiore valore soltanto ad alcune figure, come gli psichiatri. È tranquillizzante osservare che l’organizzazione dei PTR delle REMS già consente queste scelte cliniche efficienti; forse occorrerebbe renderne ancora più obbligatoria l’adozione invece di limitarsi a facilitarla come accade ora. Questo ulteriore passo avanti, insieme all’ancora più necessaria moltiplicazione del numero delle REMS, aiuterebbe ad contrastare la tragedia dei suicidi dei detenuti.