expand_lessAPRI WIDGET

Come si sente un terapeuta di fronte ad un paziente difficile?

Nel caso dei pazienti difficili i clinici riferiscono di sentire spesso atteggiamenti di chiusura, impulsivi, autodistruttivi e non collaborativi

Di Tatiana Pasino

Pubblicato il 28 Apr. 2022

Aggiornato il 30 Apr. 2024 12:52

Le emozioni spesso sperimentate dai clinici che hanno a che fare con i pazienti difficili sono senso di colpa, frustrazione, tensione, rabbia, fastidio, ansia ed evitamento, che portano il terapeuta a manifestare atteggiamenti negativi o a rispondere in modo non consono o professionale.

 

Chi sono i pazienti difficili?

I pazienti difficili sono figure note tra i contesti clinici e la salute mentale pubblica (Foster, 2013). Nello specifico, i dati epidemiologici di paesi diversi mostrano che la prevalenza dei pazienti percepiti come difficili da parte del personale clinico varia dal 15% al 60% nei contesti sanitari generali (Hahn et al., 1996; Hahn, 2021; Jackson & Kroenke, 1999) e dal 6% al 28% nelle istituzioni psichiatriche (Koekkoek et al., 2011; Modestin, Greub & Brenner, 1986). Tale etichetta di paziente difficile, quando formulata, tende a rimanere incollata al paziente e influenza l’impostazione di un trattamento, in quanto anche i clinici attribuiscono a tale classificazione una persona che crea resistenze e che mina intenzionalmente il trattamento (Ekdawi, 1967). Nonostante l’esistenza riconosciuta di questi casi, non è chiaro che cosa renda difficile un paziente (Colson et al., 1985; Groves, 1978; Koekkoek et al., 2006). La conseguenza è che vengono definiti come pazienti difficili tutte quelle categorie di persone affette da disturbi che resistono in modo maggiore ai trattamenti: si pensi alle tossicodipendenze e ai pazienti psicotici (Sellers et al., 2012), alla depressione che resiste alle terapie farmacologiche (Greden, 2001; McCrone et al., 2018) e ai disturbi di personalità che, nei contesti di salute mentale, rappresentano una popolazione difficile da curare dai terapeuti che varia dal 32% al 46% (Koekkoek et al., 2011).

Secondo gli autori, alcune delle difficoltà riscontrate da parte dei terapeuti sono gli atteggiamenti definiti come aggressivi, esigenti, manipolativi o dipendenti che i pazienti mettono in atto (Beryl & Volm, 2018; Cleary et al., 2002; James & Cowman, 2007). Oltre ai pazienti, numerosi studi sono stati fatti per comprendere il punto di vista e le difficoltà che il clinico riscontra quando è di fronte a questi atteggiamenti, considerando che le percezioni possono esercitare un’enorme influenza su di sé, sul paziente e sul processo terapeutico (Colson et al., 1985). Riprendendo il concetto psicodinamico di controtransfert, cioè le risposte emotive che il paziente evoca nel terapeuta, i clinici riferiscono di sentire spesso degli atteggiamenti di chiusura, esigenti, impulsivi, autodistruttivi, non collaborativi e non aderenti alle raccomandazioni cliniche del trattamento (Bos et al., 2012).

Le emozioni spesso evocate nei terapeuti sono tendenzialmente negative, come senso di colpa, frustrazione, tensione, rabbia, fastidio, ansia ed evitamento (Gallop & Wynn, 1987; Garcia et al., 2016) che portano il terapeuta stesso a manifestare atteggiamenti negativi o a rispondere in modo non consono o professionale (Bachrach et al., 1987; Colli et al., 2014; Colson et al., 1985; Mohr, 1995). Esistono numerosi studi che si concentrano sulla descrizione e sulla categorizzazione di tali pazienti, mentre un numero minore di ricerche si concentra sulla definizione di linee guida utili ad aiutare i terapeuti nel riconoscimento e nella regolazione di tali reazioni emotive (Fischer et al., 2019).

Il vissuto dei terapeuti davanti ai pazienti difficili

Fischer e colleghi (2019) hanno svolto uno studio per comprendere l’esperienza vissuta da parte di dieci terapeuti cileni attraverso delle interviste qualitative semi-strutturate. I terapeuti lavoravano nel servizio sanitario pubblico, avevano avuto esperienze con pazienti difficili e svolgevano una formazione continua sul trattamento dei disturbi di personalità. La trascrizione delle interviste è stata riportata utilizzando i principi generali della Grounded Theory (Strauss & Corbin, 1998) con alcune modifiche (Foster, Hays & Alter, 2013). I risultati dell’analisi sono organizzati in quattro dimensioni: le caratteristiche dei pazienti, gli atteggiamenti dei pazienti nei confronti dei terapisti o dell’equipe, gli effetti dei pazienti sui terapeuti e il contesto di trattamento.

Per quanto riguarda la prima dimensione, i terapeuti riportano disturbi di personalità spesso in comorbilità con disturbi da uso e abuso di sostanze, associati a storie traumatiche, neglect, povertà o mancanza di supporto sociale. Tali esperienze contribuiscono a difficoltà interpersonali mantenute da aggressività e deficit nelle relazioni sociali, difficoltà emotive e comportamenti autolesivi (Fischer et al., 2019). Alcuni terapeuti riportano un basso funzionamento cognitivo in questi pazienti. La sottocategoria degli atteggiamenti include le difficoltà legate ad una percepita mancanza di impegno per gli appuntamenti fissati o l’adesione al trattamento solamente nei momenti di crisi: secondo gli intervistati, questi pazienti si presentano al trattamento con un senso di scoraggiamento e sentendo che non sarà utile (Fischer et al., 2019). Molti pazienti presentano aspettative irrealistiche sul trattamento, facendo pressione o manifestando aggressività con il terapeuta.

L’effetto sul terapeuta da parte di questi pazienti include emozioni negative, come tensione e sentirsi esauriti o, al contrario, sensazione di noia (Fischer et al., 2019). Infine, per quando riguarda il contesto di trattamento, le sottocategorie citate sono il sovraccarico di lavoro, cioè la qualità terapeutica che diminuisce in relazione ad una maggiore quantità di pazienti, le scarse risorse, come la mancanza di personale, o i trattamenti inadeguati causati della bassa frequenza di sessioni e dal tempo insufficiente assegnato ad ogni incontro (Fischer et al., 2019).

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Bachrach, L. L., Talbott, J. A., & Meyerson, A. T. (1987). The chronic psychiatric patient as a “difficult” patient: A conceptual analysis. New Directions for Mental Health Services, 33, 35–50.
  • Beryl, R., & Völlm, B. (2018). Attitudes to personality disorder of staff working in high‐security and medium‐security hospitals. Personality and Mental Health, 12(1), 25–37.
  • Bos, M., Kool‐Goudzwaard, N., Gamel, C. J., Koekkoek, B., & Van Meijel, B. (2012). The treatment of ‘difficult’ patients in a secure unit of a specialized psychiatric hospital: The patient's perspective. Journal of Psychiatric and Mental Health Nursing, 19(6), 528–535.
  • Cleary, M., Siegfried, N., & Walter, G. (2002). Experience, knowledge and attitudes of mental health staff regarding clients with a borderline personality disorder. International Journal of Mental Health Nursing, 11(3), 186–191.
  • Colli, A., Tanzilli, A., Dimaggio, G., & Lingiardi, V. (2014). Patient personality and therapist response: An empirical investigation. American Journal of Psychiatry, 171(1), 102–108.
  • Colson, D. B., Allen, J. G., Coyne, L., Deering, D., Jehl, N., Kearns, W., & Spohn, H. (1985). Patterns of staff perception of difficult patients in a long‐term psychiatric hospital. Psychiatric Services, 36(2), 168–172.
  • Ekdawi, M. Y. (1967). The difficult patient. The British Journal of Psychiatry, 113(498), 547–552.
  • Fischer, C., Cottin, M., Behn, A., Errazuriz, P., & Diaz, R. (2019). What makes a difficult patient so difficult? Examining the therapist's experience beyond patient characteristics. Wiley. DOI: 10.1002/jclp.22765
  • Foster, D. J., Hays, T., & Alter, F. (2013). Facing the methodological challenges of re‐using previously collected data in a qualitative inquiry. Qualitative Research Journal, 13, 33–48
  • Gallop, R., & Wynn, F. (1987). The difficult inpatient: Identification and response by staff. The Canadian Journal of Psychiatry, 32(3), 211–215.
  • García, H. A., McGeary, C. A., Finley, E. P., McGeary, D. D., Ketchum, N. S., & Peterson, A. L. (2016). The influence of trauma and patient characteristics on provider burnout in VA post‐traumatic stress disorder specialty programmes. Psychology and Psychotherapy: Theory, Research and Practice, 89(1), 66–81.
  • Greden, J. F. (2001). The burden of disease for treatment‐resistant depression. The Journal of Clinical Psychiatry, 62, 26–31
  • Groves, J. E. (1978). Taking care of the hateful patient. New England Journal of Medicine, 298(16), 883–887.
  • Hahn, S. R., Kroenke, K., Spitzer, R. L., Brody, D., Williams, J. B., Linzer, M., & Verloin deGruy, F. (1996). The difficult patient. Journal of General Internal Medicine, 11(1), 1–8.
  • Hahn, S. R. (2001). Physical symptoms and physician‐experienced difficulty in the physician–patient relationship. Annals of Internal Medicine, 134(9, Part 2), 897–904.
  • Jackson, J. L., & Kroenke, K. (1999). Difficult patient encounters in the ambulatory clinic: Clinical predictors and outcomes. Archives of Internal Medicine, 159(10), 1069–1075.
  • James, P. D., & Cowman, S. (2007). Psychiatric nurses’ knowledge, experience and attitudes towards clients with borderline personality disorder. Journal of Psychiatric and Mental Health Nursing, 14(7), 670–678.
  • Koekkoek, B., van Meijel, B., & Hutschemaekers, G. (2006). “Difficult patients” in mental health care: A review. Psychiatric Services, 57(6), 795–802.
  • Koekkoek, B., Hutschemaekers, G., van Meijel, B., & Schene, A. (2011). How do patients come to be seen as ‘difficult’?: A mixed‐methods study in community mental health care. Social Science & Medicine, 72(4), 504–512.
  • McCrone, P., Rost, F., Koeser, L., Koutoufa, I., Stephanou, S., Knapp, M., … Fonagy, P. (2018). The economic cost of treatment‐resistant depression in patients referred to a specialist service. Journal of Mental Health, 27, 567–573.
  • Modestin, J., Greub, E., & Brenner, H. D. (1986). Problem patients in a psychiatric inpatient setting. European Archives of Psychiatry and Neurological Sciences, 235(5), 309–314
  • Mohr, D. C. (1995). Negative outcome in psychotherapy: A critical review. Clinical Psychology: Science and Practice, 2(1), 1–27
  • Sellers, R. V., Salazar, R., Martinez, C., Gelfond, S. D., Deuter, M., Hayes, H. G., & Pollock, B. H. (2012). Difficult encounters with psychiatric patients: a south Texas psychiatry practice‐based research network (PBRN) study. The Journal of the American Board of Family Medicine, 25(5), 669–675.
  • Strauss, A., & Corbin, J. (1998). Basics of qualitative research techniques & procedures for developing grounded theory (2nd ed.). Thousand Oaks, CA: SAGE Publications.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
ll terapeuta sotto pressione 2021 di Muran e Eubanks Recensione Featured
ll terapeuta sotto pressione (2021) di Christopher J. Muran e Catherine F. Eubanks – Recensione

'll terapeuta sotto pressione' propone procedure e tecniche per gestire le crisi relazionali in terapia secondo modalità clinicamente interessanti

ARTICOLI CORRELATI
Il contratto terapeutico: la bussola che ci indica la strada per tornare a stare meglio

Il contratto terapeutico è un accordo tra terapeuta e paziente che stabilisce aspettative, confini, diritti e doveri di entrambe le parti durante la terapia

La vergogna del terapeuta (2023) di Gianpaolo Salvatore – Recensione

Il libro “La vergogna del terapeuta” esplora in modo originale un tema in cui terapeuta e paziente condividono fattori di vulnerabilità

cancel