expand_lessAPRI WIDGET

La cura del paziente con Disturbo Bipolare e della sua famiglia durante la pandemia da Covid-19

Progetto “La cura del paziente con Disturbo Bipolare e della sua famiglia durante la pandemia”, promosso dalla Cooperativa Sociale A.p.e.rtamente

Di Redazione

Pubblicato il 28 Lug. 2021

Comunicato Stampa

Al via il Progetto annuale promosso dalla Cooperativa Sociale A.p.e.rtamente e finanziato con il contributo della Fondazione di Sardegna

 

Ha preso avvio il progetto “La cura del paziente con Disturbo Bipolare e della sua famiglia durante la pandemia da Covid-19”, promosso dalla Cooperativa Sociale A.p.e.rtamente di Quartu Sant’Elena in partenariato con il Centro Lucio Bini di Cagliari, il Centro Lucio Bini- Aretaeus di Roma, il Comune di Quartu Sant’Elena, l’ Ordine degli Psicologi della Sardegna, la Regione Autonoma della Sardegna, Gsd Ferrini Basket di Quartu Sant’Elena, A.S.C.U. Associazione Soluzioni Cittadini Utenti APS, AISTED – Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione, l’Hospital Clinic i Provincial de Barcelona e l’International Bipolar Foundation. L’iniziativa, gratuita per tutti i destinatari coinvolti, è stata finanziata dalla Fondazione di Sardegna nell’ambito del Bando annuale 2021, sezione “Volontariato, Filantropia e Beneficienza”.

Il progetto promuove diverse azioni di sensibilizzazione e supporto psicosociale con finalità informativa e preventiva rivolte ai pazienti con Disturbo Bipolare e alle loro famiglie/caregivers, nonché a tutta la popolazione sarda che, a vario titolo, può trarre beneficio dalle azioni progettuali.

Dal mese di Settembre 2021 saranno quindi avviati i seguenti servizi:

  • 1) Percorso di psico-educazione di gruppo, rivolto a un gruppo di pazienti con Disturbo bipolare e ai loro caregiver, condotto dalle psicologhe-psicoterapeute Emma Fadda e Caterina Visioli e dal Prof. Leonardo Tondo, Medico-Psichiatra, dell’équipe del Centro Lucio Bini.
  • 2) Percorso laboratoriale di gruppo di natura creativa ed espressiva, rivolto ai pazienti attivamente coinvolti nel percorso di psico-educazione di gruppo. Le attività saranno condotte da personale specializzato della Cooperativa A.P.E.rtamente.
  • 3) Seminari tematici rivolti all’intera popolazione, con finalità di informazione e prevenzione sul tema del Disturbo Bipolare. I seminari saranno condotti da psicologi, psicoterapeuti, medici psichiatri dell’équipe del Centro Lucio Bini e da operatori della Cooperativa A.P.E.rtamente.
  • 4) Sportello di ascolto e consulenza rivolto a tutta la popolazione, con finalità informative, di prevenzione, promozione del benessere e di ascolto, con particolare riferimento al Disturbo bipolare.

Tutte le attività sono gratuite e saranno svolte in modalità a distanza.

Per ricevere maggiori informazioni sul progetto e sulle attività e per accedere allo sportello di consulenza è possibile contattare i professionisti all’indirizzo mail: [email protected].

 

Per maggiori informazioni >> Scarica la brochure del progetto

Si parla di:
Categorie
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Disturbo bipolare e disturbo borderline di personalit`a - somiglianze e differenze
Disturbo bipolare e disturbo borderline: separati alla nascita?

Il disturbo bipolare e il disturbo borderline di personalità presentano somiglianze diagnostiche ma anche delle differenze e richiedono trattamenti diversi

ARTICOLI CORRELATI
L’efficacia della Psicoterapia Interpersonale per adolescenti depressi (IPT-A)

Le ricerche sottolineano l'efficacia della Psicoterapia interpersonale per adolescenti depressi (IPT-A) e il mantenimento dei benefici del trattamento

I gruppi basati sulla CBT sono in grado di migliorare l’umore degli adolescenti?

Una nuova ricerca ha verificato gli effetti negli adolescenti di un workshop basato sulla psicoterapia cognitivo-comportamentale

cancel