expand_lessAPRI WIDGET

Giocare a videogiochi violenti può influenzare la tolleranza al dolore e ridurre la paura verso la morte?

Persone che si intattengono con videogiochi violenti mostrano minor sensibilità al dolore, alta tolleranza dello stesso ed assenza di paura verso la morte?

Di Sara Magliocca

Pubblicato il 11 Mag. 2021

Se l’esposizione ripetuta a stimoli che generano paura porta assuefazione ed una maggiore capacità di attuare tentativi di suicidio; allo stesso modo, l’esposizione ripetuta a videogiochi violenti, aumenta la desensibilizzazione sottostante, e quindi il comportamento aggressivo autodiretto.

 

Secondo la teoria interpersonale-psicologica del suicidio (IPTS; Joiner, 2005), il desiderio di morire può sfociare in comportamento suicidario se sono presenti un’elevata tolleranza al dolore accompagnata ad una bassa di paura della morte. Queste due dimensioni formano la cosiddetta capacità acquisita per il suicidio; che può essere favorita non solo da comportamenti suicidari ripetuti, bensì mediante l’esperire sensazioni dolorose (ad es. farsi un tatuaggio, assistere ad abusi – Joiner, 2005; Van Orden et al., 2010).

Secondo la teoria dei processi opponenti (Solomon, 1980), ogni sensazione che allontana l’individuo dell’equilibrio omeostatico, comprende un processo primario, seguito da un processo a valenza opposta (Leknes et al., 2008), che viene elicitato dall’esposizione ripetuta all’evento e con l’instaurarsi dell’abitudine.

Questa teoria spiega l’insorgenza della piacevolezza e la diminuzione del dolore in seguito ad una stimolazione di calore dolorosa (Leknes et al., 2008), oppure maggiore tolleranza al dolore ed assuefazione, dopo un tentativo di suicidio (Orbach et al., 1996, 1997).

Dunque, esperire eventi dolorosi ripetuti aumenta la tolleranza al dolore, coinvolgendo processi di assuefazione e l’insorgenza di una risposta opposta a quella originaria, che poteva essere di paura o dolore.

La letteratura ha individuato una capacità acquisita per il suicidio maggiore tra i personale militare, che correlava con la quantità di esperienze di combattimento avverse esperite (lesioni, morte e violenza; (Bryan et al., 2010; Bryan & Cukrowicz, 2011). Similmente, i videogiochi d’azione violenti, si associano ad un potenziamento dell’aggressività sia a livello comportamentale che degli affetti, oltre che cognizioni aggressive, comportamento pro sociale ridotto (Anderson et al., 2004; Bushman & Anderson, 2002) e maggiori comportamenti criminali e violenti (DeLisi et al., 2013).

Se l’esposizione ripetuta a stimoli che generano paura porta assuefazione ed una maggiore capacità di attuare tentativi di suicidio (Van Orden et al., 2010); allo stesso modo, l’esposizione ripetuta a videogiochi violenti, aumenta la desensibilizzazione sottostante, e quindi il comportamento aggressivo autodiretto (Anderson et al., 2010; Dewall et al., 2011).

Secondo evidenze recenti, singoli periodi di videogiochi violenti aumentano la tolleranza al dolore (Teismann et al., 2014). Tuttavia, non è noto se i giocatori abituali, rispetto ai non giocatori, mostrano maggiore capacità acquisita (in termini di bassa sensibilità al dolore, alta tolleranza dello stesso ed assenza di paura verso la morte).

Lo studio trasversale di Förtsch et al. (2021), ha confrontato tra loro un gruppo giocatori abituali di videogiochi violenti ed uno che non giocava; per indagare se i primi avessero una maggiore assenza di paura verso la morte, minore percezione del dolore e tolleranza al dolore più alta.

Dopo un test che induceva dolore termico mediante l’immersione della mano in acqua ghiacciata (Chen et al., 1989; Teismann et al., 2014), è stata esaminata l’insorgenza di processi opponenti tra i giocatori abituali, ovvero una riduzione della spiacevolezza dello stimolo ed una maggiore positività dell’umore.

I giocatori abituali di videogiochi violenti, avevano riportato maggiore assenza di paura verso la morte e una ridotta sensibilità al dolore, valutata con la stimolazione dolorifica.

Inoltre, rispetto ai non giocatori, riportavano globalmente punteggi maggiori nella capacità acquisita per il suicidio.

Nella presente indagine, la frequenza di gioco riveste un ruolo rilevante, poiché, coerentemente con Gauthier et al. (2014), coloro che giocavano 11,4 ore a settimana avevano riportato maggiori punteggi sulle dimensioni esaminate.

Nel dettaglio, i giocatori abituali riportavano maggiori livelli di tolleranza al dolore durante il test termico; con una percezione inferiore dell’intensità del dolore durante il test, una fase stazionaria successiva ed un picco più basso di dolore sperimentato alla fine dello stesso.

Al contrario, nei non giocatori avveniva un aumento significativo e progressivo del dolore, fino al momento di interruzione dello stimolo.

Nel complesso, questi risultati potrebbero indicare una possibile assuefazione al dolore dopo una leggera sensibilizzazione iniziale nei giocatori, mentre i non giocatori hanno mostrato forti segni di sensibilizzazione fino all’interruzione dello stimolo.

In linea con la teoria interpersonale psicologica (Joiner, 2005); esperire ripetitivamente esperienze dolorose aumenta la capacità acquisita per il suicidio, riducendo la paura verso la morte ed aumentando la tolleranza al dolore fisico.

Tuttavia, piuttosto che esperienze di combattimento virtuali, nelle ricerche precedenti erano le esperienze dolorose reali ad essere associate alla capacità acquisita per il suicidio; come combattimento, sport di contatto o precedenti tentativi di suicidio (ad es. Bryan & Cukrowicz, 2011; Joiner TE, 2005; Van Orden et al., 2010)

I videogiochi violenti, secondo quando dimostrato da Teismann et al. (2014), avevano comportato una maggiore tolleranza al dolore rispetto a quelli non violenti; dimostrando che possono rappresentare un ulteriore tipologia di evento provocatorio e doloroso, che interessa entrambe le componenti della capacità acquisita.

In seguito all’esperienza dolorosa, i giocatori avevano riportato un incremento dell’umore positivo, supportando il ruolo dell’insorgenza del processo opposto (ovvero di piacevolezza dello stimolo/umore positivo), come meccanismo che favorisce ulteriormente la tolleranza al dolore.

Anche Leknes et al. (2008), aveva riscontrato un aumento della piacevolezza e una diminuzione del dolore, dopo la stimolazione del dolore termico.

Sebbene nel presente studio, giocare ai videogiochi violenti aumenti la capacità acquisita per il suicidio, nessun partecipante aveva attuato alcun tentativo di suicidio e ciò non rende possibile ricondurre i risultati all’insorgenza dei comportamenti suicidari. Inoltre, secondo Joiner (2005), oltre alla capacità acquista, anche il senso di appartenenza frustrato ed il percepirsi un peso per gli altri devono essere presenti contemporaneamente per rendere possibile il tentativo di suicidio.

Se gli individui possono acquisire la capacità per il suicidio mediante esperienze dolorose e provocatorie, pur essendo sani (Van Orden et al., 2010), è probabile che giocatori di videogiochi abituali senza alcuna patologia pregressa, incorrano in un maggiore rischio di comportamento suicidario letale nel caso della presenza concomitante degli altri due fattori rilevanti, ovvero il sentirsi soli ed un peso per gli altri.

Sebbene tra i soggetti senza patologia pregressa, l’uso repentino di videogiochi violenti piò costituire un evento provocatorio e doloroso, così come formulato dalla teoria interpersonale psicologica; si rendono necessari ulteriori studi, per far luce sui meccanismi psicologici e fisiologici che modulano l’esperienza di sensibilità al dolore.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Anderson, C. A., Carnagey, N. L., Flanagan, M., Benjamin, A. J., Eubanks, J., & Valentine, J. C. (2004). Violent Video Games: Specific Effects of Violent Content on Aggressive Thoughts and Behavior. Advances in Experimental Social Psychology, 36.
  • Anderson, C. A., Shibuya, A., Ihori, N., Swing, E. L., Bushman, B. J., Sakamoto, A., Rothstein, H. R., & Saleem, M. (2010). Violent Video Game Effects on Aggression, Empathy, and Prosocial Behavior in Eastern and Western Countries: A Meta-Analytic Review. Psychological Bulletin, 136(2).
  • Bryan, C. J., & Cukrowicz, K. C. (2011). Associations between types of combat violence and the acquired capability for suicide. Suicide and Life-Threatening Behavior, 41(2).
  • Bryan, C. J., Cukrowicz, K. C., West, C. L., & Morrow, C. E. (2010). Combat experience and the acquired capability for suicide. Journal of Clinical Psychology, 66(10).
  • Bushman, B. J., & Anderson, C. A. (2002). Violent video games and hostile expectations: A test of the general aggression model. Personality and Social Psychology Bulletin, 28(12).
  • Chen, A. C. N., Dworkin, S. F., Haug, J., & Gehrig, J. (1989). Human pain responsivity in a tonic pain model: Psychological determinants. Pain, 37(2).
  • DeLisi, M., Vaughn, M. G., Gentile, D. A., Anderson, C. A., & Shook, J. J. (2013). Violent Video Games, Delinquency, and Youth Violence: New Evidence. In Youth Violence and Juvenile Justice (Vol. 11, Issue 2).
  • Dewall, C. N., Anderson, C. A., & Bushman, B. J. (2011). The general aggression model: Theoretical extensions to violence. Psychology of Violence, 1(3).
  • Förtsch, E. M. A. D., Baumgart, P., Teismann, T., Ruscheweyh, R., & Hasenbring, M. I. (2021). No game, more pain - Examining possible long term effects and underlying mechanisms of habitual violent video gaming on the acquired capability for suicide. Psychiatry Research, 295.
  • Gauthier, J. M., Zuromski, K. L., Gitter, S. A., Witte, T. K., Cero, I. J., Gordon, K. H., Ribeiro, J., Anestis, M., & Joiner, T. (2014). The interpersonal-psychological theory of suicide and exposure to video game violence. Journal of Social and Clinical Psychology, 33(6).
  • Joiner TE. (2005). Why people die by suicide. Harvard University Press, Cambridge.
  • Leknes, S., Brooks, J. C. W., Wiech, K., & Tracey, I. (2008). Pain relief as an opponent process: A psychophysical investigation. European Journal of Neuroscience, 28(4).
  • Orbach, I., Mikulincer, M., King, R., Cohen, D., & Stein, D. (1997). Thresholds and tolerance of physical pain in suicidal and nonsuicidal adolescents. Journal of Consulting and Clinical Psychology.
  • Orbach, I., Palgi, Y., Stein, D., Har-even, D., Lotem-peleg, M., Asherov, J., & Elizur, A. (1996). Tolerance for physical pain in suicidal subjects. Death Studies.
  • Solomon, R. L. (1980). The opponent-process theory of acquired motivation: The costs of pleasure and the benefits of pain. American Psychologist, 35(8).
  • Teismann, T., Förtsch, E. M. A. D., Baumgart, P., Het, S., & Michalak, J. (2014). Influence of violent video gaming on determinants of the acquired capability for suicide. Psychiatry Research, 215(1).
  • Van Orden, K. A., Witte, T. K., Cukrowicz, K. C., Braithwaite, S. R., Selby, E. A., & Joiner, T. E. (2010). The Interpersonal Theory of Suicide. Psychological Review, 117(2), 575–600.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Videogiochi violenti: possono davvero renderci più aggressivi? - Psicologia
Angry player one: i videogiochi violenti rendono veramente aggressivi?

Numerosi studi smentiscono i pregiudizi per cui i videogames violenti renderebbero violento chi vi gioca. I videogiochi, invece, farebbero anche bene..

ARTICOLI CORRELATI
Slacktivism: di cosa si tratta? Quando l’attivismo online può diventare dannoso

Sostenere cause sociali tramite l’attivismo online può fornire un aiuto prezioso, ma attenzione allo slacktivism, una forma superficiale e disinteressata di supporto

Lo psicologo negli e-sports

Gli e-sports, progettati con l'obiettivo di competitività, hanno suscitato l'interesse della psicologia per i fattori psicologici coinvolti

WordPress Ads
cancel