expand_lessAPRI WIDGET

Quando le ‘delusioni rimangono, l’amore muore’: l’erotomania e la sua relazione con vergogna e narcisismo

L’erotomania spesso si verifica lungo un gradiente sociale in cui identità sociali e dinamiche di potere hanno un ruolo chiave nel generare questo delirio

Di Tatiana Pasino

Pubblicato il 29 Gen. 2021

L’erotomania è una rara condizione psichiatrica in cui un soggetto sviluppa la convinzione – una credenza persistente e fissa – di essere amato da un’altra persona a distanza (Kelly, 2018).

 

Questo disturbo ha una lunga storia psichiatrica: inizialmente conosciuto come sindrome di de Clérambault e della ‘vecchia follia della cameriera’, il disturbo erotomanico è stato rinominato e classificato come una forma di disturbo delirante nell’ICD-10 (WHO, 1992; Kelly, 2018). Alla fine del ‘900, il disturbo delirante non era comunemente descritto in psichiatria, nonostante tutto era presente un interesse per alcuni sottotipi come l’erotomania primaria e la gelosia patologica (Munro, 1999). Questo disturbo è stato trattato con dei farmaci antipsicotici per la prima volta negli anni ’50 e ’60, oggi si riconosce che l’erotomania è una condizione relativamente rara che ha una relazione con comportamenti di stalking e altri comportamenti offensivi (Kelly, 2018).

La teoria triangolare di Sternberg (2007) sostiene che l’amore può essere compreso in termini di componenti: 1) ‘l’intimità’ comprende sentimenti di condivisione, vicinanza, legame e connessione, 2) la ‘passione’ comprende forme di eccitazione, attrazione fisica e sessualità, infine 3) ‘l’impegno’ comprende, nel breve termine, la scelta di una persona per cui si prova amore, a lungo termine invece riguarda l’impegno nel mantenimento della relazione amorosa attraverso scelte di tipo istituzionale (ad esempio i figli, il matrimonio). I due aspetti dell’impegno non necessariamente si susseguono, in quanto è possibile impegnarsi anche senza una relazione a lungo termine (Sternberg, 1986).

Kelly (2018) propone una revisione della letteratura per comprendere meglio il delirio erotomanico e i possibili tratti associati: da numerosi studi emerge come il concetto odierno di amore è dipendente non solo da fattori culturali, ma soprattutto sociali e politici (Kelly, 2018). Tali fattori darebbero forma anche all’erotomania che spesso si verifica lungo un gradiente sociale reale o percepito, dove le identità sociali e le dinamiche di potere svolgono un ruolo chiave nel generare questa forma di delirio.

Bortolotti (2015) spiegò come alcuni deliri servano a disinnescare le emozioni negative e a proteggere una persona con un’autostima bassa. Lloyd (2017) evidenziò come molte persone si vergognino, si sentano sole e difettose dopo una relazione romantica insoddisfacente: in tali circostanze, l’illusione di essere amati da qualcuno e/o da lontano può compensare i sentimenti di vergogna (Kelly, 2018). Quando si parla di erotomania, questa compensazione viene vista come un’illusione, non come una semplice fantasia o un desiderio: Kraepelin definì l’erotomania come un compenso per le delusioni della vita (Kelly, 2018). Il delirio erotomanico è prevalente nella popolazione femminile e solitamente è diretto verso uomini con posizioni sociali maggiormente elevate, al contempo gli uomini con tale disturbo predominano nei campioni forensi (Kelly, 2018). Dalla revisione della letteratura emerge come costrutti psicologici – vergogna, bassa autostima, fallimento – siano rilevanti anche per i casi di erotomania e non solo per caratteristiche di personalità individuali come il narcisismo. In termini psicologici, alcuni casi di erotomania sono sostenuti da una combinazione tra desiderio, delusione, vergogna e narcisismo in contesti sociali specifici: si ipotizza che esistano differenti gradi di erotomania, più o meno evidenti (Kelly, 2018). Forme minori di delirante esagerazione esistono anche in alcune relazioni stabili, con il fine di mantenere intatto il rapporto affettivo o per conferire vantaggi sociali specifici alle parti coinvolte.

In conclusione, i casi di erotomania diagnosticati necessitano di un trattamento attivo per ridurre i rischi psicopatologici e la sofferenza del soggetto, in quanto si ipotizzano manifestazioni erotomaniche all’interno delle relazioni più di quanto non si sia immaginato.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • American Psychiatric Association (APA). (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (Text rev., 5th ed.). Washington, DC: Author.
  • “Amore” (n.d.). In Treccani. Consultato in gennaio 14, 2021 qui.
  • Bortolotti, L. (2015). The epistemic innocence of motivated delusions. Consciousness and Cognition, 33, 490-499.
  • Kelly, D. B. (2018). Love as delusion, delusions of love: erotomania, narcissism and shame. Medical Humanities, 1, 15-19.
  • Lloyd, K. (2017). In the new year, more cuddling. New York Times.
  • Munro, A. (1999). Delusional Disorder: Paranoia and Related Illnesses. Cambridge: Cambridge University Press.
  • “Narcisismo” (n.d.). In Treccani. Consultato in gennaio 14, 2021 qui.
  • Sternberg, R. J. (1986). A triangular theory of love. Psychological Review, 93(2), 119-135.
  • Sternberg, R. J. (2007). Triangulating Love. In Oord, T. J. (Ed.). The Altruism Reader: Selections from Writings on Love, Religion, and Science. West Conshohocken, PA: Templeton Foundation, p. 332.
  • World Health Organization. (1992). International Statistical Classification of Diseases. Tenth Edition. Geneva: World Health Organization.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Stalking: quando il carnefice è una donna
Quando lo stalking viene perpetrato da una donna

Circa l’80% dei casi conosciuti di stalking riporta un soggetto maschile come carnefice, ma dalle ricerche emerge che anche le donne possono mettere in atto una campagna di stalking verso una persona dello stesso sesso o del sesso opposto.

ARTICOLI CORRELATI
Il mio cadavere cammina: la sindrome dell’uomo morto

La Sindrome di Cotard è la negazione cronica della propria corporeità e della propria esistenza, con la convinzione di essere morti

Disturbo psicotico condiviso in bambini e adolescenti: la folie à deux
Folie à deux: il disturbo psicotico condiviso in bambini e adolescenti

Il Disturbo Psicotico Condiviso (folie à deux) consiste nel trasferimento di credenze deliranti da un caso primario a uno o più secondari

WordPress Ads
cancel