
Nel webinar dal titolo Quando nell’invecchiamento si fa spazio la demenza: conoscerla per prevenirla le relatrici illustrano i sintomi che precedono la demenza e le linee guida di intervento per prevenirla e trattarla.
Gli ultra 60enni nel mondo erano 900 milioni nel 2015, nel 2050 saranno 2 miliardi secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ossia il 22% della popolazione globale. Ma come saranno gli anziani del futuro se oggi si contano 50 milioni di casi di demenza?
La demenza rappresenta una sindrome in cui si assiste al graduale deterioramento della memoria, del linguaggio e delle capacità di apprendimento e giudizio. Al declino cognitivo si accompagna anche una alterazione emotiva e comportamentale, che spesso impatta negativamente non solo sulla persona affetta da demenza ma anche sulla famiglia.
Messaggio pubblicitario Infatti, chi si occupa della cura del proprio caro malato di demenza vive un forte stress che può causare lo sviluppo di una condizione di esaurimento emotivo, morale e fisico definita burnout. La demenza, quindi, rappresenta una malattia sociale che si ripercuote su chi ne è affetto e sulle famiglie. Se vogliamo prevenirla dobbiamo conoscerla. Solo in questo modo saremo pronti e capaci a fronteggiarla!
Pubblichiamo oggi, per i lettori di State of Mind, il video dell’incontro “Quando nell’invecchiamento si fa spazio la demenza: conoscerla per prevenirla”, condotto dalla Dott.ssa Chiara Manfredi e dalla Dott.ssa Anna Maria Mirto, proposto dal Centro Clinico Studi Cognitivi Modena in occasione della “Settimana del Cervello” 2020.
Nel video le relatrici illustrano, a chiunque voglia conoscere questa malattia, i sintomi che la precedono e le linee guida di intervento per prevenirla e trattarla.
QUANDO NELL’INVECCHIAMENTO SI FA SPAZIO LA DEMENZA
Guarda il video integrale del webinar:
SCOPRI I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA >> CLICCA QUI
SCUOLA COGNITIVA DI MODENA >> SCOPRI DI PIU’