expand_lessAPRI WIDGET

Terapie affermative per pazienti LGBT-Q+

Da diversi anni le terapie riparative sono state sostituite da terapie in grado di supportare i pazienti LGBT-Q+, come le terapie affermative.

Di Greta Riboli

Pubblicato il 25 Giu. 2020

Aggiornato il 30 Giu. 2022 17:41

Far parte di una minoranza sessuale crea spesso un senso di appartenenza ad una comunità in cui vengano condivisi vissuti simili. La LGBT-Q+ include molte esperienze di diverso tipo, tutte accomunate da vissuti di minoranza.

 

L’orientamento sessuale è costituito da attrazioni emotive, romantiche e/o sessuali nei confronti di uomini, donne, entrambi e/o altri generi. Inoltre, una componente importante dell’orientamento sessuale è data anche dal senso di identità fondato sulle sopra citate attrazioni, sui comportamenti ad esse corrispondenti e sull’appartenenza ad una comunità di persone che condividono attrazioni simili. Spesso l’esser parte di una minoranza sessuale crea un senso di appartenenza ad una comunità, a prescindere dallo specifico orientamento sessuale, tant’è che la sigla LGBT-Q+ include molte esperienze di diverso tipo, ma appartenenti a vissuti di minoranza.

Alcune esperienze vissute dalle persone LGBT-Q+ si riferiscono a componenti legate al genere e non necessariamente all’orientamento, i quali sono due costrutti differenti. Il primo (identità di genere) si riferisce al senso psicologico dell’essere maschio, femmina, entrambi o nessuno. A differenza dell’identità di genere, del sesso biologico e del ruolo di genere, l’orientamento sessuale è un vissuto personale, che comporta anche un’espressione dello stesso attraverso comportamenti relazionali, che possono rispondere a profondi bisogni di attaccamento e intimità (American Psychological Association, 2008).

Le persone LGBT-Q+ possono vivere momenti complessi dettati dall’appartenenza ad una minoranza sessuale. Le esperienze di discriminazione, stigma, basso supporto sociale familiare o di amici e una possibile omofobia interiorizzata possono portare a disagio psicologico marcato. Inoltre, l’ansia è un’emozione spesso condivisa da pazienti LGBT-Q+ i quali, affrontano la difficoltà del coming out e delle conseguenze dello stesso, di eventuali outing, di trovare amici-partner se si abita in zone a bassa densità di popolazione (piccoli paesi/province) e la possibile scelta di intraprendere percorsi di transizione in caso di esperienze legate ad identità di genere transessuali.

Nonostante l’omosessualità già dal 1974 è stata eliminata dal manuale diagnostico dei disturbi mentali, dagli anni Ottanta sono entrate in vigore le terapie riparative allo scopo di guarire le persone dall’omosessualità e negli anni a seguire da altre condizioni, legate all’identità sessuale, considerate, da parte di alcuni teologi, psichiatri e psicologi, patologiche. Moltissimi studi sono stati condotti a riguardo e hanno riscontrato la nocività di tali trattamenti, i quali possono provocare sintomatologia ansiosa e depressiva. Per questo motivo, da diversi anni le terapie riparative sono state bannate, per lasciare spazio a terapie in grado di supportare e trattare pazienti LGBT-Q+ in base alle problematiche da essi riportati. In particolare, la terapia affermativa è un tipo di psicoterapia il cui scopo è quello di convalidare e sostenere le esigenze di clienti che appartengono a minoranze sessuali. Evidenze scientifiche riportano gli effetti benefici di tali terapie sull’autorealizzazione dei propri pazienti, i quali nel corso di queste terapie vivono un ambiente di accoglienza, accettazione e assenza di eterosessismo, come presupposti terapeutici. La maggior parte delle persone appartenenti a minoranze sessuali vivono quotidianamente esperienze di eterosessismo e molti di essi hanno vissuto tali esperienze a contatto con operatori sanitari, tra cui psicologi e psicoterapeuti. L’eterosessismo può esser definito come un insieme di atteggiamenti a favore di una sessualità eterosessuale, escludendo possibili altre forme di sessualità e, nelle declinazioni più estreme, considerando le esperienze eterosessuali come unica e superiore opzione. Atteggiamenti di chiusura da parte di un terapista possono minacciare l’alleanza terapeutica e impedire di lavorare adeguatamente con il proprio paziente o portarlo ad un rapido drop-out.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Omosessualità perchè le Terapie Riparative sono inutili (e dannose) - Immagine: 72831870
Omosessualità: perchè le Terapie Riparative sono inutili (e dannose)

Le Terapie Riparative sono valutate scientificamente infondate, inutili al cambiamento dell'orientamento sessuale, dannose ed eticamente scorrette

ARTICOLI CORRELATI
“Se ti tradisce è perché manca qualcosa nella vostra relazione”. Credi ancora nelle favole?

Uno studio condotto sugli utenti di Ashley Madison, famoso sito di incontri extraconiugali, fa luce sulle ragioni che portano al tradimento

Le credenze metacognitive nelle disfunzioni sessuali

La review di Olivari e colleghi (2023) ha analizzato il ruolo delle credenze metacognitive nelle disfunzioni sessuali maschili e femminili

WordPress Ads
cancel