expand_lessAPRI WIDGET

Depressione – MCT vs CBT

In uno studio recentissimo sono stati messi a confronto gli esiti della Terapia Metacognitiva (MCT) e della CBT nel trattamento di pazienti con depressione

Di Tommaso Arosio

Pubblicato il 22 Giu. 2020

La depressione è la seconda causa di disabilità a livello mondiale e comporta sofferenza personale, perdita di qualità della vita e rischio di suicidio (Ferrari et al., 2013).

 

Per quanto riguarda il trattamento della depressione, tra le terapie psicologiche disponibili la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) è la più utilizzata e studiata, con un’efficacia simile agli antidepressivi nel breve periodo e maggiore nei follow-up (Vittengl et al., 2007).

In uno studio recentissimo (Callesen et al., 2020) si è ipotizzato che la Terapia Metacognitiva (MCT; Wells, 2009) – che ha come target i processi di controllo mentale che contribuiscono al mantenimento della sintomatologia depressiva – potesse essere più efficace della CBT nel trattamento della depressione.

Per fare ciò 155 pazienti con diagnosi di Depressione Maggiore (DSM-5, 2013) sono stati coinvolti nello studio: 73 assegnati alla MCT, 82 alla CBT. I trattamenti sono durati fino a 24 sedute da 60 minuti ciascuna, effettuati da psicologi clinici addestrati allo scopo.

Diversi test sono stati sottoposti ai pazienti in tre momenti diversi: prima del trattamento, dopo il trattamento e in un follow-up a 6 mesi dalla fine del trattamento. L’Hamilton Depression Rating Scale (HDRS; Hamilton, 1960), compilato direttamente dal terapeuta, e il Beck Depression Inventory II (BDI-II; Beck et al., 1996), autosomministrato, sono stati utilizzati per la valutazione della gravità della sintomatologia depressiva; il Beck Anxiety Inventory (BAI; Beck et al., 1988) per la misurazione della gravità dell’ansia; il Metacognitive Questionnaire-30 (MCQ-30; Wells & Cartwright-Hatton, 2004), la Negative Beliefs about Rumination Scale (NBRS; Papageorgiou & Wells, 2004), la Positive Beliefs about Rumination Scale (PBRS; Papageorgiou & Wells, 2001) (26), la Dysfunctional Attitude Scale (DAS; Weissman % Beck, 1979) e il Young’s Schema Questionnaire (YSQ; Young, 1998) per la misurazione dei processi di pensiero.

Dai risultati si è riscontrato che non ci sono state differenze post-trattamento nei punteggi dell’HDRS tra MCT e CBT. Differenze che invece si sono presentate nei punteggi del BDI-II, dimostrando la superiorità dell’MCT per quanto riguarda i punteggi sulla sintomatologia depressiva, sia nel momento appena successivo al trattamento, sia nel follow-up di 6 mesi dopo.

I due gruppi MCT e CBT non hanno mostrato differenze per quanto riguarda l’ansia esperita, né nel post-trattmento, né nel follow-up.

L’MCT si è inoltre dimostrata più efficace della CBT in entrambi i checkpoint post-trattamento e follow-up nei punteggi riguardanti gli aspetti processuali e le credenze metacognitive (MCQ, NBRS, PBRS, DAS), a eccezione della YSQ, per la quale non si sono evidenziate differenze significative.

Altro dato importante a livello clinico è che il 74% dei pazienti sottoposti alla MCT soddisfaceva i criteri per un recupero sintomatologico (basato sulla BDI-II) sia nel post-trattamento, sia nel follow-up; i pazienti sottoposti alla CBT si sono fermati al 52% (nel post-trattamento) e al 56% nel follow-up. Questi ultimi dati, in linea con la letteratura (Wells et al., 2009; Jordan et al., 2014; Jarrett & Vittengl, 2016), sottolineano la maggiore efficacia della MCT rispetto alla CBT nel trattamento della depressione e riaprono il dibattito sulla miglior efficacia terapeutica per quanto riguarda questo disturbo.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Beck, A. T., Epstein, N., Brown, G., & Steer, R. A. (1988). An inventory for measuring clinical anxiety: psychometric properties. Journal of consulting and clinical psychology, 56(6), 893.
  • Beck, A. T., Steer, R. A., & Brown, G. K. (1996). Beck depression inventory-II. San Antonio, 78(2), 490-498.
  • Borkovec, T.D. (1994). The nature, functions, and origins of worry. In G. Davey & F. Tallis (Eds.), Worrying: Perspectives on Theory Assessment and Treatment (pp. 533). Chichester, UK: Wiley & Sons.  
  • Callesen, P., Reeves, D., Heal, C., & Wells, A. (2020). Metacognitive therapy versus cognitive Behaviour therapy in Adults with Major Depression: A parallel Single-Blind Randomised trial. Scientific Reports, 10(1), 1-10.
  • Caselli, G., Ruggiero, G.M., Sassaroli, S. (2017). Il Rimuginio. Teoria e terapia del pensiero ripetitivo [Worry. Theory and therapy of repetitive thinking]. Milano: Raffaello Cortina Editore 
  • Dimidjian, S., Hollon, S. D., Dobson, K. S., Schmaling, K. B., Kohlenberg, R. J., Addis, M. E., & Atkins, D. C. (2006). Randomized trial of behavioral activation, cognitive therapy, and antidepressant medication in the acute treatment of adults with major depression. Journal of consulting and clinical psychology, 74(4), 658.
  • Ferrari, A. J., Charlson, F. J., Norman, R. E., Patten, S. B., Freedman, G., Murray, C. J., ... & Whiteford, H. A. (2013). Burden of depressive disorders by country, sex, age, and year: findings from the global burden of disease study. PLoS medicine, 10(11).
  • Hamilton, M. (1960). A rating scale for depression. Journal of neurology, neurosurgery, and psychiatry, 23(1), 56.
  • Jarrett, R. B. & Vittengl, J. R. (2016). The efficacy of cognitive behavioural therapy for depression. In Wells A, Fisher PL (eds), Treating depression: MCT, CBT and Third Wave  Therapies. Chichester: John Wiley & Sons.
  • Jordan, J., Carter, J. D., McIntosh, V. V., Fernando, K., Frampton, C. M., Porter, R. J., & Joyce, P. R. (2014). Metacognitive therapy versus cognitive behavioural therapy for depression: a randomized pilot study. The Australian and New Zealand journal of psychiatry, 48(10), 932-943.
  • Papageorgiou, C., & Wells, A. (2001). Positive beliefs about depressive rumination: Development and preliminary validation of a self-report scale. Behavior Therapy, 32(1), 13-26.
  • Papageorgiou, C. & Wells, A. (2004). Negative beliefs about rumination scale in Depression, Rumination and Metacognition: Empirical Tests of an Information Processing Model (Papageorgiou, C) PhD  esis, (University of Manchester).
  • Spada, M. M., Caselli, G., & Wells, A. (2013). A triphasic metacognitive formulation of problem drinking. Clinical psychology & psychotherapy, 20(6), 494-500. 
  • Vittengl, J. R., Clark, L. A., Dunn, T. W., & Jarrett, R. B. (2007). Reducing relapse and recurrence in unipolar depression: a comparative meta-analysis of cognitive-behavioral therapy's effects. Journal of consulting and clinical psychology, 75(3), 475.
  • Young, J. E. (1998). Young Schema Questionnaire Short Form. New York: Cognitive Therapy Centre.
  • Weissman, M. M. & Beck, A. T. (1979). Dysfunctional attitudes scale: A validation study. Dissertations Abstracts International 40, 1389–90B.
  • Wells, A. (2008). Metacognitive Therapy for Anxiety and Depression. London, UK: Guilford Press. 
  • Wells, A., & Cartwright-Hatton, S. (2004). A short form of the metacognitions questionnaire: properties of the MCQ-30. Behaviour research and therapy, 42(4), 385-396.
  • Wells, A., Fisher, P., Myers, S., Wheatley, J., Patel, T., & Brewin, C. R. (2009). Metacognitive therapy in recurrent and persistent depression: A multiple-baseline study of a new treatment. Cognitive therapy and research, 33(3), 291-300
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Terapia Metacognitiva: le potenzialità nel trattamento della depressione
Terapia Metacognitiva e Depressione: un follow-up rivela l’efficacia della terapia a un anno di distanza dal primo trattamento

La Terapia Metacognitiva per la depressione si è dimostrata efficace, riducendo i processi di pensiero che aumentano il rischio di sviluppare il disturbo

ARTICOLI CORRELATI
La Schema Therapy

La Schema Therapy è un approccio psicoterapico che integra diverse tecniche. Vediamo in che cosa consiste e per quali disturbi è efficace

I gruppi basati sulla CBT sono in grado di migliorare l’umore degli adolescenti?

Una nuova ricerca ha verificato gli effetti negli adolescenti di un workshop basato sulla psicoterapia cognitivo-comportamentale

cancel