
L’ obesità è una condizione medica complessa dovuta a diversi fattori: genetici, ambientali e sociali.
Nonostante l’ obesità sia una patologia abbastanza diffusa (in italia il 45,1% dei soggetti di età ≥18 anni è in eccesso ponderale e di questi 1 su 10 è obeso), le persone obese riportano frequentemente esperienze di maltrattamento a causa del loro aspetto. Tali discriminazioni influiscono negativamente sulla salute fisica e mentale di chi soffre di obesità.
In psicologia sociale sono numerosi gli studi che riguardano discriminazioni, stereotipi e pregiudizi. Per spiegare il comportamento umano in merito a questi fenomeni è stato ad esempio sviluppato il concetto di deumanizzazione esplicita, che si riferisce alla tendenza a ritenere che un soggetto sia meno umano rispetto ad un altro. “Deumanizzare” qualcuno potrebbe dunque causare, facilitare e/o giustificare i maltrattamenti inflitti.
Oggi questo fenomeno è studiato soprattutto nelle relazioni interrazziali. Uno studio pubblicato sulla rivista Obesity e condotto presso l’Università di Liverpool, ha invece cercato di capire se la tendenza alla deumanizzazione è presente anche nei confronti di chi soffre di obesità e se questo fenomeno potrebbe permettere di predire la discriminazione che queste persone purtroppo spesso vivono.
Lo studio
I partecipanti allo studio, provenienti dal Regno Unito, dagli Stati Uniti e dall’India, erano più di 1500. A ciascuno di loro è stato chiesto di valutare, tramite sondaggi online, quanto fossero evoluti (considerati più o meno umani) diversi gruppi di persone, sia normopeso che obese, su una scala da 0 a 100. I ricercatori hanno inoltre registrato il BMI (Body Mass Index) di coloro che completavano il sondaggio per verificare se la deumanizzazione dell’ obesità fosse più comune tra le persone normopeso, e hanno anche indagato se la deumanizzazione influisse sull’idea del sostegno sanitario rivolto alle persone discriminate per il loro peso.
Messaggio pubblicitario In media i partecipanti hanno valutato i soggetti obesi come “meno evoluti” e “meno umani” rispetto alle persone normopeso. La deumanizzazione si riscontrava soprattutto tra i partecipanti più magri, nonostante tale fenomeno fosse presente anche nei soggetti sovrappeso e obesi.
Dallo studio si evince inoltre che le persone che avevano deumanizzato in maniera palese i soggetti obesi, avevano più probabilità di sostenere politiche sanitarie discriminanti verso gli individui affetti da questa patologia. Il fatto che i livelli di disumanizzazione fossero predittivi del sostegno a politiche sanitarie discriminanti suggerisce che la disumanizzazione potrebbe facilitare altri pregiudizi nei confronti di queste persone.
In conclusione
La tendenza del considerare le persone obese “meno umane” è una prova ulteriore dello stigma riguardante l’ obesità.
Spesso quando si parla di obesità si utilizza un linguaggio disumanizzante, adoperando parole appartenenti al mondo degli animali per descrivere i problemi legati al cibo (es. “pigging out”: mangiare come maiali) o immagini lesive verso la dignità delle persone. È importante dunque fare attenzione a quello che per quanto rappresenti un bias inconscio ha conseguenze ed effetti molto gravi sulle persone.
Consigliato dalla redazione
Obesità: il peso dello stigma fa aumentare di peso
Bibliografia
- Abarca-Gómez, L., Abdeen, Z.A., Hamid, Z.A., Abu-Rmeileh, N.M., Acosta-Cazares, B., Acuin, C., Agyemang, C. (2017). Worldwide trends in body-mass index, underweight, overweight, and obesity from 1975 to 2016: a pooled analysis of 2416 population-based measurement studies in 128· 9 million children, adolescents, and adults. The Lancet, 390(10113), 2627-2642.
- Andreyeva, T., Puhl, R.M., Brownell, K.D. (2008). Changes in perceived weight discrimination among Americans, 1995–1996 through 2004–2006. Obesity, 16(5), 1129-1134.
- Bruneau, E., Kteily, N., Laustsen, L. (2018). The unique effects of blatant dehumanization on attitudes and behavior towards Muslim refugees during the European ‘refugee crisis’ across four countries. European Journal of Social Psychology, 48(5), 645-662.
- Jackson, S.E., Steptoe, A., Beeken, R.J., Croker, H., Wardle, J. (2015). Perceived weight discrimination in England: a population-based study of adults aged⩾ 50 years. International journal of obesity, 39(5), 858.
- Kersbergen, I., Robinson, E. (2019). Blatant Dehumanization of People with Obesity. Obesity (20 19) 0, 1-8 .
- Kteily, N., Bruneau, E., Waytz, A., Cotterill, S. (2015). The ascent of man: Theoretical and empirical evidence for blatant dehumanization. Journal of personality and social psychology, 109(5), 901. DOWNLOAD
- Kteily, N., Bruneau, E. (2017). Backlash: The politics and real-world consequences of minority group dehumanization. Personality and Social Psychology Bulletin, 43(1), 87-104. DOWNLOAD
- Kteily, N.S., Bruneau, E. (2017). Darker demons of our nature: The need to (re) focus attention on blatant forms of dehumanization. Current Directions in Psychological Science, 26(6), 487-494. DOWNLOAD
- Puhl, R.M., Heuer, C.A. (2009). The stigma of obesity: a review and update. Obesity, 17(5), 941-964.