expand_lessAPRI WIDGET

Euforia (2018) di Valeria Golino: quando la malattia bussa inaspettatamente alla porta di casa – Recensione del film

Euforia (2018) di Valeria Golino parla in modo delicato di accettazione della malattia e di morte, a livello personale e famigliare

Di Giorgia Maestri

Pubblicato il 04 Dic. 2018

Aggiornato il 11 Dic. 2018 12:05

Ettore e Matteo sono due fratelli caratterialmente molto diversi. Cauto, riservato e introverso il primo; eccentrico, spigliato e socievole il secondo. Ettore insegna alle scuole medie nella città natale di provincia, Matteo fa l’imprenditore a Roma. La scoperta della malattia del primogenito (Ettore), permette ai due di riavvicinarsi e rafforzare il loro legame.

 

Euforia è anzitutto un film delicato.

La Golino affronta realisticamente il tema della malattia, senza patetismi né retorica, attraverso uno sguardo ironico, tenero e profondamente umano.

Euforia: quando la morte entra in famiglia

Il film descrive quei meccanismi familiari di protezione – e di inganno – che si innescano quando la morte bussa inaspettatamente alla porta di casa e tutti lo sanno, ma nessuno vuole ammetterlo. E così, Matteo – che sente di dover animare chiunque lo circondi – decide di non fare sapere a nessuno che Ettore ha un tumore al cervello e una prognosi infausta. Si inventa una piccola cisti da asportare. Non togliere speranza al fratello (e agli altri familiari) diventa la sua ‘missione’ e al tempo stesso la sua condanna.

Il suo tentativo di fare sembrare tutto normale è a tratti irritante ed eccessivo. Ma maledettamente umano. Ha paura Matteo. Ma non se lo può dire. Continua la sua vita sfarzosa e mondana, all’interno della quale tenta di coinvolgere anche Ettore: scherza, ride, esce, fuma, si droga, è ossessionato dal suo corpo.

E’ sfacciato e a tratti inopportuno. Ha la necessità di essere provocatorio e cinico, per non concedersi di entrare in contatto con il suo mondo emotivo.

Euforia: la difficile accettazione della malattia

Sembra non cogliere nulla, ma gradualmente si accorge che il fratello maggiore inizia a incespicare, a sbagliare i vocaboli, a far cadere gli oggetti. Le sue bugie cominciano a crollare, la tristezza inizia a farsi sentire.

Ettore – dal canto suo – appare impassibile, impermeabile, evitante. Si sottopone passivamente alle cure prescritte dai medici. Non vuole relazionarsi con nessuno, neanche con il figlio. Sembra lasciarsi completamente vivere. E finge – o forse no – di credere che il suo disturbo sia curabile.

Come in una danza, si fa completamente guidare dal fratello minore, lasciando a lui il ruolo principale. Sempre pronto a fare un passo indietro, a essere la spalla. Rimanendo spettatore anche della sua malattia.

La stretta vicinanza tra i due fratelli però, aiuta a far emergere le autentiche emozioni di entrambi, attraverso momenti di scambio taglienti e a tratti feroci.

Ettore pertanto a un certo punto fa sentire la sua voce e pretende di essere ascoltato. Arrabbiato, esorta Matteo a smettere di mentire. Gli dice che non può decidere per la sua vita e che, soprattutto, non gli può impedire di avere paura.

Euforia è un film autentico che non indugia a mostrare le fragilità e le inconsapevolezze di ognuno. I personaggi sono profondamente umani e pertanto lo spettatore li sente vicini, si emoziona insieme a loro, alla fine non può che avvertire un sentimento di profonda tenerezza ed empatia nei confronti di tutti i protagonisti.

 

EUFORIA – GUARDA IL TRAILER:

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Coratti, B., Lorenzini, R., Scarinci, A., Segre, A., (2012) Territori dell’incontro. Strumenti psicoterapeutici, Alpes Italia, Roma.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Fissando il sole (2017), Irvin D. Yalom - Recensione del libro
Fissando il sole (2017), riflettere sui temi della sofferenza esistenziale e sulla paura della morte in psicoterapia

Fissando il sole è rivolto a chiunque non riesca a contrastare l’angoscia della morte. L'intento dell'autore, Irvin D. Yalom, è quello di spiegare come sia possibile trasformare la paura in risorsa per impedire che l’angoscia, rimanendo inascoltata, ostacoli la realizzazione personale dell’individuo.

ARTICOLI CORRELATI
Il cane muore? L’inutile trovata dei trigger warning nell’epoca della fragilità

Il trigger warning è un messaggio volto ad avvisare che certi temi potrebbero riattivare traumi passati. Ma funziona davvero?

Relazioni tossiche: l’abuso va oltre il narcisismo

Perché potrebbe essere più utile usare l'espressione ''abuso interpersonale'' invece di etichettare l'altro e parlare di abuso narcisistico?

cancel