Giorgia Maestri

Leggi tutti gli articoli di Giorgia Maestri
Giorgia Maestri

Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Iscrizione all'Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna n. 2857 dal 24-01-2002

 

Contatti:

 

 

Di cosa mi occupo:

 

Psicoterapia individuale rivolta ad adolescenti e adulti, psicoterapia di coppia, sostegno alla genitorialità.
Le aree di intervento sono:

 

  • Ansia e panico
  • Ossessioni
  • Ipocondria
  • Disturbi alimentari
  • Depressione
  • Lutti e separazioni
  • Difficoltà relazionali e sociali
  • Disturbi psicosomatici
  • Dipendenza affettiva
  • Disturbi dell’area traumatica
  • Problemi della coppia
  • Problemi di relazione tra genitori e figli

 

Biografia:

 

Mi sono laureata nel 2000 presso l’Università degli Studi di Bologna.
Nel 2005 mi sono specializzata in psicoterapia cognitivo-comportamentale a Studi Cognitivi di Milano.
Nel 2016 ho conseguito l’attestato in Alta formazione per la frequentazione del Master in terapia e consultazione di coppia presso Spazio Iris di Milano.
Da gennaio 2018 sto frequentando il master di perfezionamento “Dal primo colloquio al trattamento” presso studio associato di psicologia clinica ARP di Milano.
Dal 2005 sono psicoterapeuta libero professionista presso studio privato.



Contatti

Articoli di Giorgia Maestri

Sorry we missed you (2019) – Recensione del film
Attualità Psicologia

Sorry we missed you (2019) – Recensione del film

“Sorry We Missed You” è un lungo, interminabile pugno allo stomaco che toglie il respiro e non lo restituisce fino alla fine e persino nei giorni successivi

Cafarnao – Caos e miracoli. La storia di Zain – Recensione del film
Cultura Psicologia

Cafarnao – Caos e miracoli. La storia di Zain – Recensione del film

Cafarnao racconta la storia di Zain e della sua scelta di fare causa ai genitori per averlo messo al mondo senza offrirgli amore, sostentamento e cure.

Euforia (2018) di Valeria Golino: quando la malattia bussa inaspettatamente alla porta di casa – Recensione del film
Psicologia

Euforia (2018) di Valeria Golino: quando la malattia bussa inaspettatamente alla porta di casa – Recensione del film

Euforia (2018) di Valeria Golino parla in modo delicato di accettazione della malattia e di morte, a livello personale e famigliare

Wonder: un film sentimentale su un bambino affetto da una deformazione facciale
Psicologia

Wonder: un film sentimentale su un bambino affetto da una deformazione facciale

Wonder è un film che narra di un bambino con una deformazione facciale che fa il suo ingresso alle scuole medie per la prima volta.

Lion: la strada verso casa, un film sull’adozione (2016) – Recensione
Cultura Psicologia

Lion: la strada verso casa, un film sull’adozione (2016) – Recensione

Lion è un film commovente sulla storia di un bambino che, dopo diverse peripezie, viene adottato ma continua a cercare la sua famiglia d’origine.

Manchester by the sea (2016) – Cinema & Psicoterapia
Cultura Psicologia

Manchester by the sea (2016) – Cinema & Psicoterapia

Il film Manchester by the sea ci descrive quanto non accogliere la propria sofferenza e affrontare un dolore possa portare a conseguenze drammatiche

Dopo l’amore (2016) – Riflessioni psicologiche sul film
Cultura Psicologia

Dopo l’amore (2016) – Riflessioni psicologiche sul film

Dopo l’amore è un film che tratta della fine di un matrimonio e delle incomprensioni e litigi che possono insorgere quando l’amore finisce.

Messaggio pubblicitario