
La povertà, come condizione che caratterizza alcuni strati della popolazione mondiale, a livello psicologico produce delle conseguenze sulla salute mentale e sulle funzioni cognitive degli individui. Nello specifico, essa incide negativamente sull’attenzione, sulla memoria di lavoro e sulla capacità di autoregolazione del soggetto.
Le conseguenze della povertà sulla salute mentale degli individui
La povertà come condizione che caratterizza alcuni strati della popolazione è stata frequentemente analizzata dal punto di vista macroeconomico, ovvero come un fenomeno frutto dello squilibrio nella distribuzione delle risorse fra i diversi contesti antropologici del pianeta terra (Adamkovič e Martončik, 2017).
A livello psicologico, la povertà è stata studiata soprattutto per quello che riguarda le conseguenze che essa produce sulla salute mentale degli individui e nei riverberi che determina sulle funzioni cognitive (Džuka e al., 2017). Più ricerche relative all’indigenza hanno avuto come focus concettuale il capire come i comportamenti individuali possano far perpetuare una condizione di povertà invece che indurre delle pratiche di emancipazione da essa. Tali condotte sono frequentemente ascrivibili a fattori personali. In pratica, queste peculiarità individuali causano dei comportamenti improduttivi dal punto di vista economico, un’inadeguatezza nel prendere delle decisioni e una scarsa considerazione per il proprio benessere sia fisico che mentale (Mani e al., 2013). Il fattore determinante è rappresentato dall’incapacità di decidere saggiamente in ambito economico (Haushofer e Fehr, 2014).
La povertà, secondo la definizione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (1995), può essere considerata una condizione contrassegnata da un insieme di parametri, quali un introito economico non adeguato alle esigenze di vita e, quindi, la mancanza di risorse tali da garantire una qualità della vita dignitosa, la non soddisfazione dei bisogni primari, uno stato di salute non omologabile ad una condizione di benessere, l’esclusione dai processi di scolarizzazione e di acculturazione, il vivere in contesti abitativi non idonei, l’esclusione sociale.
Le ripercussioni della povertà sulle funzioni esecutive
Come si è detto, la povertà ha dei riverberi sulla cognitività del soggetto. In altri termini, l’indigenza comporta un carico cognitivo notevole, derivante dallo stress che le precarie condizioni di vita inducono (Shah e al., 2012; Haushofer e Fehr, 2014). Nello specifico, la povertà protratta genera delle ripercussioni negative sulle funzioni cognitive esecutive. Inoltre, uno stato di povertà è associato ad un incremento di episodi depressivi nell’adulto (Najman e al., 2010). La condizione di povertà cronica accresce la produzione di cortisolo plasmatico, che è considerato l’ormone dello stress, come rivelano diverse ricerche (Blair e al., 2011; Butterworth e al., 2011).
Nell’ambito delle funzioni esecutive cognitive, quelle che risentono maggiormente nell’adulto di una condizione di ristrettezza sono rappresentate dall’attenzione, dalla memoria di lavoro e dalla capacità di autoregolazione (Adamkovič e Martončik, 2017).
Lo stress associato ad uno stato di disagio economico è responsabile di una diminuzione delle capacità attentive, che si ripercuote sulle performance cognitive del soggetto (Mani e al., 2013; Shah e al., 2012).
Messaggio pubblicitario La memoria di lavoro o memoria a breve termine è quel magazzino di memoria destinato ad accogliere le informazioni per un breve periodo. Diverse ricerche hanno analizzato le interrelazioni fra povertà e memoria di lavoro, soprattutto nell’età evolutiva. Da questi studi si evince che lo stato d’indigenza determina una scarsa capacità ritentiva della memoria a breve termine sia nell’infanzia (Pavlakis e al., 2015; Rowe e al., 2016) che nell’età adulta (Evans e Fuller-Rowell, 2013).
La capacità di autocontrollo può essere definita come l’abilità dell’individuo di controllare la propria attenzione, i pensieri, i comportamenti e le emozioni (Diamond, 2013). Le continue preoccupazioni economiche, che si verificano in una condizione di indigenza cronica, hanno un impatto negativo sulla capacità di autocontrollo (Hofmann e al., 2012; Vohs, 2013). Infatti, il soggetto è incapace di governare i suoi pensieri e i suoi comportamenti, accedendo a delle forme marcate di impulsività (Vohs, 2013).
In conclusione, una condizione di indigenza protratta produce dei riverberi negativi sull’attenzione, sulla memoria di lavoro e sulla capacità di autoregolazione dell’individuo.
Keywords: povertà, effetti negativi, attenzione, memoria di lavoro, capacità di autoregolazione.
Consigliato dalla redazione
L'effetto della povertà e del disagio sociale sul rilascio di cortisolo e sullo sviluppo cognitivo dei bambini
Bibliografia
- Adamkovič, M., Martončik, M. (2017). A Review of Consequences of Poverty on Economic Decision-Making: A Hypothesized Model of a Cognitive Mechanism. Front. Psychol., 8:1784. DOI: 10.3389/fpsyg.2017.01784
- Blair, C., Granger, D., A., Willoughby, M., Mills-Koonce, R., Cox, M., Greenberg, M., T. (2011). Salivary cortisol mediates effects of poverty and parenting on executive functions in early childhood. Child Dev., 82, 1970–1984. DOI: 10.1111/j.1467-8624.2011.01643.x
- Butterworth, P., Cherbuin, N., Sachdev, P., Anstey, K., J. (2011). The association between financial hardship and amygdala and hippocampal volumes: results from the PATH through life project. Soc. Cogn. Affect. Neurosci., 7, 548–556. DOI: 10.1093/scan/nsr027
- Diamond, A. (2013). Executive functions. Annu. Rev. Psychol., 64, 135–168. DOI: 10.1146/annurev-psych-113011-143750
- Džuka, J., Babinčák, P., Kačmárová, M., Mikulášková, G., Martončik, M. (2017). Subjektívne príčiny a psychologické dôsledky chudoby: prehl’adová štúdia [Subjective causes and psychological consequences of poverty: an overview]. Česk. Psychol., 61, 58–67.
- Evans, G., W., Fuller-Rowell, T., E. (2013). Childhood poverty, chronic stress, and young adult working memory: the protective role of self-regulatory capacity. Dev. Sci., 16, 688–696. DOI: 10.1111/desc.120
- Haushofer, J., Fehr, E. (2014). On the psychology of poverty. Science, 344, 862–867. DOI: 10.1126/science.1232491
- Hofmann, W., Vohs, K., D., Baumeister, R., F. (2012). What people desire, feel conflicted about, and try to resist in everyday life. Psychol. Sci., 23, 582–588. DOI: 10.1177/0956797612437426
- Mani, A., Mullainathan, S., Shafir, E., Zhao, J. (2013). Poverty impedes cognitive function. Science, 341, 976–980. DOI: 10.1126/science.1238041
- Najman, J., M., Hayatbakhsh, M., R., Clavarino, A., Bor, W., O’Callaghan, M., J., Williams, G., M. (2010). Family poverty over the early life course and recurrent adolescent and young adult anxiety and depression: a longitudinal study. Am. J. Public Health, 100, 1719–1723. DOI: 10.2105/AJPH.2009.180943
- Pavlakis, A., E., Noble, K., Pavlakis, S., G., Ali, N., Frank, Y. (2015). Brain imaging and electrophysiology biomarkers: is there a role in poverty and education outcome research? Pediatr. Neurol., 52, 383–388. DOI: 10.1016/j.pediatrneurol.2014.11.005
- Rowe, C., Gunier, R., Bradman, A., Harley, K., G., Kogut, K., Parra, K. (2016). Residential proximity to organophosphate and carbamate pesticide use during pregnancy, poverty during childhood, and cognitive functioning in 10-year-old children. Environ.
- Res., 150, 128–137. DOI: 10.1016/j.envres.2016.05.048
- Shah, A., K., Mullainathan, S., Shafir, E. (2012). Some consequences of having too little. Science, 338, 682–685. DOI: 10.1126/science.1222426
- United Nations (1995). The Copenhagen Declaration and Programme of Action. World Summit for Social Development, 6-12 March 1995. New York, NY: United Nations.
- Vohs, K., D. (2013). The poor’s poor mental power. Science, 341, 969–970. DOI: 10.1126/science.1244172.