expand_lessAPRI WIDGET

Le forme della Gelosia

Diversi personaggi di cinema e arte hanno sofferto e fatto soffrire per gelosia. Cosa l'ha scatenata? vulnerabilità o una distorta previsione dei rapporti?

Di Giancarlo Dimaggio

Pubblicato il 30 Nov. 2015

Articolo di Giancarlo Dimaggio, pubblicato sul Corriere della Sera di Sabato 21 Novembre 2015

Dandi e Scialoja in ‘Romanzo Criminale’, Julius Klug in ‘Delirio e gelosia‘, Edvard Munch nel Munchmuseet e anche Medea…La scena del crimine si ripete: il triangolo amoroso. L’innesco dell’esplosione è lo stesso: gelosia.

Inizia il giorno in cui compilo l’elenco dei gelosi. Dandi e Scialoja, il ladro e la guardia, uno dei capi della Banda della Magliana e il commissario che ossessivamente gli dà la caccia in Romanzo Criminale, se si guardassero con attenzione allo specchio vedrebbero riflesso il volto dell’altro. Due destini, la stessa persona. Julius Klug, orologiaio di fede ultramontana internato ad Heidelberg nel 1895, apparirebbe nella stessa immagine. Nel Munchmuseet di Oslo è rinchiuso un altro caso di somiglianza: Edvard Munch. Manca la gelosia femminile. L’esempio perfetto: Medea. Ho dati sufficienti. La scena del crimine si ripete: il triangolo amoroso. L’innesco dell’esplosione è lo stesso: gelosia.

La gelosia del Dandi e Scialoja in Romanzo Criminale

Dandi, nella sua arroganza, vuole per sé ‘la mejo mignotta de Roma’. Quindi cerca la donna che tradisce, per definizione. Scialoja, quando la interroga, sa che Patrizia è la donna del Dandi. E se ne innamora. Per tutta la serie si rincorreranno in un gioco a sconfiggere il rivale, a rubargli la femmina. Lei sfugge con sistematica freddezza, tradisce uno e inganna l’altro. Nella ricerca di salvezza andrà a rifarsi una vita in provincia, da fioraia. Dandi la scoverà, giusto per ricordarle che è sua, e che prostituta resta. Pochi giorni dopo Patrizia gli intima di sposarla, pena rivelazioni a Scialoja. Niente di più eccitante per Dandi. Non la sicurezza del possesso gli interessa, ma umiliare il rivale. Pagherà cara la sua passione triangolare: Patrizia lo tradirà un’ultima volta, indirizzandolo all’agguato mortale.

La gelosia delirante di Julius Klug

Julius Klug, K nel testo di Karl Jaspers ‘Delirio di Gelosia, inizia a credere che la moglie lo tradisca sedici anni dopo avere iniziato a costruire un orologio astronomico. Quella meticolosità nell’inutile che la ritrovi nei personaggi di Baricco. Comincia credendo che la moglie treschi con l’orologiaio di una città vicina. Quale rivale peggiore? La picchia, le dà della puttana. Sente rumori nella notte: uomini che insidiano la sua donna. Minaccia con la pistola chi crede esserne amante, denuncia chi lo considera pazzo e vuole internarlo, ma il sanatorio sarà il suo destino.

Leggo il resoconto di Jaspers: ‘Quando incontrava uno degli uomini di cui sospettava scappava‘. Si sente in pericolo, schiacciato, incompreso, deriso e alla fine mandato in miseria. Ricorda che la moglie era stata definita una composizione floreale che ornava il suo signor negozio. Nell’autobiografia scritta durante il suo soggiorno in manicomio la definisce: ‘Il serpente tra i fiori‘. Una composizione floreale a disposizione di tutti. Formo connessioni: Dandi. Lui avrebbe sottoscritto.

Gelosia: dalla vulnerabilità all’aggressione

Altre connessioni. Un anno fa passeggiavo nel Giardino della Minerva della scuola medica salernitana con il mio collega Giampaolo Salvatore. Mi diceva: ‘La base della gelosia è il senso di vulnerabilità, di inferiorità. Pensa a Sabato, Domenica e Lunedì di Eduardo. Peppino Priore che si sfoga a tavola, si sente fesso a fronte della tresca di sua moglie. La sua fragilità minacciata è diventata rabbia‘.

Ritorna tutto. Dandi, Scialoja, nessuno vuole soccombere, la misura del loro valore è il possesso dell’oggetto d’amore. Ma nell’animo ognuno di loro si sente inferiore e reagisce attaccando o ricercando il senso di grandiosità. Superiorità morale nel caso di K e Scialoja. Un attico nel centro di Roma è il tempio che Dandi erige a se stesso.

Poi c’è Munch, il Munchmuseet. Gelosia del 1895, l’anno in cui K fu internato. Inizio oggi a stabilire nessi paranoici Se volete conoscere la faccia della gelosia, è ritratta lì in primo piano. Ed è la faccia dello spavento e della sconfitta. Perplessità, occhi sgranati, smarrimento. Alle spalle la coppia di amanti che esclude il pittore.

Il viso è abbattuto, apparirà identico in Gelosia II (non lo cercate al museo, non è lì). Passeggio per le sale, il mio ospite mi fa notare un altro quadro, non ricordo oggi il titolo, dipinto decadi dopo. In primo piano lo stesso viso, ma alle spalle c’è una casa in fiamme. Gli amanti non li vediamo, ma sono chiusi là dentro. Di nuovo torna tutto, prima la vulnerabilità e solo dopo l’aggressione, tentativo fallimentare di restaurare la dignità smarrita.

Gelosia - un articolo di Giancarlo Dimaggio_Edvard Munch
Edvard Munch, Sjalusi (Gelosia, 1895 – olio su tela)

Infine Medea che annichilita dal tradimento di Giasone si vendica uccidendo i propri figli per colpire meglio l’infedele. La rievoca Giulia Sissa nel suo ‘La gelosia‘: ‘Furibonda e astuta, viscida e giubilante, la Medea di Seneca è pura crudeltà’.

Le forme della gelosia

Gli attori sono in scena, i fatti sulla scrivania, ora le deduzioni. La gelosia è il timore che l’oggetto amato sparisca per mano di un rivale. Ha varie gradazioni: quel senso di minaccia e sospetto che almeno una volta ha preso tutti i veri innamorati: perché non ha risposto al telefono? Con chi stava parlando? Che ci va a fare in palestra? Sospetti utili entro un certo grado, un minimo di controllo serve e l’altro si sente amato.

Poi la gelosia della personalità paranoide. La sospettosità è sistematica, fondata o meno che sia, la convinzione non muta: l’altro inganna, umilia, deruba. Stai in guardia, erigi un bunker. Se messo al muro, attacca. Infine la gelosia delirante. Più ferma e invincibile della personalità paranoide, crea fatti che non esistono. K sentiva carezze al piede nella notte, gli amanti della moglie si erano intrufolati nel suo letto.

Genesi della gelosia

La radice della gelosia? Ne identifico due. La prima è il senso di vulnerabilità, inferiorità. Come sangue che si ghiaccia, gambe che si sciolgono come cera. Le azioni del geloso, controllo, investigazioni, aggressioni e vendette nascono da lì, tentativi maldestri di proteggere la lumaca quando il guscio si crepa. Costruire grandi case in mura di orgoglio e intonare inni al proprio valore servono ad allontanare la vulnerabilità. Se c’è qualcuno da accusare, il geloso scaccia l’idea strisciante di appartenere ad una genia di reietti. Gode del vigore che dà il combattere il nemico invece di sentirsi una nullità.

La seconda: una forma di relazione oggettuale, il modo in cui nella mente prevedete andranno i rapporti. Immaginatela così: bramate l’amato ma temete che non siate alla sua altezza e qualcuno più potente di voi lo conquisterà. L’angoscia è insostenibile. La vita affettiva si plasma intorno al bisogno di controllare la perdita temuta. Scegliete una persona che vi fa tremare la terra sotto i piedi e passate la vita a prevenirne la fuga. La scelta di Dandi e Scialoja. L’amore per l’inaffidabile e inafferrabile.

La storia finisce sempre allo stesso modo: l’oggetto d’amore si rivela un serpente tra i fiori.

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Giancarlo Dimaggio
Giancarlo Dimaggio

Psichiatra e Psicoterapeuta - Socio Fondatore del Centro di Terapia Metacognitiva-Interpersonale

Tutti gli articoli
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Immagine: Fotolia_81719658_l'intensità e la durata della gelosia
L’intensità e il tempo della gelosia – Tracce del Tradimento nr. 13

L’intensità della gelosia è direttamente proporzionale alle dimensioni immaginarie della catastrofe della perdita della relazione e dell’amato intollerabile

ARTICOLI CORRELATI
cancel