La memoria autobiografica organizza quell’ insieme di conoscenze dichiarative riguardanti i fatti e gli episodi della vita personale in relazione a schemi o percorsi di significato, impliciti o espliciti, consapevoli o inconsci.
INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA (Nr. 29)
La scorsa settimana su questa rubrica abbiamo parlato delle differenze tra memoria semantica e memoria episodica (NdR).
Introduzione
Cosa giunge alla vostra mente nel momento in cui vi dico di pensare alla parola casa?
Sicuramente, delle immagini o dei ricordi che in qualche modo hanno qualcosa in comune con questa parola e che ricordano eventi di vita vissuta. Secondo Galton (1893) il bagaglio di conoscenza in nostra possesso, che deriva da storia di vita vissuta, è immagazzinata all’interno della la memoria autobiografica.
Memoria autobiografica: che cos’è
La memoria autobiografica, dunque, immagazzina fatti e eventi accaduti alla persona in relazione a schemi o percorsi di significato, impliciti o espliciti, consapevoli o inconsci. La memoria autobiografica unifica consapevolmente le diverse esperienze di vita accumunandole da un significato comune, coerente tra i diversi ricordi facenti parte della stessa categoria. L’insieme di tutte queste informazioni costituisce il bagaglio di conoscenza che ognuno di noi possiede e che dipende, sostanzialmente, dalle esperienze effettuate.
Tracce mnestiche riguardanti situazioni accadute lontano nel tempo possono essere vivide alla nostra memoria. Questo accade perché i ricordi sono inglobati in una rete di significati più ampia che riguarda la conoscenza di noi, del mondo e delle relazioni sociali. Il ricordo, dunque, dopo essere stato rielaborato sarà inglobato all’interno di una di queste categorie. La nitidezza del ricordo è dettata dal significato emotivo o comportamentale a esso correlato. .
Per concludere, tutti costruiamo significati di esperienze vissute dotandoli di significato, legandoli ad aree che permettono di includere il ricordo e classificarlo in una rete di ricordi correlati a emozioni o a comportamenti significativi per l’individuo.