Lo sguardo che ostacola l’espressione: autismo e legame alterato tra contatto visivo e imitazione dell’espressione

L’attenzione condivisa nei soggetti normali aiuterebbe la mimesi facciale, mentre negli autistici avverrebbe il contrario. Lo suggerisce un nuovo studio.

ID Articolo: 114595 - Pubblicato il: 19 ottobre 2015
Lo sguardo che ostacola l’espressione: autismo e legame alterato tra contatto visivo e imitazione dell’espressione
Messaggio pubblicitario SFU 2023-04 OPEN DAY

SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati

 

Non basta osservare quali capacità sono alterate nei soggetti autistici, serve anche comprendere come ciascuna funzione interagisce con le altre.

L’attenzione condivisa, infatti, nei soggetti normali aiuterebbe la mimesi facciale (si tratta di due capacità base per l’interazione sociale umana), mentre negli autistici avverrebbe il contrario. Lo suggerisce un nuovo studio pubblicato su Autism Research.

L’empatia (la capacita di immedesimarsi e comprendere le emozioni degli altri) ha molte componenti, alcune sofisticate che coinvolgono processi di pensiero complessi, altre tanto basilari quanto essenziali. Fra queste ultime ci sono l’attenzione condivisa – la capacità che due, o più, individui hanno di porre attenzione allo stesso oggetto, e che viene avviata dal contatto visivo tra due persone – e la mimesi facciale – la tendenza a riprodurre sul proprio viso le espressioni emotive degli altri. Le persone affette da autismo hanno difficoltà con entrambe, ma secondo una nuova ricerca pubblicata su Autism Research, il segreto starebbe nell’interazione fra queste due funzioni.

L’empatia è una caratteristica umana fondamentale nelle relazioni sociali – spiega Sebastian Korb, ricercatore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, fra gli autori della ricerca. – Secondo le teorie dell’embodied cognition (cognizione incorporata) per meglio capire l’espressione che vediamo sul viso di chi ci sta davanti riproduciamo la stessa espressione sul nostro viso.

Questo non significa che per forza quando vediamo qualcuno sorridere dobbiamo sorridere a nostra volta, anche se a volte succede davvero. Più spesso però i muscoli facciali coinvolti nel sorriso si attivano, ma in maniera talmente lieve che il movimento non è visibile a occhio nudo.

La nota difficoltà delle persone autistiche nell’interpretare le emozioni degli altri potrebbe avere le sue radici proprio in una ridotta mimesi facciale, poiché molti studi hanno dimostrato che in questi soggetti questa funzione è deficitaria. Altri studi hanno mostrato che anche l’attenzione condivisa è intaccata negli autistici. Anche questa funzione ha un’enorme rilevanza nell’interazione sociale. Ciò nonostante, i deficit di mimesi facciale e di attenzione condivisa nell’autismo rimangono dibattuti e poco conosciuti. Per questo:

Noi crediamo che si debba porre molta attenzione all’interazione fra queste due capacità – spiega Korb – Nei nostri esperimenti infatti abbiamo osservato che nelle persone con tratti autistici più marcati, l’attenzione condivisa ‘disturbava’ la mimesi facciale, mentre nei soggetti normali la agevolava.

Una questione di interazione

Va sottolineato che i 62 soggetti che hanno partecipato all’esperimento non erano persone con una diagnosi di autismo. Invece, i ricercatori hanno utilizzato un questionario per misurare la tendenza all’autismo in persone normali. Infatti, è stato dimostrato che in ogni individuo si possono trovare tratti più o meno autistici, che però nella più parte dei casi sono lievi e quindi non portano a una diagnosi.
Durante gli esperimenti i soggetti interagivano con un avatar, una faccia tridimensionale interattiva (nel senso che adattava il suo comportamento a quello del soggetto). All’inizio di ogni prova l’avatar rimaneva a occhi bassi, ma non appena lo sguardo del soggetto (monitorato con un sistema di eye-tracking) andava verso la zona degli occhi dell’avatar il suo sguardo si alzava e poteva incontrare lo sguardo del soggetto (condizione con attenzione condivisa) o muovere gli occhi verso l’alto (condizione senza attenzione condivisa). Successivamente, lo sguardo dell’avatar si muoveva di lato verso un oggetto (scelto fra due visibili), mentre il sistema di monitoraggio registrava se lo sguardo del soggetto seguiva quello dell’avatar. A quel punto l’avatar poteva sorridere o assumere un’espressione di disgusto. Durante la prova, la mimesi facciale del soggetto veniva misurata con l’elettromiografia facciale (un metodo per registrare l’attivazione dei muscoli).

Quello che abbiamo osservato è che nelle condizioni con attenzione congiunta e dove l’avatar sorrideva, nei soggetti con tratti autistici più marcati i muscoli del sorriso si attivavano poco, mentre in quelli poco o per niente autistici la risposta espressiva era molto più amplificata – spiega Korb – Gli individui senza autismo tendono ad avere una risposta empatica (e una mimesi facciale) più forte con le persone con hanno avuto contatto visivo e stabilito un’attenzione condivisa. Ma se ci sono tendenze autistiche il contatto visivo al contrario può distrubare e diminuire la mimesi facciale.

Conclude Korb:

Per comprendere sia i meccanismi base di una buona interazione sociale, che i processi alterati alla base dell’autismo, è dunque importante non solo osservare quali funzioni sono danneggiate, ma anche come queste lavorino in concerto

La ricerca è stata svolta in collaborazione con l’Università di Reading, Regno Unito, (è stata coordinata dal Bhismadev Chakrabarti) e altri istituti di ricerca europei.

ALLEGATO 1

 

IMMAGINI: Avatar simili a quelli usati negli esperimenti. Crediti: Sebastian Korb

CONTATTI: Ufficio stampa: pressoffice@sissa.it

Tel: (+39) 040 3787644| (+39)366‐3677586 via Bonomea, 26534136 Trieste

Maggiori informazioni sulla SISSA

 

PER L’ARTICOLO IN INGLESE VAI ALLA PAGINA SEGUENTE 

L'articolo continua nelle pagine seguenti : 1 2Bibliografia

Consigliato dalla redazione

Immagine: Fotolia_61365443_Categorie con emozione una ricerca svela come vengono rappresentati i gruppi sociali nel cervello

Categorie con emozione: una ricerca svela come vengono rappresentati i gruppi sociali nel cervello

E' stato dimostrato che la rappresentazione dei gruppi sociali coinvolge le aree del cervello associate al processamento delle emozioni - Neuroscienze

Bibliografia

  • Neufeld, J., Ioannou, C., Korb, S., Schilbach, L. and Chakrabarti, B. (2015), Spontaneous Facial Mimicry is Modulated by Joint Attention and Autistic Traits. Autism Res. doi: 10.1002/aur.1573 DOWNLOAD
State of Mind © 2011-2023 Riproduzione riservata.