Il presidente del Cnop, Fulvio Giardina, eletto membro nel Comitato Scientifico sulle tematiche LGBT presso il dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Roma, 5 agosto 2015 – Il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi, Fulvio Giardina, è stato nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, membro del Comitato scientifico sulle tematiche LGBT. Il Comitato avrà il compito di fornire una validazione scientifica dei contenuti del Portale LGBT, favorendo il confronto, lo scambio e la divulgazione delle conoscenze e dei saperi scientifici delle tematiche LGBT.
L’idea di creare uno staff di lavoro su questi argomenti è nata dopo l’istituzione del Portale, con il quale si intende prevenire le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere, assicurare una corretta informazione, affidabile e scientifica.
Il progetto è stato lanciato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’ Unar, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, e dal Comune di Torino. [blockquote style=”1″]L’obiettivo è quello di abbattere i pregiudizi e le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale attraverso la conoscenza. Il Portale, infatti, offre a tutti un patrimonio internazionale fatto di ricerche, articoli, banche dati, video e interviste sull’identità di genere[/blockquote] afferma il presidente Giardina.
Il Comitato scientifico composto da esperti di elevata qualifica professionale e esperienza sul campo dei diritti, della cultura e delle scienze nell’ambito delle tematiche LGBT lavorerà anche per stimolare l’opinione pubblica alla conoscenza dell’argomento, allontanando pregiudizi e discriminazioni che purtroppo, ancora, sono all’ordine del giorno.
Dopo l’estate ci saranno altre novità in tal senso. Il presidente Giardina ha infatti annunciato una iniziativa che coinvolgerà accademici, professionisti, associazioni e istituzioni che lavoreranno per coinvolgere anche i cittadini in un percorso di conoscenza e diritti. Perché dietro ogni diritto negato c’è l’individuo. E, perciò, il ruolo delle Pubbliche amministrazioni deve essere quello di garantire a tutti la possibilità di vivere con libertà la propria vita.
Il Comitato scientifico che cura anche il Portale è composto, oltre che dal presidente del Cnop, Fulvio Giardina, anche dallo scienziato Umberto Veronesi, dal magistrato Francesco Crisafulli, dal giurista Stefano Rodotà, dai professori, Marilisa D’Amico, Nicla Vassallo, Giovanni Bachelet, Maurizio Calipari, Giuseppina De Simone, Vittorio Lingiardi, Sebastiano Maffettone e Maria Michela Marzano, dal teologo Vito Mancuso, dal presidente dell’IPA (International Psychoanalytical Association), Stefano Bolognini, dal professor Aldo Morrone, dalla sociologa Chiara Sacco, dal Garante nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Vincenzo Spadafora, dal prefetto, Fulvio Della Rocca.
L’Ufficio stampa CNOP
ARTICOLO CONSIGLIATO:
L’inconsistenza scientifica del concetto di “Ideologia del gender” – Comunicato AIP