Il conflitto pt. 2
Da ragionevole divergenza a escalation violenta, cosa si vede all’esterno e cosa accade sotto la superficie.
LEGGI: PARTE 1
Il conflitto: componenti e processi comportamentali.
Analizzando le modalità con cui si manifesta in superficie a livello comportamentale e comunicativo, è possibile affermare che l’escalation è caratterizzata da un aumento dell’arousal a livello psicofisiologico (Geiger e Fischer, 2006), dalla comparsa di atteggiamenti e comportamenti aggressivi (Anderson e Bushman, 2002) e da un progressivo cambiamento della comunicazione verbale, che si caratterizza per nuove strategie coercitive o lesive come l’offesa, l’insulto o la minaccia (Arielli e Scotto, 2003).
Nei casi più estremi, l’escalation può sfociare in veri e propri comportamenti violenti miranti a recare direttamente danno agli altri partecipanti al conflitto (Anderson e Bushman, 2002; Geiger e Fischer, 2006).
Dal punto di vista comunicativo, seguendo i principi della pragmatica della comunicazione umana, è possibile affermare che l’escalation è un’azione congiunta tra due o più attori coinvolti attraverso cui essi affermano qualcosa non solo a livello del messaggio ma anche della relazione a cui partecipano; ad esempio, la minaccia e la squalifica, due modalità comunicative tipiche dell’escalation, trasmettono a livello del messaggio la propria posizione all’interno del conflitto, ma, al contempo, veicolano informazioni importanti a livello della relazione e cioè, nel caso specifico, un ultimatum nel caso della minaccia e la disconferma diretta della persona o della relazione stessa, nel caso della squalifica (Arielli e Scotto, 2003).
Nel processo escalativo gli agenti tendono infatti alla sempre maggiore polarizzazione della propria posizione e all’irrigidimento estremo della propria ragione; in questo caso la comunicazione a sua volta tende ad irrigidirsi e a spostarsi su due fronti opposti ma compresenti. Il primo fronte è rappresentato dalla generalizzazione e apertura delle questioni del conflitto, attraverso cui si abbandonano le questioni oggettive originarie per passare a questioni sovraordinate di ordine ideologico, valoriale e identitario (Arielli e Scotto, 2003); si tende così a fare appello a valori morali superiori, alla propria presunta superiorità ideologica o intellettuale, all’ipse dixit o agli slogan (ibid.). Il secondo fronte è rappresentato diametralmente dal restringimento delle invettive che si trasformano da generali e esterne a specifiche e interne; l’oggetto del conflitto non riguarda più questioni esterne agli agenti, su cui entrambi possono confrontarsi e apportare la propria opinione, ma comportamenti e attributi specifici degli individui coinvolti, compresi i loro comportamenti, la loro personalità, la loro provenienza geografica, la loro appartenenza sociale e/o culturale (Geiger e Fischer, 2006; Pronin, 2007).
A livello comportamentale, l’escalation è caratterizzata da un sensibile aumento di aggressività, in termini di severità, intensità e impulsività (Winstok, 2008). Anderson e Bushman (2002) definiscono l’aggressività come qualsiasi comportamento diretto verso un altro individuo e messo in atto con l’immediato intento di causare danno; inoltre, colui che attua questo tipo di comportamento deve avere piena coscienza che il suo comportamento arrecherà danno al bersaglio e che quest’ultimo è motivato a eludere l’attacco. Gli autori propongono un modello generale dell’aggressività basato sulla costante interazione a più livelli di due macro-categorie di variabili: le variabili situazionali, che includono tutte quelle qualità specifiche di un dato contesto o situazione sociale che possono innescare una dinamica conflittuale e/o aggressiva (tra cui la presenza di cues aggressivi, frustrazione, possibilità di ottenere rinforzi), e le variabili individuali, che comprendono tutte la caratteristiche idiosincratiche che gli individui apportano all’interno delle dinamiche relazionali (tra cui tratti di personalità, credenze, atteggiamenti, valori, scripts cognitivi).
Esiste un rapporto di influenza reciproca e bidirezionale tra queste due variabili; i fattori situazionali possono influenzare alcune disposizioni e atteggiamenti personali verso la conflittualità e l’aggressività, come ad esempio la ripetuta esposizione a scene violente proposte dai media (Anderson, Buckley e Carnagey, 2008), e, allo stesso modo, può verificarsi il processo inverso, come quando ad esempio alcuni specifici tratti di personalità, tra cui l’ostilità o la rabbia di tratto, favoriscono la ricerca attiva di alcuni ambienti in cui la possibilità di confliggere è resa più disponibile (ibid.).
Queste due tipologie di variabili fungono da input a una serie di processi interni e covert; primi fra tutti alcuni importanti processi cognitivi, come lo sviluppo di pensieri ostili e l’attribuzione arbitraria di intenzioni maligne agli altri agenti, ma anche alcuni processi affettivi e psicofisiologici, come l’aumento dell’attivazione neurologica basale e l’aumento di emozioni negative, dolore e tensione psicologica. Quando gli input situazionali sono percepiti come salienti e quando i processi cognitivo-affettivi si attivano potenziandosi a vicenda, la probabilità di mettere in atto un comportamento aggressivo aumenta notevolmente (Anderson e Bushman, 2002).
A riprova di ciò, un recente studio di Winstok e Eisikovits (2008) analizza le fasi caratterizzanti l’escalation dei conflitti nelle relazioni intime tra partners. Utilizzando una metodologia qualitativa che mirava a sviscerare i diversi livelli di aumento del conflitto, gli autori hanno intervistato 50 coppie che avevano vissuto in passato uno o più episodi di aggressività verbale e fisica.
Dalle interviste emergono due fattori cruciali e centrali dell’escalation nei conflitti di coppia. Il primo riguarda le motivazioni alla base del conflitto, mentre il secondo il senso di controllo; la dimensione delle motivazione e quella del controllo rappresentano due traiettorie che decidono in maniera determinante l’esito della dinamica conflittuale verso diversi livelli di aggressività. Gli autori hanno infatti notato dalle interviste dei partecipanti che, mentre nelle prime fasi del conflitto le motivazioni rivestono maggiore importanza cognitiva ed affettiva rispetto al bisogno di controllo del partner e/o della situazione, questa tendenza tende a invertirsi completamente nella fase terminale del conflitto, quando le motivazioni originarie e il senso di autocontrollo si affievoliscono mentre parallelamente aumenta il bisogno di porre termine al conflitto, indipendentemente dalla modalità. Nel momento in cui le due traiettorie si incrociano tra la prima e l’ultima fase del conflitto, esse segnano un punto di non ritorno in cui l’escalation assume forma e sostanza, il conflitto diventa distruttivo e si verifica con maggiore probabilità il passaggio dall’aggressività verbale a quella fisica.
Queste osservazioni confermano i dati ottenuti da uno studio di Smits e De Boeck (2007) in cui gli autori hanno dimostrato che il controllo cognitivo incide sulla messa in atto di comportamenti aggressivi a due diversi livelli: a livello della tendenza all’azione e a livello del comportamento vero e proprio. L’inibizione e la pianificazione comportamentale, caratteristiche basilari della vita sociale degli esseri umani, agiscono a questi due livelli per scongiurare effetti potenzialmente distruttivi per i singoli agenti e per la relazione; l’escalation si presenta invece quando entrambe questi dispositivi di controllo falliscono o si affievoliscono.
Secondo Winstok (2008) i freni inibitori e di controllo si fanno più deboli sulla base di una razionale valutazione dei pro e dei contro della situazione; se i vantaggi della condotta aggressiva come culmine di una dinamica escalativa sono percepiti come maggiori o più rilevanti dei suoi eventuali costi, la persona sarà maggiormente motivata e intenzionata a frenare a tutti i livelli i propri sistemi inibitori e di autocontrollo.
Tuttavia, come lo stesso Winstok nota, si tratta di un modello basato su processi di decision-making razionale che lasciano poco spazio ai processi emotivi, percettivi e cognitivi sottostanti. Ciò che osserviamo direttamente nel conflitto e nell’escalation è in realtà soltanto la punta dell’iceberg di complessi processi cognitivi, affettivi, motivazionali e identitari più profondi.
LEGGI: PARTE 1
LEGGI ANCHE:
RAPPORTI INTERPERSONALI – PSICOLOGIA SOCIALE – AROUSAL
PERSONALITA’ – TRATTI DI PERSONALITA’ – LINGUAGGIO & COMUNICAZIONE
PSICOLOGIA SOCIALE: GLI ESSERI UMANI SONO PRO-SOCIALI
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:
- Anderson, C.A., Buckley, K.E., Carnagey, N.L. (2008). Creating your own hostile environment: a laboratory examination of trait aggressiveness and the violence escalation cycle. Personality and Social Psychology Bulletin, 34 (4), 462-473.
- Anderson, C.A., Bushman, B.J. (2002). Human Aggression. Annual Reviews Psychology, 53, 27-51.
- Arcuri, L. (1995). Percezione e cognizione sociale. In L. Arcuri, Manuale di Psicologia Sociale. Bologna: ll Mulino.
- Arielli, E., Scotto, G. (2003). Conflitti e mediazione: introduzione a una teoria generale. Milano: Mondadori.
- Bandura, A. (2001). Social cognitive theory: an agentic perspective. Annual Reviews Psychology, 52, 1-26.
- Coleman, P.T, Vallacher, R.R., Nowak, A., Bui-Wrzosinska, L. (2007). Intractable conflict as an attractor: a dynamical systems approach to conflict escalation and intractability. American Behavioral Scientist, 50(11), 1454-1475.
- David, C.F., Kistner, J.A. (2000). Do positive self-perceptions have a “dark side”? Examination of the link between perceptual bias and aggression. Journal of Abnormal Child Psychology, 28(4), 327-37.
- Geiger, B., Fischer, M. (2006). Will words ever harm me?: escalation from verbal to physical abuse in sixth-grade classrooms. Journal of Interpersonal Violence, 21(3), 337-357.
- Gray, B., Coleman, P.T, Putnam, L.L. (2007). Introduction. Intractable conflict: new perspectives on the causes and conditions for change. American Behavioral Scientist, 50(11), 1415-1429.
- Lewin, K. (1965). Teoria dinamica della personalità. Firenze: Giunti-Barbera.
- Martello, M. (2006a). Conflitti: parliamone. Dallo scontro al confronto con il metodo della mediazione. Milano: Sperling & Kupfer Editori.
- Martello, M. (2006b). Mediazione dei conflitti e counseling umanistico. Milano: Giuffrè Editore.
- Musatti, C. (1970). Freud con antologia freudiana. Torino: Universale Bollati Boringhieri. Ristampa 2001.
- Kennedy, K.A., Pronin, E. (2008). When disagreement gets ugly: perceptions of bias and the escalation of conflict. Personality and Social Psychology Bulletin, 34(6), 833-48.
- Pronin, E. (2007). Perception and misperception of bias in human judgment. Trends in Cognitive Sciences, 11(1), 37-43.
- Smits, D.J.M., De Boeck, P.D. (2007). From anger to verbal aggression: inhibition at different levels. Personality and Individual Differences, 43, 47-57.
- Winstok, Z., Eisikovits, Z. (2008). Motives and control in escalatory conflicts in intimate relationships. Children and Youth Services Review, 30, 287-296.
- Winstok, Z. (2008). Conflict escalation to violence and escalation of violent conflicts. Children and Youth Services Review, 30, 297-310.