Di Elena Tugnoli
Pre adolescenti o adolescenti rischiano maggiormente la vita nella scelta del partner, più che tra le mura di casa; donne di maggiore età rischiano maggiormente la vita nell’ambiente domestico.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: FEMMINICIDIO
Il femminicidio è oggi molto presente nell’attualità, telegiornali, riviste, giornali ne parlano continuamente.
Oggi siamo “abituati” a sentirne parlare ma ancora ci sconvolgiamo, sia per la violenza e la crudeltà di cui è capace un uomo, familiare o non, sia perché le vittime e i carnefici iniziano ad essere molto piccoli di età.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: CRONACA & ATTUALITA’
Ultimo caso quello di Fabiana, accoltellata e bruciata dal fidanzatino 17enne.
Le ricerche riportano che spesso ragazze o donne scelgono partner violenti fisicamente o psicologicamente quando vengono da contesti dove la violenza è di casa. Ad esempio adolescenti che hanno vissuto relazioni con partner violenti, in età adulta perpetuano la stessa scelta, soprattutto le femmine rispetto ai maschi, continuano a scegliere partner con cui avere relazioni pericolose. Oppure vittime di violenza da bambini, da adolescenti avranno più probabilità di esserne nuovamente vittime o di mettere in atto comportamenti aggressivi. (1-2)
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: VIOLENZA
Altre ricerche mostrano che l’aumento delle ragazze uccise dipende non più dalla mano di familiari ma di fidanzati già dall’età di 11 anni, le cause sono o fidanzati di maggiore età oppure fidanzatini in preda a “pulsioni” adolescenziali, quindi meno capaci di prevedere/gestire reazioni impulsive o emotive. (3-4)
Questi dati quindi ci suggeriscono una differenzazione per età: pre adolescenti o adolescenti rischiano maggiormente la vita nella scelta del partner, più che tra le mura di casa; donne di maggiore età rischiano maggiormente la vita nell’ambiente domestico.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: AMORE & RELAZIONI SENTIMENTALI
La differenza è sottile ma la donna è più capace di valutare il partner e di riconoscerne la pericolosità pur scegliendo di rimanerci insieme a seguito di dinamiche psicologiche/affettive. La ragazza adolescente non ragiona in termini di pericolosità ma di affettività inserita poi in un contesto di ribellione genitoriale dovuta alla fase di età. Le variabili che sembrano fare la differenza per gli adolescenti individuate dai ricercatori sono: l’influenza dei pari, uso di sostanze, l’adattamento psicologico e gli atteggiamenti verso la violenza. La facilità all’influenza del gruppo e l’atteggiamento verso la violenza, che si possa intendere come sfida o come poco timore della pericolosità (familiarità per la violenza?), possono portare le ragazze a sottovalutare il rischio e mettersi in condizioni pericolose maggiormente che le donne adulte.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: IMPULSIVITA’
Altri ricercatori sottolineano come la qualità delle relazioni violente non differisca molto da quelle non violente, secondo gli adolescenti, per criteri quali: percezione di amore, cura del partner, presenza di gelosia ed altri fattori. Inoltre emerge come la relazione “pericolosa” sia di lunga durata, ci siano molti contatti affettivi e un maggiore supporto strumentale. Questi dati ci permettono di sottolineare come siano invischiate queste relazioni probabilmente da dinamiche molto ben collaudate e compensate di vittima-carnefice.(6)
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: LOVE ADDICTION
La caratteristica che accumuna queste due classi di età è la difficoltà a separarsi dal partner nonostante la sua pericolosità. Così come Fabiana non si è decisa a lasciarlo, anche Rosaria, un altro caso di cronaca, dopo essere finita in ospedale per colpa del compagno e dopo ripetuti ripensamenti decide di tornare dal suo carnefice. Queste sono due delle alternative possibili per chi inciampa in una relazione difficile, la terza che sarebbe la salvezza non viene considerata perché accecate “dall’amore”…
LEGGI:
FEMMINICIDIO – VIOLENZA – AMORE & RELAZIONI SENTIMENTALI – IMPULSIVITA’ – ADOLESCENTI
BIBLIOGRAFIA:
- (1) Cui M, Ueno K, Gordon M, Fincham FD. J. The Continuation of Intimate Partner Violence from Adolescence to Young Adulthood. Marriage Fam. 2013 Apr 1;75(2):300-313.
- (2)Fang X, Corso PS. Am J Prev Med. Child maltreatment, youth violence, and intimate partner violence: developmental relationships. 2007 Oct;33(4):281-90.
- (3) Murder in Britain Study Dobash & Dobash Criminology, University of Manchester. (DOWNLOAD)
- (4) Coyne-Beasley T, Moracco KE, Casteel MJ. Adolescent femicide: a population-based study. . Arch Pediatr Adolesc Med. 2003 Apr;157(4):355-60.
- (5) Eline Leen, Emma Sorbring, Matt Mawer, Emma Holdsworth, Bo Helsing, Erica Bowen. Prevalence, dynamic risk factors and the efficacy of primary interventions for adolescent dating violence: An international review Review Article Aggression and Violent Behavior, Volume 18, Issue 1, January–February 2013, Pages 159-174
- (6) Danielle A. Soto, Wendy D. Manning, Monica A. Longmore. The characteristics of romantic relationships associated with teen dating violence Peggy C. GiordanoCorresponding author contact information, E-mail the corresponding author, Department of Sociology, Bowling Green State University, Bowling Green, OH 43403, USA