Apre nella Svizzera italofona la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia per laureati in psicologia e/o medicina Studi Cognitivi e Formazione CH.
Il corso si basa sull’esperienza didattica e clinica maturata da personale docente formatosi nel vivace ambiente del cognitivismo clinico italiano e svizzero italiano.
Un ambiente che ha saputo combinare l’impostazione pragmatica e la rigorosità scientifica tipica della psicoterapia cognitiva con l’apertura alle contaminazioni con il costruttivismo e le innovazioni più recenti, come la mindfulness, la metacognizione, il modello dialettico-comportamentale o l’accettazione.
Inoltre la scuola cerca di combinare anche l’attenzione per la riflessione teorica tipica di alcuni autori italiani (Guidano e Liotti, Lorenzini e Sassaroli, Dimaggio e Semerari) e una didattica molto focalizzata sulla pratica clinica e sul saper fare.
Il corso si sviluppa in quattro anni e comprende non solo lezioni teoriche ma anche esercitazioni pratiche, supervisioni, ore di sviluppo personale e conduzione in proprio delle prime psicoterapie.
Infine è curata anche l’integrazione con aspetti aggiuntivi: la psicoterapia nell’anziano e nel bambino, la relazione terapeutica, la farmacologia.
Il diploma rilasciato dalla scuola al termine dei quattro anni è riconosciuto dalla Federazione Svizzera delle Psicologhe e degli Psicologi (FSP) e dalla Federazione dei Medici Svizzeri (FMH).
Per informazioni:
Tania Maierini tel: +41 (0)77 4219241 / info@studicognitivi.ch www.studicognitivi.ch
Il Network di Studi Cognitivi: Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale, Centri di Ricerca, Centri Clinici. Sedi a Milano, Modena, Firenze, Bolzano, San Benedetto del Tronto e Lugano.
Studi Cognitivi Network ha fondato la testata giornalistica State of Mind, Il Giornale delle Scienze Psicologiche.