Guidano Vittorio

Psichiatria, Cognitivismo Post-Razionalista

Leggi tutti gli articoli nei quali è citato Guidano Vittorio

Vittorio_GuidanoDr. Vittorio Guidano

Psichiatria, Cognitivismo Post-Razionalista

 WIKIPEDIA: http://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Guidano

 



Guidano Vittorio è citato nei seguenti articoli:

Perché tre società diverse di terapia cognitivo-comportamentale? – Lettera aperta di Antonio Semerari e risposta di Giovanni M. Ruggiero
Psicoterapia

Perché tre società diverse di terapia cognitivo-comportamentale? – Lettera aperta di Antonio Semerari e risposta di Giovanni M. Ruggiero

In una lettera aperta, Antonio Semerari si chiede: Perché ci sono in Italia tre società di terapia cognitivo-comportamentale? – Giovanni M. Ruggiero risponde

Inward e outward nelle organizzazioni di significato personale
Psicologia Psicoterapia

Inward e outward nelle organizzazioni di significato personale

Le dimensioni di inward e outward si rifanno a due differenti modalità di sentire le emozioni e di organizzare la propria esperienza di vita

L’attaccamento nelle dinamiche terapeutiche: un modello integrato – Report dal webinar
Psicoterapia

L’attaccamento nelle dinamiche terapeutiche: un modello integrato – Report dal webinar

Report dal webinar “L’attaccamento nelle dinamiche terapeutiche” – Relatori: Furio Lambruschi e Giorgio Rezzonico; Coordinatore: Saverio Ruberti

L’attaccamento nella costruzione della realtà – Report del webinar
Psicologia

L’attaccamento nella costruzione della realtà – Report del webinar

Report del webinar dal titolo “Attaccamento nella costruzione della realtà” con relatori: Mario Reda e Saverio Ruberti; coordinatore: Giorgio Rezzonico

Le Organizzazioni di Significato Personale: tra psicopatologia e adattamento
Psicologia

Le Organizzazioni di Significato Personale: tra psicopatologia e adattamento

Le organizzazioni di significato personale sono modalità di attribuzione di significato all’esperienza, con un ruolo nella costruzione del senso di unicità

Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri – Lectio Magistralis di Giovanni Maria Ruggiero
Psicoterapia

Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri – Lectio Magistralis di Giovanni Maria Ruggiero

Il Forum di Riccione si apre con la Lectio Magistralis di Giovanni M. Ruggiero: Processi e relazioni in terapia cognitiva- sviluppo storico e scenari futuri

Cognitivismo Clinico: The legacy of Giovanni Liotti – Editoriale
Psicologia Psicoterapia

Cognitivismo Clinico: The legacy of Giovanni Liotti – Editoriale

Giovanni Liotti si definiva un pied noir, qualcuno che appartiene a più luoghi ed è al tempo stesso un perenne esule in patria..

L’esperienza ipnotica in psicoterapia (2017) di C. Casilli: alla scoperta dell’incontro tra ipnosi e terapia cognitiva, attraverso un pratico manuale – Recensione
Psicoterapia

L’esperienza ipnotica in psicoterapia (2017) di C. Casilli: alla scoperta dell’incontro tra ipnosi e terapia cognitiva, attraverso un pratico manuale – Recensione

In L’esperienza ipnotica in psicoterapia, Costantino Casilli racconta cos’è l’ipnoterapia cognitiva e cosa significa lavorare con il paziente all’interno di questa prospettiva allo scopo di differenziare e integrare i significati del paziente, creando nuove letture del mondo più fluide, articolate e funzionali.

L’esperienza ipnotica in psicoterapia. Manuale pratico di ipnoterapia cognitiva (2017) – Recensione del libro
Neuroscienze Psicologia Psicoterapia

L’esperienza ipnotica in psicoterapia. Manuale pratico di ipnoterapia cognitiva (2017) – Recensione del libro

‘L’esperienza ipnotica in psicoterapia – Manuale pratico di ipnoterapia cognitiva’ di C. Casilli è un libro per terapeuti che desiderano approfondire la valenza dell’ipnosi alla luce delle ultime scoperte in ambito neuroscientifico.

Cognitivismo Clinico: la Terapia Cognitiva italiana compie 40 anni – Editoriale
Psicoterapia

Cognitivismo Clinico: la Terapia Cognitiva italiana compie 40 anni – Editoriale

L’ultimo numero edito congiuntamente da Cognitivismo clinico e Quaderni di Psicoterapia Cognitiva raccoglie le relazioni dei relatori del convegno tenutosi lo scorso gennaio a Roma sulla nascita della terapia cognitiva in Italia e vuole essere un omaggio a Guidano e Liotti che hanno contribuito a questa storia.

La riformulazione nel ‘qui e ora’ della relazione terapeutica
Psicoterapia

La riformulazione nel ‘qui e ora’ della relazione terapeutica

La riformulazione del problema del paziente nell’immediatezza della relazione terapeutica permette di lavorare sui passaggi critici che il paziente incontra nella situazione attuale e facilita il processo di ricostruzione dei propri vissuti emotivi in termini di significato personale grazie ai dati emersi nel qui e ora

Gianni Liotti – Introduzione alla Psicologia
Psicologia

Gianni Liotti – Introduzione alla Psicologia

Gianni Liotti cercò di unire gli studi svolti in ambito evolutivo, le neuroscienze, il funzionamento dell’affettività, in un progetto psicoterapeutico rivoluzionario e innovativo che integrasse clinica e ricerca. Il suo più grande contributo è stato lo sviluppo della teoria dei Sistemi Motivazionali Interpersonali.

Breve storia teorica della terapia cognitivo comportamentale tra funzionalismo e strutturalismo
Psicologia Psicoterapia

Breve storia teorica della terapia cognitivo comportamentale tra funzionalismo e strutturalismo

Il cognitivismo clinico è il risultato dell’evoluzione da una posizione iniziale “funzionalista”, che fu quella del comportamentismo e del cognitivismo teorico/sperimentale, verso una posizione “strutturalista”, raggiunta attraverso un’importante svolta clinica, cognitiva di Beck e costruttivista di Mahoney e Guidano.

L’approccio cognitivo post razionalista per il trattamento dei problemi emotivi in ambito lavorativo
Psicoterapia

L’approccio cognitivo post razionalista per il trattamento dei problemi emotivi in ambito lavorativo

L’ approccio post-razionalista per i problemi lavorativi fa riferimento alle dimensioni della Iwardness/Outwardness e Field-Dependence/Field-Independence.

Claustrofobia e Agorafobia: Un problema relazionale?
Psicologia

Claustrofobia e Agorafobia: Un problema relazionale?

Secondo la teoria cognitiva la claustrofobia e l’agorafobia sono una risposta di ansia a ciò che viene percepito come perdita di protezione o libertà

Disturbi dell’alimentazione e personalità: la personalità della paziente anoressica
Psicologia

Disturbi dell’alimentazione e personalità: la personalità della paziente anoressica

I tratti di personalità della paziente anoressica più frequenti sono quelli ossessivi – compulsivi e quelli della personalità borderline. 

Il rifiuto scolare: un caso clinico sul senso di vulnerabilità personale
Neuroscienze Psicoterapia

Il rifiuto scolare: un caso clinico sul senso di vulnerabilità personale

Il rifiuto scolare consiste in una marcata paura nei confronti dell’ambiente scolastico a causa di un senso di vulnerabilità e di pericolo lontano da casa. 

Disturbi delle condotte alimentari (2014) – Recensione
Psicoterapia

Disturbi delle condotte alimentari (2014) – Recensione

Le autrici affrontano la complessa tematica dei DCA secondo la prospettiva del cognitivismo sistemico post-razionalista, evoluzione del pensiero di Guidano.

Messaggio pubblicitario