In Treatment – Psicoterapia in TV
TERZA PUNTATA
Lo stato dissociativo di Sophie le permette di poter pensare di non avere bisogno di una terapia. Si è trattato solo di un incidente.
Nella terza seduta della settimana incontriamo quello che mi sembra il Paul migliore, finalmente rilassato e sorridente. È di nuovo una prima visita, ed è di nuovo un paziente non facilissimo, che pone una domanda terapeutica ambigua e sfuggente. Anzi, non c’è domanda terapeutica. Solo una richiesta di consulenza, un parere esperto. Ma il paziente è una giovane ragazza priva delle contorsioni mentali degli adulti. Il suo dolore è altrettanto complesso di quello di Laura e di Alex, ma la trattativa è molto meno subdola.
Sophie è un’adolescente che ha avuto un incidente stradale. La dinamica dell’incidente però non è chiara, è possibile che in qualche modo Sophie se lo sia procurato e quindi, in qualche modo, abbia cercato di suicidarsi. La ragazza non ricorda i dettagli dell’incidente e soprattutto non sa dire se veramente aveva l’intenzione di uccidersi.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: SUICIDIO
La richiesta di un parere psicologico, anzi psichiatrico, nasce da questa oscurità. Sophie era dissociata, ovvero ha agito in uno stato di coscienza disconnesso dal resto dell’attività mentale. Tecnicamente potrebbe essere un’amnesia dissociativa.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: STATO DISSOCIATIVO
Il caso è interessante sia nei suoi aspetti drammatici che psicologici. Una paziente del genere aggiunge un sapore da vecchia psichiatria viennese. Sophie per Paul è l’occasione di un percorso investigativo coinvolgente. Gli stati dissociativi sono un caso estremo di sofferenza mentale prodotta da gravi traumi reali in cui la persona è a rischio della sua vita. In questa situazione estrema di pericolo una risposta possibile è il “faint”, la brusca ed elevata riduzione del tono muscolare accompagnata da una disconnessione fra i centri superiori e quelli inferiori. E’ una simulazione di morte. In questa situazione vi è un distacco dall’esperienza e sono possibili sintomi dissociativi.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: DISSOCIAZIONE
Se questa condizione perdura a lungo non permette l’integrazione della memoria traumatica nel resto della vita mentale. Memoria che rimane, tuttavia, iscritta nel corpo. Da questo processo deriva la frammentazione dissociativa (Liotti e Farina, 2011 LEGGI LA RECENSIONE SU STATE OF MIND). Vedremo in seguito come il caso di Sophie sia tagliato su questo modello teorico.Lo stato dissociativo di Sophie le permette di poter pensare di non avere bisogno di una terapia. Si è trattato solo di un incidente.
Paul accetta la posizione diffidente di Sophie, ma al tempo stesso comprende il grande bisogno di accoglimento della ragazza e la sua sofferenza. È una puntata che allenta la tensione, dopo la ferocia sotterranea di Laura e di Alex. Riesce a convincere Sophie di avere bisogno di più incontri per poter stilare il suo parere e, in questo modo, aggancia la giovane paziente.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: SUICIDIO – STATO DISSOCIATIVO – DISSOCIAZIONE
VISUALIZZA LE SEZIONI: TELEVISIONE – CINEMA
BIBLIOGRAFIA:
- Liotti, G., Farina, B. (2011). Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa. Raffaello Cortina, Milano. (ACQUISTA ONLINE) (LEGGI LA RECENSIONE SU STATE OF MIND)
- Chiej, C. (2012). Trauma e dissociazione: Riflessioni teoriche e cliniche verso il DSM-5, 29 feb 2012, State of Mind.