Dopo un evento cardiaco grave, si può andare incontro a stati di ansia e depressione e sviluppare addirittura i sintomi tipici di un disturbo post traumatico da stress (PTSD).
La letteratura scientifica (Shemesh, E. et al., 2004; Ladwig KH, et al. 2008; Hemingway, H., Kuper, H. 1990) offre diversi spunti in favore dell’evidenza che la sofferenza psicologica ed emotiva, dovuta a depressione, ansia e isolamento sociale, può contribuire all’insorgere di malattie cardiache; d’altro canto anche sopravvivere ad eventi cardiaci gravi (infarto del miocardio, arresto cardiaco, chirurgia cardiaca, trapianti) influenza fortemente il benessere psicologico e le condizioni di salute delle persone che ne sono vittime (Razzini C, et al., 2008, Kubzansky LD, et al. 2006; Shemesh, E. et al., 2004;).
Dopo un evento cardiaco grave, si può andare incontro a stati di ansia e depressione (Berkman; Davidson, et al. 2010) e sviluppare addirittura i sintomi tipici di un disturbo post traumatico da stress (PTSD)(Mavros, N., et al., 2011): secondo i dati in letteratura va incontro a un PTSD il 19%-38% dei pazienti che hanno avuto un arresto cardiaco (Gamper et al., 2004; Ladwig et al., 1999; O’Reilly, Grubb, & O’Carroll, 2004), il 16%-22% di quelli che hanno avuto un infarto del miocardio (Ginzburg, et al., 2006; Pedersen, Middel, & Larsen, 2003; Shemesh et al., 2006), 8%-18% dei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca (Connolly, et al. 2004; Doerfler, Pbert, & DeCosimo, 1994; Schelling et al., 2003) e 11% -16% dei pazienti che hanno subito un trapianto (Dew et al., 1996, 1999, 2000, 2001).
Non intervenire adeguatamente su questi aspetti psicologici ed emotivi può compromettere le possibilità di recupero sia psicologico che fisico del paziente (Shemesh, E. et al.,2004, Frasure-Smith N, Lespérance F., 2008), peggiorando anche la compliance con il personale medico.
La ricerca in questo campo (Davidson, et al. 2010) dimostra che uno stato depressivo minore dopo un infarto del miocardio può aumentare significativamente le probabilità di mortalità negli anni successivi. Secondo i dati presentati all’12th Annual Spring Meeting on Cardiovascular Nursing (Damen et al. 2012), che si è tenuto a Marzo 2012 a Copenhagen, in un campione di più di 1000 pazienti che hanno subito interventi alle coronarie il 26,3% va incontro a depressione, e nei 7 anni successivi è stata registrata una mortalità del 23,5% tra i pazienti depressi contro il 12,2% tra i pazienti non depressi; la depressione inoltre è risultata indipendentemente associata a tutte le cause di mortalità.
LEGGI ANCHE TUTTI GLI ARTICOLI DI STATE OF MIND SULLA DEPRESSIONE
Anche i sintomi di un PTSD hanno effetti a lungo termine nell’aumentare il rischio di mortalità, sia in pazienti a cui siano stati impiantati defribillatori (Ladwig KH, et al., 2008; Davidson, et al. 2010) sia in pazienti che hanno subito trapianti (Ladwig KH, et al. 2008), aumentando anche il rischio di problemi cardiovascolari correlati (Shemesh, E. et al.,2004).
I dati di ricerca (Denollet, J. Et al., 2010; Razzini C, et al., 2008; Petersen e Denollet, 2003) suggeriscono inoltre che pazienti cardiopatici con una personalità di tipo D – caratterizzata da negatività, pessimismo e inibizione sociale – hanno tre volte il rischio, rispetto agli altri pazienti cardiopatici, di sviluppare ulteriori problemi cardiaci in futuro. Tale tipo di personalità è pertanto associato a una prognosi cardiaca negativa. Il trattamento del disagio psicologico, oltre che indurre una riduzione dei sintomi depressivi, sembra migliorare gli esiti fisici di questi pazienti.
Di fronte di questi dati intervento psicologico-psicoterapeutico appare molto indicato e può attuarsi a diversi livelli:
Relazionale:
− Stabilire una comunicazione efficace tra il paziente ed i familiari
− Facilitare la collaborazione tra il paziente e la sua famiglia, e gli operatori sanitari
− Migliorare la compliance del paziente
Diagnostico e di ricerca:
Attraverso la somministrazione di alcune scale per valutare, e monitorare nel tempo, la severità di sintomi ansiosi e depressivi e l’intensità delle reazioni di evitamento, intrusività e iperarausal:
– CES-D (Radloff, L., S., 1977), è una scala validata per misurare la depressione negli adulti, nel caso di pazienti anziani si usa la GDS (Yesavage, J., A.; Brink, T., L.; Rose T., L. et al., 1983) ;
– STAI è una scala che permette di misurare sia l’ansia di stato che quella di tratto (Spielberger, Gorsuch, Lushene, 1968)
– IES-R (Weiss & Marmar, 1997), è uno strumento usato per monitorare l’intensità delle reazioni di evitamento, intrusività e iperarausal a seguito di eventi traumatici;
Terapeutico, riabilitativo, preventivo:
Lavorare sui sintomi ansiosi e depressivi e sulla reazione allo stress traumatico (il trattamento prevede in media 10-15 sedute di EMDR)
L’EMDR (Eyes Movement Desensitization and Reprocessing) è un approccio terapeutico inventato nel 1989 da Francine Shapiro, psicologa di Palo Alto (California).
Nato per curare il PtSD (i primi pazienti sono stati i reduci dal Vietnam e vittime di stupro) ora viene applicato anche ad una vasta serie di disturbi psichici che hanno come fattore causale o scatenante un evento traumatico.
L’EMDR è usato fondamentalmente per accedere, elaborare e portare ad una risoluzione adattativa i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi attuali del paziente sotto forma di informazione immagazzinata in modo non funzionale. Nonostante il cervello abbia un sistema innato di elaborazione dell’informazione, secondo questo modello questa elaborazione a volte non avviene come dovrebbe in seguito a esperienze traumatiche e l’informazione rimarrebbe racchiusa in una rete neurale con le stesse emozioni, convinzioni, sensazioni fisiche che esistevano al momento dell’esperienza originale.
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI STATE OF MIND SULL’EMDR
L’esperienza in questi casi non viene immagazzinata nella memoria in modo integrato e funzionale; questo materiale immagazzinato in modo disfunzionale viene pertanto sollecitato dai vari stimoli dell’esperienza presente. Questo fattore è alla base dei pensieri intrusivi, dei flashback e di tutte le risposte a stimoli condizionati.
L’EMDR è un metodo terapeutico che attraverso la doppia focalizzazione (si chiede al paziente di pensare agli elementi più significativi del ricordo traumatico e contemporaneamente il terapeuta attua stimolazioni bilaterali degli emisferi cerebrali facendo muovere gli occhi del paziente da destra a sinistra e da sinistra a destra o tamburellando in modo alternato le mani o facendo ascoltare degli stimoli acustici alternati) permette una elaborazione accelerata dei ricordi traumatici (elaborazione adattativa della informazione).
LEGGI ANCHE: Le reazioni psicologiche dei pazienti con scompenso cardiaco
La desensibilizzazione del ricordo e il cambiamento di prospettiva in ambito cognitivo osservabili durante una seduta di EMDR riflettono l’elaborazione del ricordo dell’esperienza traumatica: il paziente per la prima volta “vede” il ricordo lontano, distante; modifica le valutazioni cognitive su di sé incorporando emozioni adeguate alla situazione ed eliminando le sensazioni fisiche disturbanti. Al termine di una seduta completa di EMDR il paziente è quindi in grado di pensare all’evento traumatico senza alcun disagio emotivo, facendo una valutazione positiva su di sé come persona e senza alcun disturbo a livello corporeo.
Il trattamento vero e proprio con l’EMDR inizia due/tre settimane dopo il trauma, bisogna infatti prima dare il tempo alla persona traumatizzata di uscire dallo stato dissociativo e di recuperare risorse emotive; le sedute effettuate durante le prime settimane sono sedute di supporto finalizzate alla creazione di una alleanza terapeutica e alla instaurazione di risorse emotive.
La durata di ciascuna seduta può variare dai 45 ai 90 minuti.
In genere 3/6 sedute EMDR portano alla remissione di PTSD in vittime di traumi singoli tra il 77 e il 100%, invece sono necessarie 12 sedute per vittime di traumi multipli.
L’EMDR è insieme alla terapia comportamentale focalizzata sul trauma (Trauma Focused Comitive Behaviour Therapy) la più efficace per il PTSD (Bisson J. Et al., (2007). British Journal of Psychiatry, 198, 97.104).
L’EMDR è stato riconosciuto in ambito scientifico e accademico e dichiarato come uno dei metodi evidence based per il PTSD.
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI STATE OF MIND SUL DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS
L’EMDR, che può essere effettuato solo da psicoterapeuti che si sono formati al metodo, è già usato in molte ASL, Aziende Ospedaliere e centri del servizio sanitario nazionale, tra cui Ospedale Sacco Milano, Ospedale Neurologico Besta Milano, Ospedale San Raffaele di Milano, Istituto Europeo Oncologico (IEO), Ospedale Fatebenefratelli di Milano. Per una più approfondita analisi della letteratura anche riguardo all’adozione del metodo da parte di organismi istituzionali, negli Stati Uniti e in Europa: Isabel Fernandez, (2006)“EMDR: un approccio integrato e integrante” in “EMDR: uno strumento di dialogo per le psicoterapie”, Mac Graw-Hill, (2006).
EMDR IN PAZIENTI SOPRAVVISSUTI A EVENTI CARDIACI GRAVI
Sono già stati condotti due studi sperimentali in pazienti sopravvissuti ad eventi cardiaci gravi per testare l’efficacia del metodo nel trattare i sintomi di PTDS, ansia e depressione che si sono sviluppati nel periodo post operatorio. In entrambi gli studi (Arabia, E; Manca, M L; Solomon, R M. 2011; Shemesh et al., 2010) il trattamento (in media 10 sedute) si è dimostrato efficace nella riduzione della sintomatologia postraumatica, nel ridurre sia l’ansia di stato che quella di tratto e nel ridurre la sintomatologia depressiva; inoltre questo tipo di trattamento si è dimostrato superiore ad altre tecniche di trattamento usate, ad esempio le tecniche immaginative.
Il follow up a 6 mesi ha dimostrato il persistere dei benefici anche a lungo termine. Questi risultati replicano quelli di ricerche precedenti sull’efficacia dell’EMDR nel trattamento di sintomi ansiosi e depressivi (Raboni, Tufik, & Suchecki, 2006; Scheck, Schaeffer, & Gillette, 1998; Ironson, Freund, Strauss, & Williams, 2002; Marcus, Marquis, & Sakai, 1997; van der Kolk et al., 2007).
ARTICOLI SU: EMDR – ACCETTAZIONE DELLA MALATTIA
BIBLIOGRAFIA:
- Arabia, E; Manca, M L; Solomon, R M. (2011), EMDR for Survivors of Life-Threatening Cardiac Events: Results of a Pilot Study, Journal of EMDR Practice and Research, Volume 5, Number 1, 2011 , pp. 2-13(12) (DOWNLOAD)
- Berkman, L. F., Blumenthal, J., Burg, M., Carney, R. M., Ca- tellier, D., Cowan, M. J., et al. (2003). Effects of treating depression and low perceived social support on clinical events after myocardial infarction: The Enhancing Re- covery in Coronary Heart Disease patients (ENRICHD) randomized trial. Journal of the American Medical Associa- tion, 289(23), 3106–3116.
- Connolly, D., McClowry, S., Hayman, L., Mahony, L., & Artman, M. (2004). Posttraumatic stress disorder in chil- dren after cardiac surgery. Journal of Pediatrics, 144(4), 480–484.
- N L M Damen, H Versteeg, E Boersma, RM Van Geuns, RT Van Domburg, SS Pedersen, Depression is independently associated with 7-year mortality in patients treated with percutaneous coronary intervention: results from the reseach registry. European Journal of Cardiovascular Nursing ( 2012 )
- Davidson, K.W., Rieckmann, N., Clemow, L., Schwartz, J.E., Shimbo, D., Medina, V., & et al. (2010). “Enhanced depression care for patients with acute coronary syndrome and persistent depressive symptoms: Coronary psychosocial evaluation studies randomized controlled trial.” Archives of Internal Medicine, 170 (7): 600-608.
- Dew, M. A., DiMartini, A. F., Switzer, G. E., Kormos, R. L., Schulberg, H. C., Roth, L. H., et al. (2000). Patterns and predictors of risk for depressive and anxiety-related disorders during the first three years after heart trans- plantation. Psychosomatics, 41(2),191–192.
- Dew, M. A., Kormos, R. L., DiMartini, A. F., Switzer, G. E., Schulberg, H. C., Roth, L. H., et al. (2001). Prevalence and risk of depression and anxiety-related disorders dur- ing the first three years after heart transplantation. Psy- chosomatics, 42(4), 300–313.
- Dew, M. A., Kormos, R. L., Roth, L. H., Murali, S., DiMartini, A., & Griffith, B. P. (1999). Early post-transplant medical compliance and mental health predict physical morbidity and mortality one to three years after heart transplan- tation. Journal of Heart and Lung Transplantation, 18(6), 549–562.
- Dew, M. A., Roth, L. H., Schulberg, H. C., Simmons, R. G., Kormos, R. L., Trzepacz, P. T., & Griffith, B. P. (1996). Prevalence and predictors of depression and anxiety- related disorders during the year after heart transplanta- tion. General Hospital Psychiatry, 18(Suppl. 6), 48S–61S.
- Doerfler, L. A., Pbert, L., & DeCosimo, D. (1994). Symp- toms of posttraumatic stress disorder following myo- cardial infarction and coronary artery bypass surgery. General Hospital Psychiatry, 16(3), 193–199.
- Frasure-Smith N, Lespérance F. (2008) Depression and anxiety as predictors of 2-year cardiac events in patients with stable coronary artery disease. Arch Gen Psychiatry.; 65:62–71.
- Gamper, G., Willeit, M., Sterz, F., Herkner, H., Zoufaly, A., Hornik, K., et al. (2004). Life after death: Posttraumatic stress disorder in survivors of cardiac arrest—prevalence, associated factors, and the influence of sedation and an- algesia. Critical Care Medicine, 32(2), 378–383.
- Ginzburg, K., Solomon, Z., Dekel, R., & Bleich, A. (2006). Longitudinal study of acute stress disorder, posttrau- matic stress disorder and dissociation following myo- cardial infarction. Journal of Nervous and Mental Disorders, 194(12), 945–950.
- Hemingway, H., Kuper, H. (1990) Biologica dimensions of personality. In L.A. Pervin (eds), Hanbook of personality: theory and research (pp. 244-270). New York: Guilford (DOWNLOAD PDF)
- Johan Denollet, J., Schiffer, A.A., & Spek, V. (2010). “A General Propensity to Psychological Distress Affects Cardiovascular Outcomes: Evidence From Research on the Type D (Distressed) Personality Profile.” Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes, 3: 546-557.
- Kubzansky LD, Cole SR, Kawachi I, Vokonas P, Sparrow D. (2006) Shared and unique contributions of anger, anxiety, and depression to coronary heart disease: a prospective study in the Normative Aging Study. Ann Behav Med.;31:21–29.
- Ironson, G. I., Freund, B., Strauss, J. L., & Williams, J. (2002). Comparison of two treatments for traumatic stress: A community-based study of EMDR and prolonged exposure. Journal of Clinical Psychology, 58(1), 113–128.
- Ladwig KH, Baumert J, Marten-Mittag B, Kolb C, Zrenner B, Schmitt C. (2008) Posttraumatic stress symptoms and predicted mortality in patients with implantable cardioverter-defibrillators: results from the prospective living with an implanted cardioverter-defibrillator study. Arch Gen Psychiatry.;65:1324–1330.
- Ladwig, K. H., Schoefinius, A., Dammann, G., Danner, R., Gürtler, R., & Herrmann, R. (1999). Long-acting psy- chotraumatic properties of a cardiac arrest experience. American Journal of Psychiatry, 156(6), 912–919.
- Marcus, S., Marquis, P., & Sakai, C. (1997). Controlled study of treatment of PTSD using EMDR in an HMO setting. Psychotherapy, 34, 307–315.
- Mavros, N., M.; Athanasiou, S.; Gkegkes, I. D. ; Polyzos, K. A.; Peppas, Ge.; Falagas, M. E.; Scott, .J G., (2011) Do Psychological Variables Affect Early Surgical Recovery? PLoS ONE, Vol. 6, No. 5. (25 May 2011), e20306.
- O’Reilly, S. M., Grubb, N., & O’Carroll, R. E. (2004). Long- term emotional consequences of in-hospital cardiac ar- rest and myocardial infarction. British Journal of Clinical Psychology, 43(Pt. 1), 83–95.
- Pedersen, S. S., Denollet, J. (2003) Type D personality, cardiac events, and impaired quality of life: a review. European journal of Cardiovascular Prevention and Rehabilitation, 10, 241-248
- Pedersen, S. S., Middel, B., & Larsen, M. L. (2003). Post- traumatic stress disorder in first-time myocardial infarc- tion patients. Heart & Lung, 32(5), 300–307.
- Raboni, M. R., Tufik, S., & Suchecki, D. (2006). Treat- ment of PTSD by eye movement desensitization and reprocessing improves sleep quality, quality of life and perception of stress. Annals of the New York Academy of Science, 1071, 508–513.
- Radloff, L., S. (1977) The CES-D: a self-report depression scale for research in the general population. Appl Psychol Meas; 1 (3): 385-401
- Razzini C, Bianchi F, Leo R, Fortuna E, Siracusano A, Romeo F. (2008) Correlations between personality factors and coronary artery disease: from Type A behaviour pattern to Type D personality. J Cardiovasc Med.;9:761–768.
- Roest AM, Martens EJ, de Jonge P, Denollet J. (2010) Anxiety and risk of incident coronary heart disease: a meta-analysis. J Am Coll Cardiol.;56:38–46
- Scheck, M. M., Schaeffer, J. A., & Gillette, C. (1998). Brief psychological intervention with traumatized young women: The efficacy of eye movement desensitization and repro- cessing. Journal of Traumatic Stress, 11(1), 25–44.
- Schelling, G., Richter, M., Roozendaal, B., Rothenhäusler, H. B., Krauseneck, T., Stoll, C., et al. (2003). Exposure to high stress in the intensive care unit may have negative effects on health-related quality-of-life outcomes after cardiac surgery. Critical Care Medicine, 31(7), 1971–1980.
- Shemesh, E., Yehuda, R., Milo, O., Dinur, I., Rudnick, A., Vered, Z., et al. (2004). Posttraumatic stress, nonadherence, and adverse outcome in survivors of a myocardial infarction. Psychosomatic Medicine, 66(4), 521–526.
- Shemesh, E., Koren-Michowitz, M., Yehuda, R., Milo-Cotter, O., Murdock, E., Vered, Z., et al. (2006). Symptoms of posttraumatic stress disorder in patients who have had a myocardial infarction. Psychosomatics, 47(3), 231–239.
- Shen BJ, Avivi YE, Todaro JF, Spiro A III., Laurenceau JP, Ward KD, Niaura R. (2008) Anxiety characteristics independently and prospectively predict myocardial infarction in men: the unique contribution of anxiety among psychologic factors. J Am Coll Cardiol.;51:113–119.
- Spielberger, C. D. (1983). Manual for the state-trait anxiety inven- tory (STAI). Palo Alto, CA: Consulting Psychologists Press.
- Spindler, H., & Pedersen, S. S. (2005). Posttraumatic stress disorder in the wake of heart disease: Prevalence, risk factors, and future research directions. Psychosomatic Medicine, 67(5), 715–723.
- Thombs, B. D., de Jonge, P., Coyne, J. C., Whooley, M. A., Frasure-Smith, N., Mitchell, A. J., et al. (2008). Depression screening and patient outcomes in cardio- vascular care: A systematic review. Journal of the Ameri-can Medical Association, 300(18), 2161–2171.
- Yesavage, J., A.; Brink, T., L.; Rose T., L. et al (1983) Development and validation of a geriatric depression screening scale: a preliminary report. J Psychiatr Res; 17: 37-49
- Van der Kolk, B. A., Spinazzola, J., Blaustein, M. E., Hopper, J. W., Hopper, E. K., Korn, D. L., et al. (2007). A random- ized clinical trial of eye movement desensitization and reprocessing (EMDR), fluoxetine, and pill placebo in the treatment of posttraumatic stress disorder: Treatment effects and long-term maintenance. Journal of Clinical Psychiatry, 68(1), 37–46.
- Weiss, D., & Marmar, C. R. (1997). The Impact of Event Scale–Revised. In J. P. Wilson & T. M. Keane (Eds.), As- sessing psychological trauma and PTSD (pp. 168–189). New York: Guilford Press.