Yale University

http://www.yale.edu/



Yale University è citata nei seguenti articoli:

La resurrezione cerebrale: il ripristino della circolazione cerebrale e delle funzioni cellulari ore dopo la morte; esperimento su 32 teste di maiale.
Neuroscienze Psicologia

La resurrezione cerebrale: il ripristino della circolazione cerebrale e delle funzioni cellulari ore dopo la morte; esperimento su 32 teste di maiale.

Resurrezione cerebrale: l’esperimento, pubblicato su Nature, non ha risvegliato l’attività elettrica dei neuroni, ma solo un attivo metabolismo cerebrale

Il Disturbo da Stress Post-Traumatico: un problema nelle predizioni
Neuroscienze Psicologia

Il Disturbo da Stress Post-Traumatico: un problema nelle predizioni

Gli attuali modelli esplicativi per il PTSD basati sul condizionamento avversivo non chiariscono le anomalie nei processi di apprendimento in caso di trauma

Quali fattori influenzano la resilienza?
Psicologia

Quali fattori influenzano la resilienza?

Le differenze tra uomini e donne nel mostrare resilienza di fronte a eventi stressanti o traumatici potrebbero dipendere dal tipo di eventi vissuti

Con quale facilità si riesce a cambiare il giudizio che abbiamo di una persona? I buoni sono sempre buoni e i cattivi sono sempre cattivi?
Psicologia

Con quale facilità si riesce a cambiare il giudizio che abbiamo di una persona? I buoni sono sempre buoni e i cattivi sono sempre cattivi?

Le persone tendono a modificare le loro impressioni sugli altri secondo un meccanismo regolato dalle norme Bayesiane per cui la revisione dei giudizi è proporzionale all’incertezza delle proprie credenze: si è più flessibili nel cambiare un’idea iniziale negativa piuttosto che un’idea iniziale positiva.

Dormire o fare sesso? I comportamenti della Drosophila, il moscerino della frutta
Neuroscienze

Dormire o fare sesso? I comportamenti della Drosophila, il moscerino della frutta

Secondo una recente ricerca i maschi della drosophila (o moscerino della frutta) deprivati del sonno mostrano meno interesse nell’accoppiamento.

Autismo ed evoluzione del cervello. Più intelligenti grazie ai geni dell’autismo
Neuroscienze

Autismo ed evoluzione del cervello. Più intelligenti grazie ai geni dell’autismo

Uno studio ha dimostrato come i geni responsabili dell’autismo siano portatori anche di effetti almeno in parte vantaggiosi.

Perché gli zuccheri creano dipendenza?
Neuroscienze

Perché gli zuccheri creano dipendenza?

E’ stato dimostrato come attualmente ci sia una sempre maggiore dipendenza da zuccheri e questa è una della cause della crescente obesità.

Violenza contro gli agenti di polizia: quali ripercussioni?
Psicologia

Violenza contro gli agenti di polizia: quali ripercussioni?

E’ stato dimostrato come gli atti di violenza contro agenti della polizia generino degli stereotipi verso le minoranze etniche protagoniste delle violenze

Binge eating: abbuffarsi fino a scoppiare
Psichiatria Psicologia

Binge eating: abbuffarsi fino a scoppiare

Il binge eating disorder è un disturbo alimentare molto diffuso che consiste in frequenti abbuffate senza comportamenti compensatori. 

Studio comportamentale sull’obbedienza di Stanley Milgram – I grandi esperimenti di psicologia Nr. 6
Psicologia

Studio comportamentale sull’obbedienza di Stanley Milgram – I grandi esperimenti di psicologia Nr. 6

L’esperimento di Milgram ha dimostrato come tendenzialmente l’essere umano obbedisca all’autorità anche nel caso in cui debba far del male all’altro. 

Amici veri o amici di facebook? 1 su 4 è sconosciuto
Cultura Psicologia

Amici veri o amici di facebook? 1 su 4 è sconosciuto

Alcuni ricercatori della California e Yale University hanno scoperto che 1 su 4 delle amicizie su facebook risultano sconosciute nella vita reale. 

Avrò fatto la cosa giusta? Non chiedetelo ai vostri amici!
Psicologia

Avrò fatto la cosa giusta? Non chiedetelo ai vostri amici!

Secondo una ricerca del 2008, il confidare le proprie insicurezze a un amico o a un partner influirebbe negativamente su se stessi e sull’intera relazione.

Cercare informazioni su internet ci fa sentire più intelligenti
Psicologia

Cercare informazioni su internet ci fa sentire più intelligenti

Psicologia: secondo lo studio spesso gli individui confondono le informazioni provenienti da fonti esterne con la loro reale conoscenza su un dato argomento

Neuroscienze: i circuiti neuronali che regolano l’appetito
Neuroscienze

Neuroscienze: i circuiti neuronali che regolano l’appetito

Secondo gli autori esisterebbero dei circuiti neuronali specifici coinvolti in comportamenti stereotipati e ripetitivi legati alla sensazione della fame.

Fame chimica da uso di marijuana: questione di neuroni
Neuroscienze

Fame chimica da uso di marijuana: questione di neuroni

La “fame chimica” derivante dall’uso di marijuana sembrerebbe essere indotta da un gruppo di neuroni coinvolto nella soppressione della sensazione di fame.

Dalla genetica all’autismo in età adulta: report dal convegno Autismi- Rimini, 14 e 15 novembre 2014- II parte
Psichiatria Psicologia

Dalla genetica all’autismo in età adulta: report dal convegno Autismi- Rimini, 14 e 15 novembre 2014- II parte

Nella seconda giornata del convegno Autismi si è parlato di influenza geni-ambiente e autismo in età adulta. Tra i temi anche la sessualità del disabile.

Interazioni disorganizzate e sintomi clinici nella media infanzia
Psicologia

Interazioni disorganizzate e sintomi clinici nella media infanzia

Gli studi hanno dimostrato che l’attaccamento disorganizzato è associato a sintomi di depressione, fobia sociale e problemi di pensiero e di attenzione.

FMRI e la “lettura del pensiero” – Neuroscienze
Neuroscienze

FMRI e la “lettura del pensiero” – Neuroscienze

Questo studio ha dimostrato che con la FMRI è possibile ricostruire con accuratezza il volto che il soggetto sta visualizzando in quel momento.

Messaggio pubblicitario