Un recente studio ha messo in evidenza come fin dai 6 anni i bambini tendono a prendere decisioni servendosi delle stesse informazioni di cui si servono gli adulti ovvero secondo una modalità di risparmio, utilizzando solo le informazioni sociali.
Un recente studio condotto presso l'Università di Waterloo ha messo in evidenza che le ragazze adolescenti che seguono una dieta tendono a mettere in atto anche altri comportamenti a rischio per la loro salute, quali ad esempio: fumare, bere alcolici e saltare la colazione.
Una ricerca ha dimostrato che dopo aver ricevuto una diagnosi di malattia fisica cronica i bambini manifestano nei primi mesi segni di malessere psicologico
Nei conflitti è più saggio chi appartiene ad uno status socio economico medio-basso, in quanto più abituato sin dall'infanzia a gestire conflitti tra pari.
L'accesso a internet riduce la fiducia nelle proprie conoscenze, ci rende più insicuri e influenza le nostre decisioni e i processi metacognitivi.
I soggetti con una maggiore propensione al pensiero intuitivo si affidano maggiormente agli Smartphone per scopi e funzioni psicologiche nella quotidianità.