SITCC Società Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale

Il Profilo della SITCC - Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva sul portale di State of Mind

SITCC Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva


SITCC - Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva


 

 

WEBSITE: http://www.sitcc.it/

TUTTI GLI ARTICOLI SUI CONVEGNI SITCC



SITCC Società Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale è citata nei seguenti articoli:

Alla scoperta della Terapia Metacognitiva Interpersonale – Intervista a Giancarlo Dimaggio e Raffaele Popolo
Psicoterapia

Alla scoperta della Terapia Metacognitiva Interpersonale – Intervista a Giancarlo Dimaggio e Raffaele Popolo

Intervista a Giancarlo Dimaggio e Raffaele Popolo, alla scoperta della Terapia Metacognitiva Interpersonale, il cui target sono gli schemi interpersonali

Cognitivismo Clinico: la Terapia Cognitiva italiana compie 40 anni – Editoriale
Psicoterapia

Cognitivismo Clinico: la Terapia Cognitiva italiana compie 40 anni – Editoriale

L’ultimo numero edito congiuntamente da Cognitivismo clinico e Quaderni di Psicoterapia Cognitiva raccoglie le relazioni dei relatori del convegno tenutosi lo scorso gennaio a Roma sulla nascita della terapia cognitiva in Italia e vuole essere un omaggio a Guidano e Liotti che hanno contribuito a questa storia.

Ragione e Sentimento… Seconda e terza giornata al XIX congresso SITCC
Psicoterapia

Ragione e Sentimento… Seconda e terza giornata al XIX congresso SITCC

Il tentativo di superamento della dicotomia tra emozione e ragione è stato un po’ la cifra dell’intero congresso, che ha visto stimolanti incontri scientifici un tempo non facilmente pensabili. Intrigante, ad esempio, assistere a un simposio intitolato “La matrice relazionale del cognitivismo italiano”

Tra convergenze e differenze: la prima giornata del XIX congresso SITCC a Verona
Psicoterapia

Tra convergenze e differenze: la prima giornata del XIX congresso SITCC a Verona

Al congresso SITCC 2018 di Verona si assiste a una crescente convergenza dei due modelli probabilmente più popolari della SITCC, quello metacognitivo interpersonale e quello cognitivo evoluzionista, sulla variabile chiave della relazione terapeutica, pur tra le inevitabili differenze.

Giornata inaugurale del XIX congresso nazionale della Società di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC): in memoria di Gianni Liotti – SITCC 2018, Report dall’evento
Psicoterapia

Giornata inaugurale del XIX congresso nazionale della Società di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC): in memoria di Gianni Liotti – SITCC 2018, Report dall’evento

Inaugurato il XIX congresso nazionale della Società di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). La giornata inaugurale è stata dedicata al ricordo di Gianni Liotti e dei suoi contributi alla Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

Gianni Liotti – Introduzione alla Psicologia
Psicologia

Gianni Liotti – Introduzione alla Psicologia

Gianni Liotti cercò di unire gli studi svolti in ambito evolutivo, le neuroscienze, il funzionamento dell’affettività, in un progetto psicoterapeutico rivoluzionario e innovativo che integrasse clinica e ricerca. Il suo più grande contributo è stato lo sviluppo della teoria dei Sistemi Motivazionali Interpersonali.

Fare ACT con SITCC Toscana e Barbara Barcaccia
Psicoterapia

Fare ACT con SITCC Toscana e Barbara Barcaccia

Il 16 dicembre a Firenze è stata organizzata dalla SITCC Toscana una giornata formativa sui principi e alcune tecniche dell’ ACT.

Le svolte del cognitivismo clinico – Editoriale
Attualità Psicoterapia

Le svolte del cognitivismo clinico – Editoriale

Una riflessione sul cognitivismo clinico. Dubbi emergono sul reale meccanismo di funzionamento: domanda cruciale, per capire come progredire.

Il Venerdì della Scuola Cognitiva di Firenze: riparte il ciclo di seminari ad ingresso gratuito
Attualità Psicoterapia

Riparte il ciclo di seminari promosso dalla Scuola Cognitiva di Firenze, il primo venerdì di ogni mese a partire dal 6 Marzo 2015 ad ingresso gratuito

Nasce la Consulta delle Scuole di Psicoterapia cognitivo-comportamentale: Intervista a Ezio Sanavio
Attualità Psicoterapia

Nasce la Consulta delle Scuole di Psicoterapia cognitivo-comportamentale: Intervista a Ezio Sanavio

State of Mind intervista il prof. EzioSanavio che parla della nascita della Consulta delle scuole di Psicoterapia cognitivo-comportamentale – Psicoterapia

La Terapia Metacognitiva Interpersonale per i pazienti con disturbo di personalità con disregolazione emotiva – Congresso SITCC 2014
Psicoterapia

La Terapia Metacognitiva Interpersonale appartiene all’ultima generazione delle psicoterapie cognitive, ed è volta alla cura dei disturbi di personalità

Neuroinvasione del Virus dell’Epatite C (HCV) e Deterioramento Neuropsicologico Trattamento con Psicoterapie di Terza Generazione (DBT) – Congresso SITCC 2014
Psicoterapia

Neuroinvasione del Virus dell’Epatite C (HCV) e Deterioramento Neuropsicologico Trattamento con Psicoterapie di Terza Generazione (DBT) – Congresso SITCC 2014

Neuroinvasione del Virus dell’Epatite C (HCV) e Deterioramento Neuropsicologico: Trattamento con Psicoterapie di Terza Ondata (DBT) – Poster da SITCC 2014

Corpo a “corpo spezzato”: l’embodiment del terapeuta in formazione con il paziente mieloso – Congresso SITCC 2014
Psicoterapia

Corpo a “corpo spezzato”: l’embodiment del terapeuta in formazione con il paziente mieloso – Congresso SITCC 2014

Corpo a “corpo spezzato”: l’embodiment del terapeuta in formazione con il paziente mieloso. Poster dal Congresso SITCC 2014, Genova

Processi psicopatologici ed interventi di distanza critica nelle prospettive ACT, REBT, MCT e MTI – Congresso SITCC 2014
Psicoterapia

Il simposio che ha visto confrontarsi i modelli di terza ondata ACT, REBT, MCT e TMI è stato probabilmente uno dei più attesi del congresso SITCC 2014

Psicopatologia, clinica e terapia della disintegrazione traumatica – SITCC 2014
Neuroscienze Psicoterapia

Il simposio si è basato su ciò che accade nel cervello di pazienti con attaccamento disorganizzato quando dissociano in seduta – Congresso SITCC 2014.

Terapia metacognitiva: come non usare la mente per controllare la mente! Congresso SITCC 2014
Psicoterapia

Terapia metacognitiva: come non usare la mente per controllare la mente! Congresso SITCC 2014

La TM è una terapia di nuova generazione che consiste nel constatare che i pensieri non sono fatti e che si possono lasciare lì e guardare altrove.

Modello Metacognitivo di Craving e Dipendenze Patologiche – Congresso SITCC 2014 – Slides
Psicoterapia

Modello Metacognitivo di Craving e Dipendenze Patologiche – Congresso SITCC 2014 – Slides

Congresso SITCC 2014: Modello Metacognitivo di Craving e Dipendenze Patologiche. Slides dal simposio

Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione – Congresso SITCC 2014
Psicologia Psicoterapia

Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione – Congresso SITCC 2014

L’autocaratterizzazione consente di comprendere la prospettiva dalla quale il soggetto costruisce la propria realtà in modo personale – Congresso SITCC 2014

Messaggio pubblicitario