SITCC - Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva
WEBSITE: http://www.sitcc.it/
L’ultimo numero edito congiuntamente da Cognitivismo clinico e Quaderni di Psicoterapia Cognitiva raccoglie le relazioni dei relatori del convegno tenutosi lo scorso gennaio a Roma sulla nascita della terapia cognitiva in Italia e vuole essere un omaggio a Guidano e Liotti che hanno contribuito a questa storia.
Al congresso SITCC 2018 di Verona si assiste a una crescente convergenza dei due modelli probabilmente più popolari della SITCC, quello metacognitivo interpersonale e quello cognitivo evoluzionista, sulla variabile chiave della relazione terapeutica, pur tra le inevitabili differenze.
Gianni Liotti cercò di unire gli studi svolti in ambito evolutivo, le neuroscienze, il funzionamento dell’affettività, in un progetto psicoterapeutico rivoluzionario e innovativo che integrasse clinica e ricerca. Il suo più grande contributo è stato lo sviluppo della teoria dei Sistemi Motivazionali Interpersonali.
Una riflessione sul cognitivismo clinico. Dubbi emergono sul reale meccanismo di funzionamento: domanda cruciale, per capire come progredire.
State of Mind intervista il prof. EzioSanavio che parla della nascita della Consulta delle scuole di Psicoterapia cognitivo-comportamentale – Psicoterapia
Neuroinvasione del Virus dell’Epatite C (HCV) e Deterioramento Neuropsicologico: Trattamento con Psicoterapie di Terza Ondata (DBT) – Poster da SITCC 2014
Corpo a “corpo spezzato”: l’embodiment del terapeuta in formazione con il paziente mieloso. Poster dal Congresso SITCC 2014, Genova
Il simposio si è basato su ciò che accade nel cervello di pazienti con attaccamento disorganizzato quando dissociano in seduta – Congresso SITCC 2014.
L’autocaratterizzazione consente di comprendere la prospettiva dalla quale il soggetto costruisce la propria realtà in modo personale – Congresso SITCC 2014