Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS
Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS è citata nei seguenti articoli:
Le nuove prospettive sulla Disforia di Genere: analisi degli aspetti psicologici, sociali, medici e legali legati a questa condizione di salute sessuale
Nella stesura del nuovo ICD-11 è stata condotta una ricerca per valutare il grado di accordo dei pazienti sulla descrizione clinica dei disturbi mentali.
Il Parent Training come altri interventi psicologici promuovono il benessere dell’individuo nella quotidianità e non solo in caso di psicopatologia.
La mente depressa è un testo che descrive lo stato dell’arte circa la comprensione della depressione e i molteplici possibili interventi clinici.
La Società Psicoanalitica Italiana ha scritto una lettera al Presidente della Repubblica Italiana per denunciare le conseguenze del “Decreto Sicurezza”.
Il bullismo omofobico riguarda atti di prepotenza e abuso che si fondano sull’omofobia, rivolti a “omosessuali lesbiche bisessuali transessuali o transgender”
Una diagnosi di sterilità può generare reazioni differenziate tra uomo e donna che rimandano a diverse dinamiche interne proprie di ogni genere
La violenza sulle donne è un fenomeno in crescita e dalle numerose conseguenze per questo è necessaria una presa in carico globale della donna.
Il Disturbo da stress post traumatico oggi è trattabile con approcci d’elezione: l’EMDR – Eye Movement Desensisation and Reprocessing – e la Mindfulness
Nel convegno “Alimentazione e Salute Mentale” svoltosi a Palermo lo scorso 28 e 29 settembre si è parlato dell’importanza di un lavoro sinergico tra psicologo e nutrizionista a supporto del paziente che segue un piano alimentare personalizzato. In questa direzione si muove la PsicoNutrizione.
Il 7 luglio 2018 si è tenuto a Palermo un convegno organizzato dalla Società Italiana di Andrologia in cui si è parlato delle disfunzioni sessuali più comuni e come la medicina e la psicologia si adoperano per restituire alla coppia uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale in
Lo scorso 16 giugno a Palermo si è discusso dell’importanza di promuovere un corretto stile di vita per la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili. Candidata a regina della prevenzione, la dieta mediterranea, che si ripercuote positivamente sulla salute contrastando i processi infiammatori dell’organismo.
L’ asfissia perinatale è tra le principali cause di danno cerebrale nei neonati a termine. Il meccanismo per cui si verifica è conosciuto solo in parte, ma in molti casi è presumibilmente legato ad una anomala formazione della placenta.
La qualità di vita nelle persone con malattie neuromuscolari sembra fortemente influenzata da fattori psico-sociali. Per questo motivo, sono stati sviluppati nuovi strumenti di valutazione del benessere e sempre di più sono le modalità di trattamento che comprendono anche un percorso psicoterapeutico.
Gli zuccheri inducono il cervello a rilasciare la dopamina, una sostanza che genera perdita di controllo e ricerca di ulteriori dosi di zuccheri.
L’abuso senile è definito come qualsiasi azione di commissione o omissione, intenzionale o meno, che decresce notevolmente la qualità di vita dell’anziano
La depressione è un disturbo dell’umore caratterizzato da umore deflesso, perdita di interesse per le attività e demotivazione.