'L'arte tra bocca e cibo' nasce dalla curiosità di riscoprire, attraverso la parole, l’universo in cui sono immersi i pazienti con disturbo alimentare
Disturbi alimentari e autolesività non suicidaria avrebbero alti tassi di co-occorrenza. Uno studio ha cercato di indagare meglio la relazione tra i due
Nonostante contenuti pro-anoressia sui social siano stati proibiti, essi sono ancora facilmente rintracciabili anche su social di ampio utilizzo come TikTok
Numerosi studi si sono concentrati sul ruolo che attenzione e distrazione possono avere sulla regolazione dell’assunzione di cibo nei disturbi alimentari
Il nucleo psicopatologico centrale dei disturbi dell’alimentazione sembra essere uno schema di valutazione di sé disfunzionale legato al peso e al corpo
Il binge eating presenta alcuni aspetti in comune con le dipendenze ma anche delle sue specificità, per cui necessita di un trattamento ad hoc come la CBT-E