A seguito della morte di un figlio i genitori in lutto possono sperimentare, oltre al vissuto negativo, quella che viene definita crescita post traumatica
Per promuovere il benessere quotidiano è bene puntare sulla sostenibilità in modo da ristabilire un rapporto positivo con la natura e il proprio ambiente
Il confronto tra due campioni puri, uno con diagnosi di ADHD e l'altro con diagnosi di DSA, ha messo in luce alcune differenze nei profili neuropsicologici
Il termine “bifobia” è stato coniato da K. Bennet (1992) per indicare il pregiudizio anti-bisessuale che delegittima l’esistenza di questo orientamento
Il libro Affrontare il DOC procede dalla descrizione del disturbo all'illustrazione del suo funzionamento e delle strategie e tecniche di intervento
Per far fronte alla nausea e alla paura di vomitare, gli individui con emetofobia possono sviluppare importanti comportamenti di sicurezza e di evitamento