I bambini con disturbi dello spettro autistico sembrano meno responsivi al baby talk, ovvero il linguaggio usato dagli adulti che si relazionano ai bambini
‘Neurocopywriting’ è un interessante volume che fornisce utili spunti sul neuromarketing e come rendere la comunicazione e i contenuti più efficaci
L’immaginazione è un’attività del pensiero che produce scenari distanti o comunque diversi dal qui ed ora e può divenire un utile strumento in psicoterapia
Quante fasi (o stadi) del sonno esistono? Quali sono le aree cerebrali coinvolte e quali i disturbi più comuni? Esiste un legame tra sonno e attaccamento?
A seguito di un danno al lobo frontale vengono alterati processi come motivazione, pianificazione, comportamento sociale e produzione del linguaggio
Il nostro cervello non è mai statico, non è mai passivo, è un sistema completamente adattivo, in continuo divenire nel tempo
La ricerca sui segni prodromici Demenza con Corpi di Lewy è relativamente recente e diversi studi stanno contribuendo ad una loro accurata disamina
Nella navigazione in un ambiente non fisico ma concettuale sembrano esserci neuroni bussola che permettono di trovare l’orientamento nello spazio delle idee
Il sistema limbico è una struttura primitiva che scambia informazioni con diverse aree cerebrali configurando il Circuito di Papez
Nella malattia di Parkinson emerge che l’interazione tra più sistemi neurali e il loro grado di equilibrio può apportare notevoli cambiamenti all’organismo
Un articolo sull’utilizzo dei potenziali evocati specifici per l’indagine dei disturbi sensitivi o dolorosi di difficile diagnosi
Il Boston Process Approach concilia la parte descrittiva con quella quantitativa, migliorando la validità clinica di molti strumenti testistici
Alcuni studi hanno dimostrato come alcune sostanze allucinogene, tra le quali la psilocibina, abbiano effetti significativi sul disturbo da uso di sostanze
Una recente indagine ha esaminato casi di amnesia psicogena per descrivere ed esplorare le differenti manifestazioni confrontandole con pazienti neurologici
L’irisina, un ormone scoperto recentemente prodotto dall’organismo durante l’attività muscolare, sembra avere effetti protettivi nella malattia di Alzheimer
Quali sono le varie fasi che conducono all’innamoramento e ad un rapporto stabile monogamico? E che cosa succede nel cervello di uomini e donne?
Come funziona il cervello dei consumatori? La neuroeconomia utilizzando alcuni metodi delle neuroscienze cerca di rispondere a questa curiosa domanda
Un fattore importante che influenza o può portare il cambiamento, momentaneo o permanente, della personalità è lo squilibrio neurologico e/o biochimico