Aggiornato il 17 lug. 2023
La prima definizione e concettualizzazione dell’autismo risale al 1943 e da allora si sono susseguite diverse ipotesi sulla sua eziologia.
Il controllo cognitivo indica i processi necessari per coordinare pensieri e azioni al fine di ottenere un comportamento flessibile e orientato allo scopo
L'olfatto è strettamente associato all'apprendimento e le abilità sensoriali olfattive potrebbero giocare un ruolo chiave in prestazioni di memoria visiva
Un libro che tratta di Mindfulness nella sua accezione più completa e ampia integrando la Psicologia come Scienza e la Psicologia Buddista.
Alcuni studiosi si sono chiesti se vi fosse una disfunzione del sistema dei neuroni specchio alla base dei problemi relazionali che caratterizzano l’autismo
Diversi studi dimostrano l’esistenza di una correlazione tra la pratica degli scacchi e la riduzione dei sintomi associati alla demenza