Aggiornato il 17 lug. 2023
Sembra che i soggetti con livelli elevati di “nevroticismo” manifestano un rischio dell’80% in più di sviluppare il morbo di Parkinson
Conoscere le neuroscienze può essere molto utile come collante concettuale per organizzare l’intervento terapeutico e scegliere tattiche e tecniche coerenti
L’effetto dream-lag emerge specificatamente nei sogni che si verificano durante la fase di sonno REM, fondamentale per l’elaborazione dei ricordi emotivi.
L’epigenetica sembra rappresentare il tratto di unione tra dimensione genetica e ambientale, come un mediatore con i numerosi stimoli ambientali circostanti
Quando ascoltiamo la musica, nel nostro organismo c'è un effetto simile a quello dell'assunzione di una droga psicoattiva che causa il rilascio di dopamina
Un sistema fortemente coinvolto nella depressione è quello dello stress da separazione, la cui attivazione è facilmente identificabile nei modelli animali