Aggiornato il 4 set. 2023
In un mondo di idee contagiose, l'immunità mentale è essenziale: protegge da informazioni dannose nell'era della disinformazione online
Cosa spinge a credere alle teorie del complotto e perché alcune persone sono più tendenti a cospirare di altre?
Tra i fattori che aumentano l'esitazione al vaccino anti Covid vanno considerati alcuni fattori come diffidenza e credenze nelle teorie complottiste
Le teorie del complotto si basano sull'idea che, cercando a fondo si possano trovare connessioni tra persone, fatti, organizzazioni che spiegano la realtà
Complottismo: cosa porta una persona a diventare complottista? L’illusione che crea il complotto è di poterlo combattere lottando e di salvarsi sconfiggendolo
La paranoia è caratterizzata dalla costante tendenza a diffidare e sospettare che gli altri stiano tramando qualcosa di negativo per se stessi.